Non comprendo, ma è sicuramente un mio limite, le ragioni che hanno convinto Fabrizio a gettare la spugna. Da "anima ribelle" quale mi è parso essere, un eventuale scetticismo per la sua creazione avrebbe anzi dovuto spronarlo a dimostrare il contrario tramite la sua creatura!
In fondo, citando il buon Steve Jobs dei tempi migliori: "Non bisogna dare alla gente ciò che chiede, ma ciò di cui ha bisogno."
Quoto anche quello che ha scritto Gabriele (mi sono permesso di tagliare per focalizzare i punti salienti).
Posso solo pensare ad un parziale ripensamento,frutto di precedenti disillusioni o causato da Fabriziane volonta' opposte,da una parte il voler
stupire con pochi mezzi (creando uno scomodo precedente a basso costo,per intendersi scomodo anche per il progettista dopo dovrebbe poi
migliorarsi il che come si sa' non e' sempre facile)dall'altra fare un oggetto buono ma non troppo e in questo caso il non riuscire a stupire e
cosi' perdere di credibilita'.
Sono solo considerazioni e quindi prendetele per quello che possono valere;io mi sbagliero' e con questo non voglio dare consigli a nessuno,
ma se dovessi decidere al posto suo farei un kit con aspetti particolari,prestazioni interessanti decisamente superiori al costo della realizzazione fissato all'incirca in euro 1000,che possa essere preso a riferimento nella sua classe di appartenenza;MA non il massimo che
le mie capacita' mi permetterebbero,e lo divulgherei gratuitamente (e' giusto che sia una forma di pubblicita' alla sua competenza).
Posto questo,visto che pur non essendo un operatore e' pur sempre un tecnico e giustamente la sua conoscenza frutto di tempo e di lavoro
deve essere compensata se qualcuno vuole di meglio o di molto meglio;da solo o in cordata con altri (per ridurre il costo)dovra' pagare la
consulenza.
Ciao,
