Pure Acoustics Pro 838: una vera sorpresa

Una selezione ragionata
Messaggio
Autore
F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Pure Acoustics Pro 838: una vera sorpresa

#11 Messaggio da F.Calabrese » domenica 10 febbraio 2013, 20:14

Primi (clamorosi...) risultati di quello che comincia a delinearsi come il "Kit di ForumLibero" e che è ottenuto modificando due coppie di diffusori Pure Acoustics Pro-838...

Immagine

Le curve che vedete sono ottenute in ambiente, a due metri di distanza e con circa due Watt (per cui aggiungete 3 dB per avere il valore di sensibilità riferito ad 1W/1m).

La curva in blu è la più semplice da spiegare: è quella di un normalissimo esemplare di Pure Acoustics Pro-838, collocato per terra, a ridosso della parete di fondo (orientato a 90 gradi, in modo di non occludere il condotto posteriore) e con una bobina da 4 milliHenry in serie... Lo chiameremo "Sub"...

La curva in nero è la somma dell'emissione del nostro "Sub" con quella di un secondo esemplare di Pure Acoustics Pro-838, collocato tra i libri e con il condotto posteriore occluso da un bel tappo. Il filtro è stato modificato come accennato nei post precedenti, collegando direttamente il woofer ai morsetti d'ingresso e filtrando il tweeter con un condensatore da 2,2 microFarad in serie e (verso il tweeter) con una bobina da 250 microHenry in parallelo appunto ai terminali del tweeter...

Attenzione alla curva in rosso: è la risposta fuori asse dell'insieme woofer/tweeter con il taglio metà meccanico (sul woofer) e metà elettrico (12 dB/ottava sul tweeter)... Come potete vedere l'effetto dell'ascolto fuori asse è minimo, pur essendo il diffusore collocato orizzontalmente... anzi... è quasi meglio così...!!!

Riassumendo, con due coppie di diffusori da circa 180 Euro ciascuna (su e-Bay...) e con pochi pezzi aggiunti... abbiamo messo insieme un sistemino in grado di dare la paga a diffusori estremamente più costosi...

Possiamo passare agli ascolti !!!

Saluti
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Pure Acoustics Pro 838: una vera sorpresa

#12 Messaggio da F.Calabrese » lunedì 4 marzo 2013, 1:27

Nei giorni trascorsi sono stato molto impegnato, per cui (me ne scuso) ho un poco trascurato il nostro "Kit".

Riprendo l'argomento postandovi una serie di risultati di misurazioni esplorative, che si riveleranno assai didattiche per far comprendere quanto la risposta in gamma bassa di un diffusore dipenda da tanti aspetti: e per primo dalla collocazione. Ma prima vediamo quanto incida il tipo di caricamento, se reflex o a sospensione pneumatica.

Immagine

Le due curve che vedete sono rilevate a due metri da un esemplare di Pure Acoustics Pro-838 collocato in terra ed addossato alla parete di fondo, dopo essere stato ruotato di 90 gradi (per lasciar irradiare il condotto reflex e per avvicinare il woofer alla parete).

In blu vedete la risposta a condotto aperto, vale a dire con il diffusore che lavora in bass-reflex...
In rosso vedete la risposta a condotto chiuso, vale a dire con il diffusore che lavora in sospensione pneumatica...

Si nota bene che il woofer delle Pro-838 è "nato" per l'impiego in sospensione pneumatica, ed infatti ha un Fattore di Merito decisamente elevato (Qes=1).

Però ho studiato una rete passiva di attenuazione che linearizza la risposta in bass-reflex, guadagnando un'impedenza assai più alta, in una banda di frequenze dove l'ampli è costretto a lavorare di più... (ne posterò nei prossimi giorni).

Da ora in poi proseguiremo il confronto tenendo sempre il condotto reflex chiuso, vale a dire con il diffusore in sospensione pneumatica...

Segue
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Pure Acoustics Pro 838: una vera sorpresa

#13 Messaggio da F.Calabrese » lunedì 4 marzo 2013, 1:51

Scommetto che molti di voi si saranno chiesti il perché io suggerisca la collocazione in libreria per la coppia principale di Pro-838 e la collocazione in terra, addossate alla parete di fondo e ruotate di 90 gradi, per l'altra coppia, che fa da Sub.

