Considerazioni

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

mic_bz
Messaggi: 58
Iscritto il: martedì 26 gennaio 2021, 9:59

Considerazioni

Messaggio da mic_bz » venerdì 4 giugno 2021, 20:45

Ciao a tutti,
io sono iscritto al forum da poco e visto quello che sto leggendo negli ultimi tempi, ho pensato di scrivere i motivi che mi portano ogni giorno a leggere tutto quello che viene scritto qui.

Vado indietro nel tempo, a prima di arrivare qui da voi.
Nella ricerca dell'ennesimo diffusore da sostituire, avevo pensato alle Harbeth M30.2. Oggi googlando mi e' capitato di cercare di nuovo informazioni su questo diffusore e sono incappato in un post di un forum che vi riporto per intero:

"Insomma per me Harbeth e Spendor serie Classic sono degli outsider ma con dei limiti. Sono eccellenti in tutto e mi ritrovo
con quello che dici , mi stupisce invece non abbia notato in tanto ascolto il loro vero limite ovvero la riproduzione
degli strumenti amplificati. Bada bene , non e' che siano riproposti male ma sono solo ordinari e in alcuni casi altri
diffusori possono fare meglio.
Per il resto primeggiano con tutte le doti da te descritte.
Il Rock lo praticano ma senza pretendere troppo.
Danno l'80% subito anche con ampli normali , buone performance per esempio anche con gli economici Onix ma per dare tutto
occorre qualita' ;
Leben o ancora Pass INT30a da cercare sull'usato;
Va bene anche il Naim.
Ascoltale di nuovo e valuta tutti i pro e contro , tieni presente che tutti i diffusori hanno pro e contro nessuno escluso ma se
il Rock e' il tuo principale ascolto valutale bene. In quel campo se ti riescono a soddisfare con il resto e' tutta goduria.
"

Questo, se avete avuto la pazienza di leggerlo tutto, e' il tipico post di risposta, che si trova sui forum di hifi, diversi da HiFi-ForumLibero, di chi chiede consigli. Qui un post del genere non arriverà mai ed e' un bene, perché se qualcuno volesse postarlo dovrebbe pensarci mille volte prima di scrivere una sequenza di baggianate simili. E se venisse postato, probabilmente verrebbe insultato o bannato da Fabrizio. E secondo me questo e' un bene (x2) :)


L'altra considerazione che voglio fare e' sulle cosiddette "econowave".
Sempre tempo addietro, trovai il plurimenzionato ed illuminante post di Matrix di Marcotrix. Dopo averlo letto ed essermi presentato, ho cominciato a leggere il forum, cercando più informazioni possibili su questi sistemi. Ho trovato tantissimi post, sopratutto di Fabrizio, sulla qualità di tali diffusori se paragonati ad altri, anche molto più costosi, del mondo hifi.
Ho messo assieme tutti i post di Fabrizio, e di altre persone, in due mesi di ricerca, ed il risultato e' stato solo uno. Ho aperto il sito di Thomann e ho fatto acquisti!

Il risultato poi e' stato sorprendente e ci sono tante altre persone qui che hanno scritto lo stesso. Per altri non e' andata cosi' bene perche' alla fine, essendo un sistema professionale, di qualche taratura ha bisogno.

E qui arrivo al punto.
Quando ho letto che Fabrizio vorrebbe mettere una pietra sopra al discorso econowave, ci sono rimasto male. MI chiedo come mai allora investire cosi tante energie e tempo, per poi decidere di punto in bianco (dopo parecchi anni) di chiudere il discorso? Io poi sono arrivato solo ora!


Fatte queste considerazioni mi piacerebbe molto che il forum continuasse a vivere.
Ci sono tantissimi thread interessanti, anche qualcuno con insulti ok, ma tra scorrere pagine e pagine di post di persone all'apparenza inebetite e qualche bel post qui, preferisco di gran lunga HiFi-ForumLibero

Michele

lucaesse
Messaggi: 2451
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: Considerazioni

Messaggio da lucaesse » venerdì 4 giugno 2021, 23:06

mic_bz:
E se venisse postato, probabilmente verrebbe insultato o bannato da Fabrizio.

ciao mic_bz, no non credo che verrebbe insultato da nessuno e men che meno bannato. Sempre che non fosse solo interessato a vendere un Pass int30a usato!

