Claudio Checchi è invitato...( ............................)

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

queledsasol
Messaggi: 5730
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2010, 11:27

Re: Claudio Checchi è invitato...

Messaggio da queledsasol » martedì 27 novembre 2012, 18:57

Calma........................ci vuole molta calma...................per darvi una possibile spiegazione.....senza scomodare pensieri negativi nei confronti del recensore,Vi posto
una mia passata e per "certi" versi entusiasmante esperienza........quella della prova di due monofonici SE con la 300B (che tuttora possiedo)da 8 watts per canale in classe
A.....a pilotare due ROGERS LS3/5A da 15 ohm nominali e 82 db/watt/ml;il tutto in un ambiente di 80 mq e da una distanza di ascolto di 3 ml.
Bene pur a fronte di un basso/ma non bassissimo livello di SPL Max (meno basso di quello che si potrebbe pensare viste le efficenze e potenze in gioco) e di un limitato respiro dinamico....................la qualità di ascolto era a livelli veramente elevatissimi e certi parametri audiofili come scena/timbrica/armoniche altamente appaganti...
....(sicuramente ad un certo punto la distorsione di seconda armonica era a percentuali..."non HI-FI")....e questo come naturalmente avviene portava ad alzare il livello....
....salvo la prematura compressione data dalla scarsa potenza a disposizione.
Per cui un piacere a metà.................per ascolti a basso o bassissimo volume..........Ma io avevo 82 db/watt/ml....e Checchi 92 db/watt/ml....io il doppio della potenza
8 watts....e lui la metà (circa) 3,5 watts.......;Ma posso capire l'entusiasmo per quei..."certi"....aspetti audiofili.

Ciao, ;)

P.S:se il Triodo utilizzato per produrre i 3,5 watts è la 2A3............è a mio parere ..............IMHO.....superiore come sonorità alla 300B.

P.S:Naturalmente sempre in ambito R.D...........con i limiti ben noti ulteriormente evidenziati.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Claudio Checchi è invitato...

Messaggio da F.Calabrese » martedì 27 novembre 2012, 19:06

bigjump ha scritto:Ve la prendete con Checchi......che dire allora di questi qui, che pur di giustificare lo spottone si arrampicano sugli specchi imburrati.....
la sublimazione della presa per i fondelli ad opera dei soliti stregoni prezzolati e interessati
Amplificazione in corrente......ma per favore....

http://forum.videohifi.com/discussion/3 ... chiappetta
Vorrei evitare equivoci, perché un'affermazione del genere di quella quotata qui sotto è -se riferita per davvero ad un OTL a valvole- sarebbe quanto di più osceno si sia mai letto nel nostro settore: per questo chiedo conferma:
Quirino Cieri ha scritto:qcieri 23. November

Concordo totalmente con Marco sulla qualità delle amplificazioni di Fulvio Chiappetta. Non avevo ancora sentito valvolari in grado di essere così precisi, veloci e trasparenti sulle JBL, in particolare per il modello (credo sia ancora sperimentale) che pilotava le 4365. Fulvio mi ha illustrato la sua filosofia circuitale, ma non credo di essere autorizzato a ripeterla qui... Comunque è un OTL - OCL con stadio finale ripetitore/amplificatore di corrente, che se misurato in modo tradizionale fornisce una "misera" sessantina di Watt su 8 Ohm, ma anche nelle condizioni più difficili è in grado di fornire picchi di (riporto testualmente) fino a 200 Ampére impulsivi su carichi inferiori ad 1 Ohm. Cioé, assolutamente l'ideale per i 38 cm JBL.
Ma davvero costui pensa che si possano far transitare 200 Ampere sui catodi di un numero di valvole...? Quali valvole ? Quante...???

Chi fosse presente è pregato di fornirci i dettagli...

Saluti
F.C.

audiofilofine
Messaggi: 6162
Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 12:06
Contatta:

Re: Claudio Checchi è invitato...

Messaggio da audiofilofine » martedì 27 novembre 2012, 19:44

bigjump ha scritto:Ve la prendete con Checchi......che dire allora di questi qui, che pur di giustificare lo spottone si arrampicano sugli specchi imburrati.....
la sublimazione della presa per i fondelli ad opera dei soliti stregoni prezzolati e interessati
Amplificazione in corrente......ma per favore....

http://forum.videohifi.com/discussion/3 ... chiappetta
col bot all'attacco hahahahahahahhahahaha :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
ciapàl sòt che lè un biscott

audiofilofine
Messaggi: 6162
Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 12:06
Contatta:

Re: Claudio Checchi è invitato...

