Un consiglio per FC

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Un consiglio per FC

Messaggio da F.Calabrese » domenica 12 aprile 2015, 18:08

Alfredo Di Pietro ha scritto:In gamma bassa, con lunghezze d'onda quindi molto grandi, uno spostamento del microfono dalla perfetta centralità tra i due diffusori non porta a variazioni importanti nella fase...
Ho appena risposto al telefono ad un amico che non sentivo da 35 anni... per cui riprendo il ragionamento.

Ora applica quel che hai scritto sopra alla ripresa microfonica... Ebbene... le tecniche coincidenti ed ORTF impiegano microfoni vicinissimi, molto meno di un decimo di lunghezza d'onda alle basse frequenze... PER CUI I DUE CANALI SONO PER FORZA IN FASE.

Solo la tecnica Decca Tree comporta tre microfoni, di cui gli estremi sono spaziati poco più di un metro... ma a ciascuno di loro si somma il segnale ripreso dal terzo microfono, quello centrale, per cui ancora una volta la gamma bassa registrata è in pratica perfettamente in fase sui due canali.

Infine esaminiamo il caso delle registrazioni panpottate, vale a dire la massima parte del pop-rock, in cui i singoli strumenti sono registrati ciascuno su una pista e poi missati in quote diverse sui due canali: e non può essere altrimenti !


Dunque tu, Alfredo di Pietro, misurando con due generatori scorrelati, impieghi una tecnica fuorviante, che fa credere a chi ti legge che quelli siano i picchi e le buche (di tre db...???) nella risposta in gamma bassa... quando quelli effettivi sono anche cinque volte più profondi...!!!

Questa si chiama turbativa del mercato, in termini legali...!!!


Segue
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Un consiglio per FC

Messaggio da F.Calabrese » domenica 12 aprile 2015, 18:15

Se ne vuoi una prova, caro Alfredo di Pietro, guarda bene questo grafico, in cui sono sovrapposte le risposte di un diffusore (una AR-4 con un coassiale Pro) in asse ed a 90 gradi a destra e sinistra... Le curve in alto sono da vicino, quelle in basso sono rilevate a quattro metri ed includono la SOLA riflessione dal pavimento...

Immagine

Nota quanto sia profonda (e larga) la voragine a 500 Hz...!!!

Queste sono misure VERE... e non il frutto di trucchetti per far vendere più ciofeghine...!!!

Saluti
F.C.

Tiromancino
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 11 agosto 2013, 9:37

Re: Un consiglio per FC

Messaggio da Tiromancino » domenica 12 aprile 2015, 18:19

F.Calabrese ha scritto: Immagine

Nota quanto sia profonda (e larga) la voragine a 500 Hz...!!!

Queste sono misure VERE... e non i trucchetti per far vendere più ciofeghine...!!!

Saluti
F.C.
Alpiedi , se non ci arrivi, procurati o vai da un amico che possiede un ampli Yamaha AV recente e vedi la equalizzazione automatica YPAO di quanti decibel equalizza i vari canali in gamma bassa ( alle varie frequenze)

e come questi valori, dell'ordine dei 10 / 12 db, cambiano spostando la posizione dei diffusori ( cambio di fase),

rifacendo la taratura chiaramente

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Un consiglio per FC

Messaggio da F.Calabrese » domenica 12 aprile 2015, 18:43

F.Calabrese ha scritto:...
Dunque tu, Alfredo di Pietro, misurando con due generatori scorrelati, impieghi una tecnica fuorviante, che fa credere a chi ti legge che quelli siano i picchi e le buche (di tre db...???) nella risposta in gamma bassa... quando quelli effettivi sono anche cinque volte più profondi...!!!

Questa si chiama turbativa del mercato, in termini legali...!!!
Allora... Alfredo di Pietro... ti rendi finalmente conto di quanto truffaldino sia far credere agli appassionati che ti leggono che quella che tu pubblichi sia la VERA risposta in ambiente dei diffusori che provi...???

Pensaci: se un costruttore ideasse e costruisse un sistema di diffusori che risolve il "problema delle tre pareti", alle tue misure questo non risulterebbe...!!! :shock:

Idem dicasi delle misure di GPM pubblicate su AudioReview... :D

Quindi, se io fossi il titolare dell'Azienda che produce quei diffusori, potrei tranquillamente chiedere in Tribunale ragione del danno arrecatomi... :mrgreen:

Ora ti ricordo che il danno viene valutato nei cinque anni che precedono la citazione... 8-)

Ed ora vediamo se sei così intelligente da trarne le conclusioni... :lol:

Saluti
F.C.

Alfredo Di Pietro
Messaggi: 567
Iscritto il: lunedì 15 novembre 2010, 2:00

Re: Un consiglio per FC

Messaggio da Alfredo Di Pietro » domenica 12 aprile 2015, 19:23

Si da il caso che quelle differenze esistano solo nella tua testa e non nei fatti di chi ha realmente provato nelle due configurazioni (PN correlato e scorrelato) giungendo a risultati molto simili.

Se non credi alle mie misure leggiti la prova delle B&W CM10 su AR N° 345.

