

Moderatore: F.Calabrese
Le élites sono sempre numericamente scarse, no?elettro ha scritto: ...
E' possibile che solo Cessaro e pochi altri seguono la strada del caricamento a tromba con i coni esponeziali ..? mentre molti marchi seguono sempre e solo la RD...? vale la pena spendere tanto per una RD...?
...e che magari abbia capito che cosa c'era dietro al progetto di queste:F.Calabrese ha scritto:Caro Elettro... prova a vederla in modo leggermente differente.
Per progettare un diffusore a Radiazione Diretta è sufficiente un autocostruttore appena evoluto, che sappia usare il "programmino" e che utilizzi i trasduttori -soliti- scelti dal pubblicitario dell'Azienda...
Teo Marini ha scritto: https://dl.dropboxusercontent.com/u/817 ... a/AR-9.pdf
All'epoca c'erano già oggettini del genere...https://dl.dropboxusercontent.com/u/817 ... -e-202.pdfTiromancino ha scritto:Teo Marini ha scritto: https://dl.dropboxusercontent.com/u/817 ... a/AR-9.pdf
se leggo :
non posso non pensare che il recensore stia prendendo per i fondelli i lettori .
come può dire che 86,8 db con 2,83 volt su 4 ohm sia una efficienza superiore alla media ?
Quella efficienza è bassa sia in senso assoluto sia relativo perchè riferita ad 1watt
diventa 83,8 db /watt .
La spiegazione inventata per non dire la verità circa la maggior corrente richiesta all'ampli
è favolesca e del tutto sconnessa dalla realtà del periodo storico coevo
caratterizzato dalla presenza di ampli fragili ed incapaci di suonare bene
con diffusori da 4 ohm