Tutto quello che vorreste sapere...

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

chiaro_scuro

Re: Tutto quello che vorreste sapere...

Messaggio da chiaro_scuro » martedì 3 aprile 2012, 11:47

100 dB"A" di Livello Equivalente e la bellezza di 114 dB di Picco Lineare...
Sbaglio ad interpretare?

Ciao.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Tutto quello che vorreste sapere...

Messaggio da F.Calabrese » martedì 3 aprile 2012, 11:54

chiaro_scuro ha scritto:
100 dB"A" di Livello Equivalente e la bellezza di 114 dB di Picco Lineare...
Sbaglio ad interpretare?...
No... ma non è un confronto omogeneo con i dati precedenti, le cui medie sono relative ai cinque minuti (e non ad un singolo secondo) e sono prive di ponderazione "A" (che taglia gradualmente sotto i 500 Hz).

A tra poco.
Saluti
F.C.

chiaro_scuro

Re: Tutto quello che vorreste sapere...

Messaggio da chiaro_scuro » martedì 3 aprile 2012, 12:06

A che serve sapere il livello medio dell'intera registrazione?
Personalmente trovo molto più utile sapere il livello medio dei pochi secondi di un pieno e relativi picchi.

Ciao.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Tutto quello che vorreste sapere...

Messaggio da F.Calabrese » martedì 3 aprile 2012, 12:20

chiaro_scuro ha scritto:A che serve sapere il livello medio dell'intera registrazione?
Personalmente trovo molto più utile sapere il livello medio dei pochi secondi di un pieno e relativi picchi...
Giusto... ed infatti hai una risposta, dai grafici già postati, che è interessantissima: il valore "giusto" di pressione sonora nei pieni orchestrali non è affatto quello di 90-93 dB"A" Leq. (1 sec) che ho tante volte citato come risultato delle mie misurazioni in una sala notoriamente "fiacca" come la Sala Santa Cecilia, ma un valore parecchi dB più alto...!!!

Quasi tutte le partiture di Classica orchestrale datano infatti all'epoca in cui le sale sopra 7-800 posti erano rare e l'organico delle orchestre poteva essere anche si soli 40 elementi, come appunto l'orchestra che ho misurato qui a Bracciano.

Essendo presente sia in sala a Roma che qui, posso descrivere benissimo la differenza in termini di emozione e coinvolgimento che quei diversi dB in più conferiscono a quei pieni...! Semplicemente da brividi !!!

Ora seguite i prossimi post.

Saluti
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Tutto quello che vorreste sapere...

Messaggio da F.Calabrese » martedì 3 aprile 2012, 12:26

Ecco il livello del Finale, rilevato nel teatro da 700 posti:

Immagine

Ed ecco, per confronto, quello rilevato nell'auditorium da 2600 posti, a 38 metri dall'orchestra.

Immagine

La differenza c'è, ed appare leggermente minore... ma per capire occorre vedere altri due grafici.

Segue
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Tutto quello che vorreste sapere...

Messaggio da F.Calabrese » martedì 3 aprile 2012, 12:40

Ora attenzione, perchè è un punto difficile, non intuitivo. Questa qui sotto è la forma d'onda registrata in teatro nel finale della Cavalleria Rusticana:

Immagine

E quella sotto, per confronto, è quella registrata in Auditorium...

Immagine

Notato nulla...???

Ma certo ! Ci sono dei picchi altissimi, causati dalla grancassa, il cui suono arriva bene sino ai 40 e più metri di distanza...

Quanto contribuisce, da sola...???

Lo vediamo insieme nel prossimo post.

Segue
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Tutto quello che vorreste sapere...

Messaggio da F.Calabrese » martedì 3 aprile 2012, 12:45

Preso dalla curiosità, ho effettuato un piccolo "intervento chirurgico" su una copia del file relativo al finale della Cavalleria Rusticana registrato in auditorium, nella Sala Santa Cecilia: ho attenuato di 10 dB tutti i colpi di cassa, con precisione...

Ecco, qui sotto, il risultato, da comparare con il secondo grafico del post precedente...

Immagine

Ebbene, i picchi sono diminuiti di appena 3 dB, mentre il valore energetico medio è calato di appena mezzo dB...

Dunque non è la cassa da sola a produrre i massimi livelli...

Ora non resta che esaminare gli spettri, al prossimo post.

Segue
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Tutto quello che vorreste sapere...

Messaggio da F.Calabrese » martedì 3 aprile 2012, 12:55

Ora fate molta attenzione a questo interessantissimo risultato: si tratta degli spettri sovrapposti del Finale registrato in teatro (in blu) e dei due file refistrati in auditorium... di cui la curva in giallo è quella vera, mentre quella in rosso è quella che si ottiene attenuando di 10 dB tutti i colpi della grancassa...

Immagine

Come potete vedere, la differenza tra le curve gialla e rossa è minima, e tutta confinata sotto 80 Hz...
(le altissime in meno sono causate dal fatto che i piatti suonano insieme alla cassa... e sono stati attenuati anche loro)

Il che significa che sia il coro che le altre percussioni (specie i timpani rullati) emettono bene le frequenze tra 35 e 60-70 Hz.

Questo conferma le osservazioni di Queledsasol sull'importanza del cesello operato dal subwoofer, a livello di sensazione d'ascolto, anche quando non appare in primo piano.

Interessante il fatto che la differenza di livello tra le due esecuzioni sia ascrivibile più alle frequenze medie ed alte che alle basse e mediobasse, i cui livelli sono sovrapponibili...

Il risultato è logico: nella sala da 700 posti vi erano assai meno violoncelli e contrabbassi... in giusta proporzione...
mentre è inutile aumentare il numero di strumenti della gamma alta, perché si addizionano meno efficacemente...

Esattamente come accade con gli altoparlanti (le cui emissioni vengono scorrelate dal posizionamento asimmetrico, sia dei trasduttori che dei microfoni di ripresa).

Saluti
F.C.

EDOARDO
Messaggi: 2700
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2010, 7:15

Re: Tutto quello che vorreste sapere...

Messaggio da EDOARDO » mercoledì 4 aprile 2012, 8:36

dal grafico del teatro da 700 posti si evince anche che se non si dispone di un'ampia gamma dinamica non si avrà una trasduzione pulita nella propia sala di quel brano musicale..

Michele
Messaggi: 5491
Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 20:36
Località: ROMA

Re: Tutto quello che vorreste sapere...

Messaggio da Michele » mercoledì 4 aprile 2012, 8:48

EDOARDO ha scritto:dal grafico del teatro da 700 posti si evince anche che se non si dispone di un'ampia gamma dinamica non si avrà una trasduzione pulita nella propia sala di quel brano musicale..

Basta comprimere.....

Saluti
Michele

Rispondi