Certamente quelle indicazioni sarebbero state pesantemente contestate da molti. Un 30W nominali (anche ammettendo che ne eroghi più del doppio, magari scivolando in classe AB) che pilota casse da 85dB/W dichiarati non pare un passaporto per il realismo; il costo della coppia è fotonico e si tratta comunque di ascoltarre un due vie con wf da 8" e un tw a cupola da 1"; si autodichiara pensato per stare lontano dalle pareti quindi... o lo si ascolta da molto vicino ma stando in mezzo ad un grande salone o il frequentatore di questo forum qualche pasticcio con le pareti se lo aspetta. Forse l'idea che debba stare lontano dalle pareti è più di chi lo vende che di chi lo ha concepito. Il due vie con wf da 20cm ha il suo bel perché ma ad un altro livello di costo e ambizioni, facilmente messo in libreria.

Forse hai ragione: qualcuno si sarebbe offeso!



Le econowave sono casse acustiche con i loro bravi pregi e difetti, aspetti tecnici specifici ecc... Possono essere tema di discussione come qualunque altro aggeggio audio ed esattamente come per le Harbeth M30.2 parlandone come prodotto finito qualcuno si sarebbe incaricato di evidenziarne i difetti, oltre che i pregi.

Però siccome questo forum non si occupa di autocostruzione, quando il tema diventa "riprogettare il filtraggio della econowave modello xx" esula da quelli praticabili qui. Il fatto che lo si faccia con un x-over elettronico e non trafficando con bobine e condensatori non cambia la faccenda. IMHO!

Luca

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Considerazioni

Messaggio da F.Calabrese » sabato 5 giugno 2021, 0:14

Io credo di averlo onestamente scritto, decine di volte.

Gli econowave sono diffusori interessantissimi e sicuramente migliori rispetto all'alternativa di pari costo costituita da una o due coppie di Indiana Line.

Il vero problema è che -chi li acquista- si illude di mettersi in casa un sistema che stracci le varie Focal Utopia o B&W 800D...

Il bello è che, in effetti, con alcune accortezze, questi impianti potrebbero dispiegare prestazioni assolutamente spettacolari, come appunto quelle del "Due Vie serio" di cui ho parlato in un thread di qualche anno fa.

Occorrerebbe cambiare i cabinet (niente plastica) e -soprattutto- le trombe dei medio-alti.

Poi occorrerebbe ripensare completamente il crossover passivo.

Infine occorrerebbe un Sub dedicato e dinamicamente tarato alla perfezione per non risultare né troppo invadente né inadeguato, e questo sia in condizioni di riproduzione ai bassi livelli che in condizioni di blando sovraccarico.

Tutto possibile, ed infatti il mio Due Vie serio ha fatto andare fuori di testa almeno due appassionati, che da amici sono diventati agguerriti sostenitori della tesi: "Dacci lo schema del filtro ed il disegno della tromba... e poi puoi andare affanc... per sempre...!!!"

Ora immaginate come mi sentirei io se facessi una cosa del genere: come prima cosa dovrei restituire agli acquirenti del Due Vie serio quel che hanno pagato, visto che altri -con le maniere spicce- hanno ottenuto altrettanto spendendo due soldi.

Poi dovrei anche smettere di progettare e realizzare, perché dopo una figura di palta di questo genere, chi mai più acquisterebbe un mio impianto sapendo che qui sul Forum può trovare tutte le istruzioni per farselo in casa spendendo meno di mille Euro...?


Ora MOLTO SERIAMENTE, vi propongo di fare voi stessi una cordata, con appunto quella richiesta, vale a dire quella della tromba adatta e del filtro di crossover necessario, compreso il filtro attivo tra satelliti e Sub.

Il premio in palio ora non ve lo dico, ma vi aiuto ad indovinarlo raccontandovi che è quello che comunque avranno alcuni di voi, per ringraziarli di tanto sincero apprezzamento e di tanta brillante lungimiranza.

