una mia passata e per "certi" versi entusiasmante esperienza........quella della prova di due monofonici SE con la 300B (che tuttora possiedo)da 8 watts per canale in classe
A.....a pilotare due ROGERS LS3/5A da 15 ohm nominali e 82 db/watt/ml;il tutto in un ambiente di 80 mq e da una distanza di ascolto di 3 ml.
Bene pur a fronte di un basso/ma non bassissimo livello di SPL Max (meno basso di quello che si potrebbe pensare viste le efficenze e potenze in gioco) e di un limitato respiro dinamico....................la qualità di ascolto era a livelli veramente elevatissimi e certi parametri audiofili come scena/timbrica/armoniche altamente appaganti...
....(sicuramente ad un certo punto la distorsione di seconda armonica era a percentuali..."non HI-FI")....e questo come naturalmente avviene portava ad alzare il livello....
....salvo la prematura compressione data dalla scarsa potenza a disposizione.
Per cui un piacere a metà.................per ascolti a basso o bassissimo volume..........Ma io avevo 82 db/watt/ml....e Checchi 92 db/watt/ml....io il doppio della potenza
8 watts....e lui la metà (circa) 3,5 watts.......;Ma posso capire l'entusiasmo per quei..."certi"....aspetti audiofili.
Ciao,

P.S:se il Triodo utilizzato per produrre i 3,5 watts è la 2A3............è a mio parere ..............IMHO.....superiore come sonorità alla 300B.
P.S:Naturalmente sempre in ambito R.D...........con i limiti ben noti ulteriormente evidenziati.