devo provare!F.Calabrese ha scritto: ↑mercoledì 8 marzo 2023, 12:35Hai una fortuna a dir poco sfacciata...tola ha scritto: ↑mercoledì 8 marzo 2023, 11:10Fabrizio e volendo trattare il soffitto? cosa consigli? ho messo 2 elementi classici spugnosi e con superficie tutta multipiramidale, quella classica, ed in effetti ha migliorato (se batto forte le mani ora non c'è piu la frustata di prima) .... con Nessie il suono è ottimo nonostante l'acustica non al top, ma qualcosa al soffitto mi piacerebbe comunque fare.![]()
A te basta inclinare leggermente verso il basso i due satelliti (oppure sfalsare verso l'alto quello posteriore) per far cadere la cancellazione dovuta al dipolo esattamente sul soffitto...
Più facile di così non si può... (avendo l'impianto giusto...)
Saluti
F.C.
Acustica ambientale: strumenti, risorse per il fai da te.
Moderatore: F.Calabrese
Re: Acustica ambientale: strumenti, risorse per il fai da te.
-
- Messaggi: 42376
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Acustica ambientale: strumenti, risorse per il fai da te.
ok, grazie, stasera prendo le misure.
Re: Acustica ambientale: strumenti, risorse per il fai da te.
allora altezza soffitto 253 (è una tavernetta)
altezza centro emissione bicono 107
distanza bicono soffitto 146
distanza punto ascolto bicono 350
altezza orecchie da seduto 104
altezza centro emissione bicono 107
distanza bicono soffitto 146
distanza punto ascolto bicono 350
altezza orecchie da seduto 104
Re: Acustica ambientale: strumenti, risorse per il fai da te.
Dite che "le spugnette" piramidali servono? Se si volesse trattare il soffitto in modo da rendere anch'esso diffondente cosa si potrebbe fare?
Grazie
Grazie
Re: Acustica ambientale: strumenti, risorse per il fai da te.
esistono prodotti appositi per assorbire o per diffondere... per diffondere il linea di massima bisogna rendere le superfici il più irregolari possibile
-
- Messaggi: 42376
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Acustica ambientale: strumenti, risorse per il fai da te.
Esatto... però questo comporta strutture di un certo spessore e peso, che mal si adattano ad essere collocate sui soffitti (specie nelle tavernette).
Per questo risulta preziosa la soluzione del dipolo, che peraltro ha il vantaggio decisivo di essere efficace anche a a frequenze relativamente basse (150 Hz, per capirci), diffondere le quali passivamente richiederebbe intelaiature spesse oltre mezzo metro.
Saluti
F.C.
Re: Acustica ambientale: strumenti, risorse per il fai da te.
Per me spugnette e in generale robe "piccole" non servono a nulla, servono pannelli grandi, abbastanza pesanti.
Per intenderci un possibile intervento sul soffitto del tuo locale dedicato, potrebbe prendere ispirazione da una figura come questa qui sotto...
Re: Acustica ambientale: strumenti, risorse per il fai da te.
In realtà questi servono a riflettere più che a diffondere/assorbire. Ovvero l’esatto opposto di ciò che serve generalmente a casa. In linea generale, ciò che serve in una stanza piccola dedica all’ascolto della musica riprodotta (casa) è esattamente l’opposto di ciò che serve in un auditorium, che è una stanza molto grande dove la musica si suona dal vivo senza amplificazione. Non a caso la musica amplificata all’interno dell’auditorium si sente in maniera pietosa.bobgraw ha scritto: ↑venerdì 10 marzo 2023, 13:12Per me spugnette e in generale robe "piccole" non servono a nulla, servono pannelli grandi, abbastanza pesanti.
Per intenderci un possibile intervento sul soffitto del tuo locale dedicato, potrebbe prendere ispirazione da una figura come questa qui sotto...
Auditorium Lingotto.jpg
A presto!
Mattia
Re: Acustica ambientale: strumenti, risorse per il fai da te.
Audiomat:
Luca
Esatto! Anche se l'impianto ci mette del suo, in bene o in male.Non a caso la musica amplificata all’interno dell’auditorium si sente in maniera pietosa.
Luca