Che ne dite...???

Saluti
F.C.


F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Considerazioni

Messaggio da F.Calabrese » sabato 5 giugno 2021, 12:28

mic_bz ha scritto:
venerdì 4 giugno 2021, 20:45
...
E qui arrivo al punto.
Quando ho letto che Fabrizio vorrebbe mettere una pietra sopra al discorso econowave, ci sono rimasto male. MI chiedo come mai allora investire cosi tante energie e tempo, per poi decidere di punto in bianco (dopo parecchi anni) di chiudere il discorso? Io poi sono arrivato solo ora!
...
Sono ritornato prima e posso rispondere con calma.

L'idea di chiudere il discorso con gli econowave non è nata per caso, ma per due motivi fondamentali.


1)- Il primo motivo è che si sono create aspettative esagerate rispetto alle prestazioni ottenibili da questi sistemi, che NON nascono per l'HiFi ma per essere ascoltati nei piano-bar e nelle piccole discoteche.

Questa cosa ha dato palesemente fastidio a coloro che si mettono in casa impianti di un certo costo e si sentono trattati (in sottinteso, ma non sempre) da perfetti cretini da chi afferma di ottenere persino di meglio spendendo solo due spicci. E poi, in pratica, questo non è nemmeno vero...

Il risultato è stato allontanare quegli appassionati che hanno in casa sistemi convenzionali anche di un certo costo, verso i quali le mie critiche sono state sempre costruttive ("la soluzione esiste"), mentre l'alternativa degli econowave è -per loro- giustamente ed assolutamente indigeribile.


2)- Il secondo motivo è che si è creato un piccolo gruppo di forumers che ha smesso del tutto di postare su argomenti di interesse generale, concentrando un fuoco di domande su aspetti sempre più vicini alle mie pratiche di progettazione ed interfacciamento.
Mi sono visto chiedere di tutto sui DCX-2496 e su tutto il resto, trovandomi nella spiacevole necessità di non rispondere o di dover negare apertamente la risposta.
Questi forumers mi hanno messo nella condizione di fare la "figura dell'antipatico" quotidianamente, nonostante io abbia scritto cento volte che questo NON è e NON VUOL ESSERE un forum per autocostruttori o accroccatori.


A dire il vero, il secondo motivo è diventato via via sempre più spiacevole, man mano che le domande si aprivano su più thread paralleli e man mano che scomparivano tutti gli altri argomenti di discussione.

Pensate che esiste un altro forum (quello che io chiamo "forumino triste") che da un anno sopravvive con UN post al giorno, immancabilmente quello del solito "free rider" che tenta di prendersi quel che gli serve, senza dare in cambio assolutamente nulla allo spazio che lo ospita, nemmeno la più banale delle discussioni... Una cosa di una tristezza infinita, persino per chi gestisce quel forum.

Noi qui non abbiamo alcuna intenzione di fare la stessa fine, per cui vi annuncio quella che credo sia una possibile SOLUZIONE.



La soluzione è quella di aprire io per primo dei thread che iniziano con la foto di un impianto (presa sul Web), di cui analizzeremo insieme la collocazione in ambiente ed il trattamento dello stesso, la scelta delle componenti e la loro compatibilità. Nel caso siano impianti ascoltati, ovviamente anche il suono.

Io inviterò tutti a proporre in continuazione nuovi impianti, in modo che si possano affrontare TUTTE le problematiche, dalla scelta dei sistemi isodinamici/elettrostatici, al Vintage vero, alla collocazione di sub e satelliti, ai trattamenti acustici. SEMPRE CON ESEMPI CONCRETI.

I forumers che insisteranno a "farsi gli affari loro" saranno gentilmente accompagnati alla porta, vale a dire disattivati. Come è già avvenuto per molti di loro, che si spera abbiano trovato conforto in uno dei tanti forum (e Gruppi FB) per autocostruttori.

Se avete soluzioni più efficaci da proporre: questo è il momento perfetto.


Saluti
F.C.

lucaesse
Messaggi: 2451
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: Considerazioni

Messaggio da lucaesse » sabato 5 giugno 2021, 22:48

Ciao Fabrizio,

l'analisi degli impianti è sicuramente un ottimo spunto per ogni genere di considerazioni.