Beh... basta guardare bene queste due curve e confrontarle con quelle del precedente post (prese alla stessa distanza, con lo stesso pilotaggio e nello stesso ambiente...) per capire quanto sia vero quello che vi scrivo da sempre, sui disastri causati dalla collocazione dei diffusori lontano dalle pareti...

Immagine

La curva in basso, in rosso, mostra infatti la risposta quando la nostra Pure Acoustics Pro-838 è collocata su stand e lontano dalle pareti, vale a dire nella collocazione più tipica nelle vostre abitazioni...

Abbiamo perso 5 dB di rendimento in gamma bassa e la risposta taglia sotto 70 Hz, mentre prima scendeva a 40 Hz...!!!

Per toglierci ogni dubbio basta osservare la curva in alto, in blu, che mostra la risposta quando si appoggia il lato posteriore del diffusore alla parete di fondo dell'ambiente, lasciandolo sullo stand (alto circa un metro). Abbiamo riguadagnato gran parte del rendimento perduto, anche se la risposta resta tagliata sotto 55-60 Hz...

Ricordatevi bene questo esempio, perché spiega moltissimo dei difetti che udite nei vostri impianti...

Segue
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Pure Acoustics Pro 838: una vera sorpresa

#14 Messaggio da F.Calabrese » lunedì 4 marzo 2013, 2:02

Per chi pensasse che progettare un diffusore sia una scampagnata, ecco una piccola occasione di riflessione.

Qui sotto potete vedere -sovrapposte- le curve di risposta dello stesso esemplare di Pro-838 quando è collocato a terra (in rosso) e quando è collocato in libreria, a filo dei libri (in nero). La risposta calante verso le alte per la curva in rosso è dovuta al fatto che il diffusore in terra è ruotato di 90 gradi, per avvicinare il woofer alla parete di fondo, e quindi il woofer non guarda al microfono.

Immagine

Se volessimo tentare un taglio tra i due diffusori dovremmo purtroppo scegliere una frequenza relativamente elevata: 400 Hz. E questo manderebbe quasi tutta l'energia al Sub, dimezzando la potenza sopportata dal sistema e facendo perdere la preziosa sinergia tra le due emissioni, tra 40 e 70 Hz... Queste son cose che si deducono misurando e ragionando, e non le troverete sui libri o sulle riviste...

Segue
F.C.

Nota: Il livello del diffusore in terra è superiore perché è collocato nell'intersezione tra DUE pareti, per cui beneficia delle immagini speculari prodotte da entrambe, a differenza del diffusore in libreria (curva in nero), che è "aiutato" da una sola parete"...!

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Pure Acoustics Pro 838: una vera sorpresa

#15 Messaggio da F.Calabrese » lunedì 4 marzo 2013, 2:13

Adesso fate bene attenzione, che arriva una "chicca" non da poco...

Ve lo ricordo: ho promesso di mettere a punto più di un filtro di crossover per questo nostro Kit.
Quello più semplice (il primo) l'ho già spiegato ed ho fornito a tutti i valori dei componenti (vedete indietro...).

Però ho pensato anche di lavorare a versioni "speciali" da riservare ai fedelissimi di questo Forum.

Una di queste versioni sarà quella che prevede i Sub collocati in angolo (in sospensione pneumatica). Guardate qui sotto.

Immagine

Le tre curve in alto (in rosso-verde-blu) mostrano la risposta delle nostre Pure Acoustic Pro-838 quando sono collocate in angolo, con tre diversi orientamenti: sono assai simili e mostrano un rendimento veramente notevole (90 dB a due metri e con meno di un watt...) da 60 a 180 Hz, con una risposta estesa fin quasi a 30 Hz... Ebbene... non è proprio facile, ma è possibile progettare una rete passiva che "spiani" la risposta tra 60 e 180 Hz, aumentando l'impedenza vista dall'ampli e pilotando "in corrente" i woofers proprio nella banda in cui è richiesta la maggiore potenza e dissipazione...!

Insomma: una versione nettamente superiore a quella "standard", con un minimo di costo aggiuntivo (50 Euro...?)

Segue
F.C.