Messaggio da audiofilofine » martedì 27 novembre 2012, 19:47

F.Calabrese ha scritto:
bigjump ha scritto:Ve la prendete con Checchi......che dire allora di questi qui, che pur di giustificare lo spottone si arrampicano sugli specchi imburrati.....
la sublimazione della presa per i fondelli ad opera dei soliti stregoni prezzolati e interessati
Amplificazione in corrente......ma per favore....

http://forum.videohifi.com/discussion/3 ... chiappetta
Vorrei evitare equivoci, perché un'affermazione del genere di quella quotata qui sotto è -se riferita per davvero ad un OTL a valvole- sarebbe quanto di più osceno si sia mai letto nel nostro settore: per questo chiedo conferma:
Quirino Cieri ha scritto:qcieri 23. November

Concordo totalmente con Marco sulla qualità delle amplificazioni di Fulvio Chiappetta. Non avevo ancora sentito valvolari in grado di essere così precisi, veloci e trasparenti sulle JBL, in particolare per il modello (credo sia ancora sperimentale) che pilotava le 4365. Fulvio mi ha illustrato la sua filosofia circuitale, ma non credo di essere autorizzato a ripeterla qui... Comunque è un OTL - OCL con stadio finale ripetitore/amplificatore di corrente, che se misurato in modo tradizionale fornisce una "misera" sessantina di Watt su 8 Ohm, ma anche nelle condizioni più difficili è in grado di fornire picchi di (riporto testualmente) fino a 200 Ampére impulsivi su carichi inferiori ad 1 Ohm. Cioé, assolutamente l'ideale per i 38 cm JBL.
Ma davvero costui pensa che si possano far transitare 200 Ampere sui catodi di un numero di valvole...? Quali valvole ? Quante...???

Chi fosse presente è pregato di fornirci i dettagli...

Saluti
F.C.
ma come non conosci le prime saldatrici per elettrodi di bamboo degli anni 20 ?
usavano le famosissime valvole id10t col bot :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
ciapàl sòt che lè un biscott

audiofilofine
Messaggi: 6162
Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 12:06
Contatta:

Re: Claudio Checchi è invitato...

Messaggio da audiofilofine » martedì 27 novembre 2012, 19:56

queledsasol ha scritto:Calma........................ci vuole molta calma...................per darvi una possibile spiegazione.....senza scomodare pensieri negativi nei confronti del recensore,Vi posto
una mia passata e per "certi" versi entusiasmante esperienza........quella della prova di due monofonici SE con la 300B (che tuttora possiedo)da 8 watts per canale in classe
A.....a pilotare due ROGERS LS3/5A da 15 ohm nominali e 82 db/watt/ml;il tutto in un ambiente di 80 mq e da una distanza di ascolto di 3 ml.
Bene pur a fronte di un basso/ma non bassissimo livello di SPL Max (meno basso di quello che si potrebbe pensare viste le efficenze e potenze in gioco) e di un limitato respiro dinamico....................la qualità di ascolto era a livelli veramente elevatissimi e certi parametri audiofili come scena/timbrica/armoniche altamente appaganti...
....(sicuramente ad un certo punto la distorsione di seconda armonica era a percentuali..."non HI-FI")....e questo come naturalmente avviene portava ad alzare il livello....
....salvo la prematura compressione data dalla scarsa potenza a disposizione.
Per cui un piacere a metà.................per ascolti a basso o bassissimo volume..........Ma io avevo 82 db/watt/ml....e Checchi 92 db/watt/ml....io il doppio della potenza
8 watts....e lui la metà (circa) 3,5 watts.......;Ma posso capire l'entusiasmo per quei..."certi"....aspetti audiofili.

Ciao, ;)

P.S:se il Triodo utilizzato per produrre i 3,5 watts è la 2A3............è a mio parere ..............IMHO.....superiore come sonorità alla 300B.

P.S:Naturalmente sempre in ambito R.D...........con i limiti ben noti ulteriormente evidenziati.
ma scusa...è ovvio che suonano ..
se l'amplificatore non brucia tutto suona..bisogna vedere come però....
una ferrari la puoi guidare anche facendola spingere da due negri o trainare da un bue.....ma non è come guidarla usando il suo motore come forza motrice......
ciapàl sòt che lè un biscott

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Claudio Checchi è invitato...

Messaggio da F.Calabrese » martedì 27 novembre 2012, 20:13

F.Calabrese ha scritto: Vorrei evitare equivoci, perché un'affermazione del genere di quella quotata qui sotto è -se riferita per davvero ad un OTL a valvole- sarebbe quanto di più osceno si sia mai letto nel nostro settore: per questo chiedo conferma:
Quirino Cieri ha scritto:qcieri 23. November

Concordo totalmente con Marco sulla qualità delle amplificazioni di Fulvio Chiappetta. Non avevo ancora sentito valvolari in grado di essere così precisi, veloci e trasparenti sulle JBL, in particolare per il modello (credo sia ancora sperimentale) che pilotava le 4365. Fulvio mi ha illustrato la sua filosofia circuitale, ma non credo di essere autorizzato a ripeterla qui... Comunque è un OTL - OCL con stadio finale ripetitore/amplificatore di corrente, che se misurato in modo tradizionale fornisce una "misera" sessantina di Watt su 8 Ohm, ma anche nelle condizioni più difficili è in grado di fornire picchi di (riporto testualmente) fino a 200 Ampére impulsivi su carichi inferiori ad 1 Ohm. Cioé, assolutamente l'ideale per i 38 cm JBL.
Ma davvero costui pensa che si possano far transitare 200 Ampere sui catodi di un numero di valvole...? Quali valvole ? Quante...???
Ho appena dato una controllata alle caratteristiche delle valvole EL 509 II che Chiappetta impiega per i suoi OTL: al massimo erogano mezzo Ampere per valvola...