Quanto contano di più i fatti dei tuoi arrovellamenti mentali Fabrizio Calabrese.

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Un consiglio per FC

Messaggio da F.Calabrese » domenica 12 aprile 2015, 19:37

Alfredo Di Pietro ha scritto:Si da il caso che quelle differenze esistano solo nella tua testa e non nei fatti di chi ha realmente provato nelle due configurazioni (PN correlato e scorrelato) giungendo a risultati molto simili.

Se non credi alle mie misure leggiti la prova delle B&W CM10 su AR N° 345.
Fai male a non arrovellarti... caro Di Pietro...! Dovresti infatti chiederti come mai il buon GPM abbia fatto pubblicare le due curve in UN SOLO caso, quello di un diffusore con TRE woofers, che deve aver collocato con molta attenzione, prima...

Se fosse vero quel che dici, allora l'autore di queste misure sarebbe un pericoloso cretino...!

Immagine

Riguardatele bene... e chiedi scusa a tutti...!!!

Saluti
F.C.

Alfredo Di Pietro
Messaggi: 567
Iscritto il: lunedì 15 novembre 2010, 2:00

Re: Un consiglio per FC

Messaggio da Alfredo Di Pietro » domenica 12 aprile 2015, 19:42

E' assurdo essere condizionati da una varia ed eventuale tecnica di ripresa microfonica nella valutazione di un diffusore.

Le registrazioni potrei farmele anche io con due soli microfoni, uno a destra e l'altro a sinistra.

Se fosse poi come dici, in una registrazione di musica sinfonica io dovrei sentire i violoncelli e contrabbassi mescolati con i violini sui due canali e non a destra come dovrebbe essere.

Ma stiamo scherzando?

Alfredo Di Pietro
Messaggi: 567
Iscritto il: lunedì 15 novembre 2010, 2:00

Re: Un consiglio per FC

Messaggio da Alfredo Di Pietro » domenica 12 aprile 2015, 19:47

F.Calabrese ha scritto:Fai male a non arrovellarti... caro Di Pietro...! Dovresti infatti chiederti come mai il buon GPM abbia fatto pubblicare le due curve in UN SOLO caso, quello di un diffusore con TRE woofers, che deve aver collocato con molta attenzione, prima...
Forse perché "qualcuno" ha messo in dubbio quella tecnica...?
F.Calabrese ha scritto:Se fosse vero quel che dici, allora l'autore di queste misure sarebbe un pericoloso cretino...!

Immagine

Riguardatele bene... e chiedi scusa a tutti...!!!

Saluti
F.C.
Io chiedere scusa?
Per prima cosa mi chiederei piuttosto che tipo di rumore rosa sia stato impiegato in quelle misure e per secondo cosa c'entra quella prova con le mie argomentazioni, visto che si parlava di eventuali differenze tra le due metodiche...

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Un consiglio per FC

Messaggio da F.Calabrese » domenica 12 aprile 2015, 19:54

Alfredo Di Pietro ha scritto:E' assurdo essere condizionati da una varia ed eventuale tecnica di ripresa microfonica nella valutazione di un diffusore.

Le registrazioni potrei farmele anche io con due soli microfoni, uno a destra e l'altro a sinistra.

Se fosse poi come dici, in una registrazione di musica sinfonica io dovrei sentire i violoncelli e contrabbassi mescolati con i violini sui due canali e non a destra come dovrebbe essere.

Ma stiamo scherzando?
Non stiamo scherzando... ma stiamo valutando la tua (in)capacità di ragionare... per cui riprovo a spiegarti il concetto...

Se in sede di registrazione TUTTI i vinili ed i CD (ed i Files) contengono basse frequenze in fase tra un canale e l'altro... allora l'unico modo SERIO di misurare la risposta in ambiente di DUE diffusori è quello di mandare lo stesso segnale, in fase, perlomeno sotto 200 Hz.

Ci sarebbe poi da discutere se ed a cosa sia utile questa pratica erronea di misurare con due diffusori... se non a tirar fuori delle belle curve che facciano contenti gli operatori e gabbati gli appassionati...

Segue
F.C.

Alfredo Di Pietro
Messaggi: 567
Iscritto il: lunedì 15 novembre 2010, 2:00

Re: Un consiglio per FC

Messaggio da Alfredo Di Pietro » domenica 12 aprile 2015, 20:00

F.Calabrese ha scritto:Se in sede di registrazione TUTTI i vinili ed i CD (ed i Files) contengono basse frequenze in fase tra un canale e l'altro... allora l'unico modo SERIO di misurare la risposta in ambiente di DUE diffusori è quello di mandare lo stesso segnale, in fase, perlomeno sotto 200 Hz.

Ci sarebbe poi da discutere se ed a cosa sia utile questa pratica erronea di misurare con due diffusori... se non a tirar fuori delle belle curve che facciano contenti gli operatori e gabbati gli appassionati...

Segue
F.C.
L'esperimento qualcuno lo ha fatto ottenendo risultati sovrapponibili in gamma bassa, mentre sulla medio alta qualche piccola differenza c'era.
I motivi li ho già spiegati.

Serve a valutare il comportamento in ambiente di fronte a una reale situazione d'ascolto.

Rispondi