In passato ha dato vita a 3d notevoli, volendolo usare diffusamente adotterei un paio di accortezze:

manteniamo il più possibile l'analisi su un piano tecnico, evitando per quanto possibile eventuali discussioni con i proprietari degli impianti. Pare un non-sense, ma non lo è. Poi ci sarà sempre quello che si offende; amen, peggio per lui.

se possibile analizziamo qualche esempio positivo. Altro non-sense, l'intero forum nasce nel nome del superamento dell'hi-fi proposta dal commercio, ma cerchiamo anche spunti intelligenti. Tanto per non passare noi per degli scontenti cronici, e per generare curiosità tra i possessori di impianti importanti, questi di fronte a costanti critiche scappano istintivamente, anche quando potrebbero farne buon uso.

Poi se capita quello che si incarica di difendere l'indifendibile, ci faremo due risate. Che male c'è?

Luca

dgs
Messaggi: 231
Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2019, 21:34

Re: Considerazioni

Messaggio da dgs » sabato 5 giugno 2021, 23:04

Uhm, ma quindi qualche appassionato audiofilo dovrebbe postare il suo impianto, per poi non poter parlarne? o meglio essere escluso come interlocutore?
Giuro che io non avevo capito che "l'intero forum nasce nel nome del superamento dell'hi-fi proposta dal commercio", ma allora proposta da chi?
"Se possibile analizziamo qualche esempio positivo-Tanto per non passare noi per degli scontenti cronici, e per generare curiosità tra i possessori di impianti importanti"
Uhm...avevo davvero capito male il senso di questo forum.
Comunque ok...seguo...

lucaesse
Messaggi: 2451
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: Considerazioni

Messaggio da lucaesse » sabato 5 giugno 2021, 23:32

Ciao dgs,

Sicuro che non sono stato chiaro, sto scrivendo con il cell e non è che sia così capace.

Superamento nel senso di critica ai limiti delle proposte commerciali. Ovviamente il mercato mette dei paletti ai produttori, ma complessivamente l'hi-fi soffre di una cronica mancanza di innovazione. Un forum può solo favorire la divulgazione tecnica e la crescita culturale. Che poi questo porti qualche utente a rivolgersi altrove rispetto al mercato main-stream (progetti su commissione, apparecchi rubati al mondo semi-pro, per esempio) o semplicemente a diventare un acquirente più esigente e consapevole, dipende dai singoli. Il risultato è utile per noi e di stimolo al mercato.

Chiunque può postare circa il suo impianto e ovviamente a parlarne. Ma questo capita raramente, i motivi sono già stati accennati ma se ne può parlare. In mancanza sarebbe interessante un'analisi di impianti che per varie ragioni vengano resi pubblici. Di solito perché il proprietario ne è orgoglione, ma non sempre. Pensa al 3d del Sarto, il suo impianto è stato il più analizzato del pianeta, spero com qualche utilità del Sarto, sicuramente con grande interesse per i lettori del forum.

Passare per scontenti cronici è facile quando spesso le proposte del mercato non hanno un serio contenuto tecnico, qui ci preme molto evidenziare queste magagne, con l'ovvio scopo di non farci buggerare. Ma anche perché ci interessa a priori la tecnologia audio. Nulla vieta, ed è successo più volte, di segnalare un buon prodotto o un'idea interessante.

Luca

p.s. Ciao Sarto!

Giu-no
Messaggi: 738
Iscritto il: giovedì 25 agosto 2016, 8:17
Località: Novara

Re: Considerazioni

Messaggio da Giu-no » sabato 5 giugno 2021, 23:34

dgs ha scritto:
sabato 5 giugno 2021, 23:04
Uhm, ma quindi qualche appassionato audiofilo dovrebbe postare il suo impianto, per poi non poter parlarne? o meglio essere escluso come interlocutore?
Giuro che io non avevo capito che "l'intero forum nasce nel nome del superamento dell'hi-fi proposta dal commercio", ma allora proposta da chi?
"Se possibile analizziamo qualche esempio positivo-Tanto per non passare noi per degli scontenti cronici, e per generare curiosità tra i possessori di impianti importanti"
Uhm...avevo davvero capito male il senso di questo forum.
Comunque ok...seguo...

lucaesse
Messaggi: 2451
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: Considerazioni

Messaggio da lucaesse » sabato 5 giugno 2021, 23:47

Il caso delle Allison lontane dalla parete è un buon esempio. Uno che le conosce vede questa roba bellamente messa in mostra nel web, si fa una risata e posta per far divertire tutti.

