Autosuggestione?

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

faber_57
Messaggi: 128
Iscritto il: mercoledì 10 novembre 2010, 19:09
Località: Torino

Re: Autosuggestione?

Messaggio da faber_57 » giovedì 1 dicembre 2011, 22:31

Brigno ha scritto:Io ho fatto un po' di prove mp3 cd hd (in cieco)
Confermo, nel mio caso, tutti i tuoi risultati. L'unica cosa che non ho provato è confrontare HD con mp3: idea interessante. Appena posso provo anche questa.
Io ho utilizzato diversi brani, in quanto mi sembrava assurdo non riuscire a sentire la differenza con l'mp3. Ma senza risultato. Non è detto che con brani dal particolare contenuto spettrale non ci si riesca. Ma con sinfonica e voce (quello che mediamente ascolto) non ce l'ho fatta.

Paolo Eugeni

Re: Autosuggestione?

Messaggio da Paolo Eugeni » giovedì 1 dicembre 2011, 22:40

faber_57 ha scritto:
Brigno ha scritto:Io ho fatto un po' di prove mp3 cd hd (in cieco)
Confermo, nel mio caso, tutti i tuoi risultati. L'unica cosa che non ho provato è confrontare HD con mp3: idea interessante. Appena posso provo anche questa.
Io ho utilizzato diversi brani, in quanto mi sembrava assurdo non riuscire a sentire la differenza con l'mp3. Ma senza risultato. Non è detto che con brani dal particolare contenuto spettrale non ci si riesca. Ma con sinfonica e voce (quello che mediamente ascolto) non ce l'ho fatta.
I brani che riesco meglio ad individuare, se sono compressi in mp3 (ma non sopra i 256K) sono quelli in cui si percepisce bene l'ambiente in cui sono stati registrati,che l'mp3 tende ad offuscare...
In più , in alcuni passaggi , crea degli artefatti che sono più evidenti man mano che si scende con il bitrate...

Un brano a 320K, per le mie povere orecchie, è praticamente indistinguibile (non ho fatto tanti confronti, ma quei pochi questo hanno decretato)
Il flac è proprio uguale...(è una compressione LOSELESS)

Walterone
Messaggi: 363
Iscritto il: mercoledì 10 novembre 2010, 21:37

Re: Autosuggestione?

Messaggio da Walterone » giovedì 1 dicembre 2011, 22:51

:!: Adesso che mi ci fate pensare, non ho mai provato a convertire un file da Wav nativo in Mp3 con compressione elevatissima (che so, 64k o meno), per verificare - estremizzandole - le limitazioni del formato stesso.

Appena ho un po di tempo, provo anche questo.

Un saluto, Walter.
Un saluto, Walter.

Paolo Eugeni

Re: Autosuggestione?

Messaggio da Paolo Eugeni » giovedì 1 dicembre 2011, 22:57

Walterone ha scritto::!: Adesso che mi ci fate pensare, non ho mai provato a convertire un file da Wav nativo in Mp3 con compressione elevatissima (che so, 64k o meno), per verificare - estremizzandole - le limitazioni del formato stesso.

Appena ho un po di tempo, provo anche questo.

Un saluto, Walter.
Già a 96K le limitazioni sono già evidentissime e pesanti...a 64k, poco più della qualità di un citofono Farfisa vecchio modello :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Però questa prova è utile per capire quali artefatti si originano con la compressione mp3.

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Autosuggestione?

Messaggio da F.Calabrese » giovedì 1 dicembre 2011, 23:32

Mi permetto di segnalare a tutti che quando si operano conversioni di vario genere su brani musicali registrati con molti campioni vicini allo "zero digitale" è sempre possibile che si verifichino degli artefatti da overshoot oltre lo zero, magari in fase di ricostruzione.

Io me ne accorgo ogni volta che tento di riprodurre un brano di pop-rock compresso, rippato da CD (16Bit/44,1 KHz), trasformandolo in 24 Bit /96 KHz... Regolarmente il Vu meter all'ingresso (digitale) del Behringer DCX 2496 va in rosso e la distorsione è udibile...

Lo stesso File, attenuato di 2 dB (digitalmente) prima dell'upsampling... suona perfettamente e non manda in overload l'apparato che lo segue, anche se collegato digitalmente.

Saluti
F.C.

Brigno
Messaggi: 293
Iscritto il: mercoledì 1 dicembre 2010, 18:20

Re: Autosuggestione?

Messaggio da Brigno » venerdì 2 dicembre 2011, 17:05

...MP3 a 320K non 256...messocconfuso :oops:

vorrei comunque precisare che non ascolto MP3 se non in auto (autoradio di serie....dove qualunque cosa suonerebbe uguale :lol: ).

