Acustica ambientale: strumenti, risorse per il fai da te.

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

Teo Marini
Messaggi: 1091
Iscritto il: venerdì 22 ottobre 2010, 7:20
Località: Roma

Re: Acustica ambientale: strumenti, risorse per il fai da te.

Messaggio da Teo Marini » domenica 26 marzo 2023, 10:00

Teo Marini ha scritto:
sabato 25 marzo 2023, 18:29
Visto che hai a disposizione un nuovo ambiente, fatti costruire una libreria a muro (da riempire di libri...) che ti permetta di posizionare le tue Klipsch col bordo anteriore a filo con i dorsi dei libri e il mid/tweeter ad altezza delle orecchie.
Poi pensi al resto...
Ciao ;)
…in seguito, visto che i tuoi bei diffusori hanno il woofer caricato in bass-reflex (https://www.audioreview.it/prove/storic ... l-iii.html ), memore di quanto ha scritto Fabrizio qui: viewtopic.php?t=3179#p59960
mi comprerei uno (o meglio, due…) sub tipo (per puro esempio…) questi https://svsound.it/subwoofer/svs-sb-sealed-cabinet/.
IMHO.
Ciao ;)

Il sarto
Messaggi: 523
Iscritto il: martedì 31 dicembre 2019, 18:19

Re: Acustica ambientale: strumenti, risorse per il fai da te.

Messaggio da Il sarto » domenica 26 marzo 2023, 10:50

Grazie per i link, molto interessanti.
Pensare di costruire una libreria intorno al diffusore non sembra un grosso problema ma andare a filo con il pannello frontale si... Se resta 15 cm più indietro diventa inutile?

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Acustica ambientale: strumenti, risorse per il fai da te.

Messaggio da F.Calabrese » domenica 26 marzo 2023, 11:16

Il sarto ha scritto:
domenica 26 marzo 2023, 10:50
Grazie per i link, molto interessanti.
Pensare di costruire una libreria intorno al diffusore non sembra un grosso problema ma andare a filo con il pannello frontale si... Se resta 15 cm più indietro diventa inutile?
NO, va bene lo stesso, dato che le Cornwall hanno di per sé un pannello frontale tutt'altro che piccolo.

Saluti
F.C.

Il sarto
Messaggi: 523
Iscritto il: martedì 31 dicembre 2019, 18:19

Re: Acustica ambientale: strumenti, risorse per il fai da te.

Messaggio da Il sarto » domenica 26 marzo 2023, 11:21

Ok, grazie. Inizio a ragionarci.

Teo Marini
Messaggi: 1091
Iscritto il: venerdì 22 ottobre 2010, 7:20
Località: Roma

Re: Acustica ambientale: strumenti, risorse per il fai da te.

Messaggio da Teo Marini » domenica 26 marzo 2023, 11:32

F.Calabrese ha scritto:
domenica 26 marzo 2023, 11:16

NO, va bene lo stesso, dato che le Cornwall hanno di per sé un pannello frontale tutt'altro che piccolo.

Saluti
F.C.
...e, comunque, è sempre meglio di niente! :)
Inoltre, considera che i sub attivi hanno tutti un filtro passa-alto che non fa riprodurre le frequenze più basse ai monitor (le attenua molto)...

bobgraw
Messaggi: 964
Iscritto il: giovedì 13 dicembre 2018, 22:33

Re: Acustica ambientale: strumenti, risorse per il fai da te.

Messaggio da bobgraw » domenica 26 marzo 2023, 17:33

Teo Marini ha scritto:
domenica 26 marzo 2023, 10:00
memore di quanto ha scritto Fabrizio qui: viewtopic.php?t=3179#p59960
Ma volendo rimanere in ambito analogico per poter gestire anche un impianto con giradischi, secondo voi, un crossover elettronico tra sub e "satelliti" come questo al link, sarebbe sufficientemente trasparente? (E sottolineo trasparente)

https://www.thomann.de/it/dbx_223_xs.htm

Teo Marini
Messaggi: 1091
Iscritto il: venerdì 22 ottobre 2010, 7:20
Località: Roma

Re: Acustica ambientale: strumenti, risorse per il fai da te.