Ma un forumer ancora a zero capelli bianchi potrebbe non conoscerle, chiedendosi cosa ci sarà mai da ridere scoprirebbe che la relazione tra casse e stanza era oggetto di studio, con proposte commerciali conseguenti, 40 anni fa. Mentre ora la maggior parte dei diffusori si limitano a subire passivamente questi problemi.

Roba che influisce pesantemente sul risultato, mica come cambiare un cavetto!


Quanto al senso del forum, escludo che tu sia fuori strada. Però puoi desumerlo da due cose: le intenzioni (diffusamente spiegate) del suo fondatore; dal senso complessivo delle discussioni, degli interventi dei moltissimi forumer che lo compongono.

Non fidarti di luca esse, lo conosco: dice un sacco di pirlate!


Luca

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Considerazioni

Messaggio da F.Calabrese » domenica 6 giugno 2021, 0:16

lucaesse ha scritto:
sabato 5 giugno 2021, 23:47
...
Quanto al senso del forum, escludo che tu sia fuori strada. Però puoi desumerlo da due cose: le intenzioni (diffusamente spiegate) del suo fondatore; dal senso complessivo delle discussioni, degli interventi dei moltissimi forumer che lo compongono.
...
Ci tengo a precisare che questo Forum è nato in primis come "scialuppa di salvataggio" per quegli appassionati che si erano stancati di farsi trattare come bambini all'asilo da chi gestiva il forum all'epoca (2010) più ampio e visitato: quello di VideoHiFi.

Purtroppo VideoHifi (oggi Melius Club) è passato dai tremila lettori al giorno del 2009 ai trecento effettivi di due-tre anni dopo... ed oggi potrebbero essere ancor meno. Ma solo pochi sono venuti qui a postare: magari ci leggono soltanto, ma mai in tanti come allora.

In undici anni questo Forum ha avuto il merito di aver pubblicato discussioni tecniche al massimo livello mai visto non solo qui in Italia. Andatevi a leggere i post di Earl Geddes e quelli di Nelson Pass... e trovatene uno in cui si parla delle trombe di seconda generazione (per non parlare di quelle superiori).

Ma c'è una cosa che tutti sappiamo bene, perché abbiamo tutti un numero di amici anche loro appassionati: sappiamo che la maggior parte degli audiofili è sostanzialmente autolesionista e fondamentalmente accondiscendente nei confronti di chi la turlupina sbeffeggiandola. Forse non voi che postate, ma molti di quelli che ci leggono hanno alle spalle decenni di fregature e non vedono l'ora di mettere da parte quanto basta per prenderne una nuova. Questa cosa la chiamano "la scimmia"... :lol:

Quindi non facciamoci illusioni: è la maggioranza che decide, e nel nostro caso il pollice è decisamente verso.

Per quanto mi riguarda ho messo in conto da tempo questa prospettiva: nel caso, io non farò altro che ricorrere alla solita e benemerita pubblicità (Google, FB ecc...), pagandola e recuperando a spese dei clienti acquisiti grazie alla stessa pubblicità.
Negli anni ho anche messo a punto una galleria di modelli -dall'Aleandro al Paragon, al Poliedro, fino a Nessie- che farebbero la felicità di qualsiasi appassionato, non necessariamente italiano.

Già da mesi i miei post su Facebook raccolgono centinaia di "mi piace" e gli stessi thread che qui vengono letti da centinaia di lettori, lì possono essere letti da migliaia. Possono...

E poi il mio lavoro vero è un altro, e prima o poi ne parleremo, se possibile.

Saluti
F.C.


Rispondi