P.S.: La curva in nero è la media di quanto rilevato con il diffusore nella "solita" collocazione, su stand ed a distanza (1,5-2m.) dalle pareti... Serve per farvi render conto di quanto si perde di rendimento allontanandosi dall'angolo...!

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Pure Acoustics Pro 838: una vera sorpresa

#16 Messaggio da F.Calabrese » lunedì 4 marzo 2013, 2:25

Un'osservazione importante.

Nel post precedente avrete visto una curva, quella in nero, che è la media di quanto rilevato collocando la Pro-838 su stand, lontano dalle pareti... Ma una media dice poco, se non si tiene conto di quali siano gli estremi: guardate qui sotto:

Immagine

Già... curve diversissime e tutte molto povere di basse frequenze... esattamente come accade per la massima parte dei vostri diffusori, i cui progettisti più maldestri rimediano attenuando la gamma mediobassa ed ammazzando del tutto il rendimento del diffusore nel suo complesso...

Le nostre prove d'ascolto hanno dimostrato che la collocazione a parete non penalizza affatto "l'immagine stereo", ma anzi la rende più precisa e stabile (anche se meno "fantasiosa").

SI'... avete capito bene: vi ho appena detto che siete stati su "Scherzi a parte" per 30 anni ! (Che buontemponi, questi "recensori" di riviste e forum...!!!)

Saluti
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Pure Acoustics Pro 838: una vera sorpresa

#17 Messaggio da F.Calabrese » giovedì 19 dicembre 2013, 17:22

Ho parlato di questo Kit in un altro forum... e le letture qui sono aumentate di oltre 600 in un giorno...!

Saluti
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Pure Acoustics Pro 838: una vera sorpresa

#18 Messaggio da F.Calabrese » martedì 31 dicembre 2013, 0:16

Riporto all'attenzione, in attesa di misurare il comportamento del Kit in tre diversi ambienti, di dimensioni diverse.

Saluti
F.C.

elettro
Messaggi: 1996
Iscritto il: venerdì 3 maggio 2013, 9:13

Re: Pure Acoustics Pro 838: una vera sorpresa

#19 Messaggio da elettro » martedì 31 dicembre 2013, 11:17

>>
Un plauso a FC, come sempre...a riguardo...vorrei sottoporre a Fabrizio di riprendere un mio vecchio intervento inerente la correzione dei diffusori a Tower in ambiente con l'adozione di pareti mobili aggiuntive, poiché, a mio personale avviso non è sempre possibile adottare i diffusori nella migliore posizione possibile e sperare che gli arredi si prestino a questo, oppure avere subito la parete lì a disposizione nella giusta distanza...
Il mio intervento è un proposito...vorrei condividerlo con Fabrizio...

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Pure Acoustics Pro 838: una vera sorpresa

#20 Messaggio da F.Calabrese » martedì 31 dicembre 2013, 11:32

elettro ha scritto:...vorrei sottoporre a Fabrizio di riprendere un mio vecchio intervento inerente la correzione dei diffusori a Tower in ambiente con l'adozione di pareti mobili aggiuntive...
Qualcosa del genere...?

Immagine

Come puoi vedere, l'idea non è proprio nuovissima e -soprattutto- ha una impatto ambientale semplicemente fuori della grazia del cielo.

Non dimentichiamo -poi- che i pannelli laterali che si vedono in questa foto dovevano "aiutare" il diffusore a scendere efficientemente poco sotto gli 80 Hz, mentre per operare fino ai 40 Hz che sono necessari in Hi-Fi ne occorrerebbero di larghi il doppio...!!!

Evviva il Kit, che risolve utilizzando una seconda coppia di diffusori, con un costo aggiuntivo di 180 Euro e l'ingombro di due cubetti di legno leggero... ;) ------- ;) ------- ;) ------- ;) ------- ;) ------- ;) ------- ;) ------- ;) ------- ;)

Saluti
F.C.

P.S.: io lo dico sempre ai miei amici appassionati, che -se hanno in casa una coppia di diffusori "tower"- la cosa migliore da fare è sbarazzarsene il più presto possibile, quando ancora hanno un minimo di valore su mercatini e e-Bay...!!!

Rispondi