Ho l'allergia per gli MP3 ...anche se a 320K non li distinguo da un brano "CD"....ma siccome lo so che ho perdita di qualità mi viene l'orticaria :mrgreen:

In cuffia è più semplice sentire differenze e anche con certi brani sono certo che potrebbe essere più facile che con altri.

Non escludo che per qualcuno possa essere più semplice sentire delle differenze perchè la compressione "mp3" oltre che a sfruttare la compressione con modelli matematici si affida anche a quelli statistici....quindi se uno ha un apparato uditivo che si distoglie dalla "media" potrebbe percepire delle differenze maggiori.

Altro discorso è quello sulla fatica d'ascolto dove (dicono...visto che io non ascolto MP3) ci si stanchi prima con gli MP3.


....sui FLAC invece non c'è trippa per gatti !

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Autosuggestione?

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 2 dicembre 2011, 23:51

Io credo che -con saggezza- dovremmo tutti convenire sul fatto che le differenze tra i diversi formati sono udibili in funzione di:

1)- Limpidezza del software...
2)- Analiticità dell'hardware...

Spiego meglio...

Con i files nativi, registrati senza compressione o altra manipolazione, la differenza tra 24Bit/96 KHz e 16 Bit/44,1 KHz è perfettamente udibile...

Con i Files compressi, rippati dai CD, è del tutto possibile che gli MP3 corrispondenti suonino egualmente, specie se si tratta di MP3Pro a 320K....

Un impianto a tromba multiamplificato consente di distinguere al volo i vari formati...

Un diffusore Hi-Fi tradizionale, specie se Vintage, può avere una risoluzione intrinseca talmente bassa da rendere impossibile la percezione di differenze tra 24Bit/96 KHz e 16Bit/44,1KHz, persino di quelle con l'MP3 a 256Kbitsec.

Occorre sempre tener conto del contesto !!!

Saluti
F.C.

audiofilofine
Messaggi: 6162
Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 12:06
Contatta:

Re: Autosuggestione?

Messaggio da audiofilofine » sabato 3 dicembre 2011, 9:46

il problema non è l'hardware ma il software, non cè mercato per un software tecnologicamente evoluto in fase di registrazione , non sono interessati i musicisti ne tantomeno le case discografiche.
quindi secondo me è inutile correre dietro all'ultimo bit.
ciapàl sòt che lè un biscott

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Autosuggestione?

Messaggio da F.Calabrese » sabato 3 dicembre 2011, 9:54

audiofilofine ha scritto:il problema non è l'hardware ma il software, non cè mercato per un software tecnologicamente evoluto in fase di registrazione , non sono interessati i musicisti ne tantomeno le case discografiche.
quindi secondo me è inutile correre dietro all'ultimo bit.
Diciamo che girano assai meno soldi nel campo...

Una volta (anni '80...) un normale artista poteva spendera anche 180 milioni di lire di noleggio per lo Studio di Registrazione, per cui l'elevata qualità del prodotto finale era d'obbligo...

Oggi nulla impedisce di confezionare un eccellente incisione 24 Bit- 192 KHz anche con Adobe Audition o con la versione più ridotta di Pro Tools... Ed il tecnico può essere un cugino quattordicenne...!

Saluti
F.C.

faber_57
Messaggi: 128
Iscritto il: mercoledì 10 novembre 2010, 19:09
Località: Torino

Re: Autosuggestione?

Messaggio da faber_57 » sabato 3 dicembre 2011, 10:18

F.Calabrese ha scritto:
Con i files nativi, registrati senza compressione o altra manipolazione, la differenza tra 24Bit/96 KHz e 16 Bit/44,1 KHz è perfettamente udibile...
Siccome le prove da me eseguite, con file nativi 24/96 del sito 2L a confronto con gli stessi scalati a 16/44, sono state negative (riconoscimento per me impossibile), e visto che uso per le prove una cuffia Stax (anzi, due) che presumo non abbiano molto da invidiare in quanto a risoluzione ai migliori impianti esistenti, faccio una proposta: puoi mettere a disposizione (tu o chiunque ne abbia a disposizione) un breve spezzone di un brano non compresso a 24/96 che avete personalmente riscontrato di poter facilmente discernere dal suo omologo a 16/44?
Quando feci la prova con i files del sito 2L scaricai più brani e su tutti l'esito fu uguale. Ma non è detto che il problema non stia proprio nei file origine.
Chiunque mi metta a disposizione uno o più file già da lui testati avrà tutta la mia gratitudine (anche se non riuscirò a sentire le differenze...).
Unico vincolo: che mi assicuri che le ha riconosciute in ascolti ciechi.

Fabrizio

Rispondi