Messaggio da Teo Marini » domenica 26 marzo 2023, 18:16

bobgraw ha scritto:
domenica 26 marzo 2023, 17:33
Teo Marini ha scritto:
domenica 26 marzo 2023, 10:00
memore di quanto ha scritto Fabrizio qui: viewtopic.php?t=3179#p59960
Ma volendo rimanere in ambito analogico per poter gestire anche un impianto con giradischi, secondo voi, un crossover elettronico tra sub e "satelliti" come questo al link, sarebbe sufficientemente trasparente? (E sottolineo trasparente)

https://www.thomann.de/it/dbx_223_xs.htm
Non so darti un giudizio tecnico sullo specifico apparecchio, ma ti dico che io uso, con piena soddisfazione, un sistema multi-amplificato a 4 vie con due crossover elettronici "classici":i Behringer DCX 2496.
:D

armandolaspatola
Messaggi: 571
Iscritto il: sabato 1 settembre 2012, 15:54

Re: Acustica ambientale: strumenti, risorse per il fai da te.

Messaggio da armandolaspatola » domenica 26 marzo 2023, 18:45

bobgraw ha scritto:
domenica 26 marzo 2023, 17:33
Teo Marini ha scritto:
domenica 26 marzo 2023, 10:00
memore di quanto ha scritto Fabrizio qui: viewtopic.php?t=3179#p59960
Ma volendo rimanere in ambito analogico per poter gestire anche un impianto con giradischi, secondo voi, un crossover elettronico tra sub e "satelliti" come questo al link, sarebbe sufficientemente trasparente? (E sottolineo trasparente)

https://www.thomann.de/it/dbx_223_xs.htm
Ciao
anche io ti consiglio il classico dcx2496, vista anche la poca differenza di prezzo.
Il dbx è un analogico due vie stereo 24db/oct
Il dcx2496 lo puoi utilizzare con l'ingresso digitale, hai un tre vie stereo con tagli fino 48db/oct, ed infinite altre regolazioni nel dominio del digitale (equalizzazioni, ritardi, ecc).
Insomma, non c'è proprio paragone tra i due apparecchi.
Saluti
Gabriele
De André - Un medico "e allora capii, fui costretto a capire, che fare il dottore è soltanto un mestiere, che la scienza non puoi regalarla alla gente se non vuoi ammalarti dell'identico male, se non vuoi che il sistema ti prenda per fame"

bobgraw
Messaggi: 964
Iscritto il: giovedì 13 dicembre 2018, 22:33

Re: Acustica ambientale: strumenti, risorse per il fai da te.

Messaggio da bobgraw » lunedì 27 marzo 2023, 15:56

Si ragazzi, ovviamente non potete ricordarlo ma io già posseggo il dcx2496 che utilizzo in un sistema triamplificato con medio alti a tromba, medio bassi da 30 cm e subwoofer negli angoli...

Il giochino che voglio fare ora è quello di svincolarmi dal full digital per potere fruire dell'ascolto analogico, pregi e difetti ovviamente compresi, e per attuare il mio piano ho bisogno di un crossover elettronico esterno, almeno a 2 vie, stereo, che "non" suoni, ovvero che risulti trasparente una volta inserito nella catena e posto tra il preamplificatore ed i miei finali a valvole da circa 40 watt per canale per i medi.

Per esperienza posso aggiungere invece che non mi importa di cosa ci sia davanti ai finali in classe D che pilotano i subwoofer.

michele.rossini
Messaggi: 72
Iscritto il: domenica 17 febbraio 2013, 19:17

Re: Acustica ambientale: strumenti, risorse per il fai da te.

Messaggio da michele.rossini » lunedì 27 marzo 2023, 21:21

Perdonate l ignoranza .

Ma come puó essere utilizzato un crossover
In un impianto? É un interfaccia che ha senso
In un impianto non biamplificato ?
Dove viene posto nella catena , riuscite a farmi qualche
Esempio?
Grazie anticipatamente
Saluto
Michele

Rispondi