Ho appena risposto al telefono ad un amico che non sentivo da 35 anni... per cui riprendo il ragionamento.Alfredo Di Pietro ha scritto:In gamma bassa, con lunghezze d'onda quindi molto grandi, uno spostamento del microfono dalla perfetta centralità tra i due diffusori non porta a variazioni importanti nella fase...
Ora applica quel che hai scritto sopra alla ripresa microfonica... Ebbene... le tecniche coincidenti ed ORTF impiegano microfoni vicinissimi, molto meno di un decimo di lunghezza d'onda alle basse frequenze... PER CUI I DUE CANALI SONO PER FORZA IN FASE.
Solo la tecnica Decca Tree comporta tre microfoni, di cui gli estremi sono spaziati poco più di un metro... ma a ciascuno di loro si somma il segnale ripreso dal terzo microfono, quello centrale, per cui ancora una volta la gamma bassa registrata è in pratica perfettamente in fase sui due canali.
Infine esaminiamo il caso delle registrazioni panpottate, vale a dire la massima parte del pop-rock, in cui i singoli strumenti sono registrati ciascuno su una pista e poi missati in quote diverse sui due canali: e non può essere altrimenti !
Dunque tu, Alfredo di Pietro, misurando con due generatori scorrelati, impieghi una tecnica fuorviante, che fa credere a chi ti legge che quelli siano i picchi e le buche (di tre db...???) nella risposta in gamma bassa... quando quelli effettivi sono anche cinque volte più profondi...!!!
Questa si chiama turbativa del mercato, in termini legali...!!!
Segue
F.C.