Nel finale stereo da 60 Watt per canale ne vengono impiegate sei per canale, tre per semionda...

Come dire che al massimo uno di quei finali può erogare un Ampere e mezzo, di picco...

Da dove verrebbero fuori gli altri 198,5 Ampere ??? Dal cilindro del prestigiatore ?

Avete mai visto un cablaggio da 200 A...???

Oddio... da Quirino Cieri una baggianata del genere non me l'aspettavo.

Spedo molto che si corregga e si scusi.

Saluti
F.C.

Revenge!
Messaggi: 576
Iscritto il: giovedì 28 ottobre 2010, 17:04

Re: Claudio Checchi è invitato...

Messaggio da Revenge! » martedì 27 novembre 2012, 20:24

F.Calabrese ha scritto:
F.Calabrese ha scritto: Vorrei evitare equivoci, perché un'affermazione del genere di quella quotata qui sotto è -se riferita per davvero ad un OTL a valvole- sarebbe quanto di più osceno si sia mai letto nel nostro settore: per questo chiedo conferma:
Quirino Cieri ha scritto:qcieri 23. November

Concordo totalmente con Marco sulla qualità delle amplificazioni di Fulvio Chiappetta. Non avevo ancora sentito valvolari in grado di essere così precisi, veloci e trasparenti sulle JBL, in particolare per il modello (credo sia ancora sperimentale) che pilotava le 4365. Fulvio mi ha illustrato la sua filosofia circuitale, ma non credo di essere autorizzato a ripeterla qui... Comunque è un OTL - OCL con stadio finale ripetitore/amplificatore di corrente, che se misurato in modo tradizionale fornisce una "misera" sessantina di Watt su 8 Ohm, ma anche nelle condizioni più difficili è in grado di fornire picchi di (riporto testualmente) fino a 200 Ampére impulsivi su carichi inferiori ad 1 Ohm. Cioé, assolutamente l'ideale per i 38 cm JBL.
Ma davvero costui pensa che si possano far transitare 200 Ampere sui catodi di un numero di valvole...? Quali valvole ? Quante...???
Ho appena dato una controllata alle caratteristiche delle valvole EL 509 II che Chiappetta impiega per i suoi OTL: al massimo erogano mezzo Ampere per valvola...

Nel finale stereo da 60 Watt per canale ne vengono impiegate sei per canale, tre per semionda...

Come dire che al massimo uno di quei finali può erogare un Ampere e mezzo, di picco...

Da dove verrebbero fuori gli altri 198,5 Ampere ??? Dal cilindro del prestigiatore ?

Avete mai visto un cablaggio da 200 A...???

Oddio... da Quirino Cieri una baggianata del genere non me l'aspettavo.

Spedo molto che si corregga e si scusi.

Saluti
F.C.
mi è stato risposto che la spiegazione è qui "è un OTL - OCL con stadio finale ripetitore/amplificatore di corrente", ma io non l'ho capita...

queledsasol
Messaggi: 5730
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2010, 11:27

Re: Claudio Checchi è invitato...

Messaggio da queledsasol » martedì 27 novembre 2012, 20:36

Revenge! ha scritto:mi è stato risposto che la spiegazione è qui "è un OTL - OCL con stadio finale ripetitore/amplificatore di corrente", ma io non l'ho capita...
Consolati.........................non sei il solo............... ;) .

Ciao, ;)

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Claudio Checchi è invitato...

Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 28 novembre 2012, 0:08

Revenge! ha scritto: mi è stato risposto che la spiegazione è qui "è un OTL - OCL con stadio finale ripetitore/amplificatore di corrente", ma io non l'ho capita...
Quelli che sparano scemenze di questo calibro non sanno che esiste un modo semplicissimo per sbugiardarli...

Basta fare due conti sulle tensioni e sulle capacità degli alimentatori, per capire in quanti scemo-secondi si azzera l'energia in essi accumulata...

Poi si fanno i conti su quanti cicli di rete occorrano per ricaricare il condensatori...

Infine si ride tutti insieme !!! Immagine

Salutoni
F.C.

rizzino
Messaggi: 767
Iscritto il: sabato 28 gennaio 2012, 14:54
Località: Sassuolo

Re: Claudio Checchi è invitato...

Messaggio da rizzino » mercoledì 28 novembre 2012, 0:21

ma sì, l'adattore di impedenza funge se vogliamo da quasi trafo d'uscita
senza traferro e troppi avvolgimenti
ma proprio 200 ampere non ci stanno neanche a forza.
a meno che abbia scollegato quel finale e misurato qualcos'altro...
che so, lo stacco vertiginoso di una tatiana in procinto di ... ci siamo capiti
oppure un mini fulmine capitato in sala d'ascolto.

sì sì, viva i tubi - per chi già è intubato :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Rispondi