VOLUME, The Ultimate Thread

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

tola
Messaggi: 1006
Iscritto il: lunedì 25 agosto 2014, 15:35

Re: VOLUME, The Ultimate Thread

Messaggio da tola » mercoledì 18 dicembre 2024, 9:49


lucaesse
Messaggi: 2450
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: VOLUME, The Ultimate Thread

Messaggio da lucaesse » mercoledì 18 dicembre 2024, 11:50

Fabrizio, spero che nessuno l'abbia mai pensato d'avvero!

Non frequento molto certi forum, ma mai letto nulla di simile.

Per ora, almeno. :D

Luca

lucaesse
Messaggi: 2450
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: VOLUME, The Ultimate Thread

Messaggio da lucaesse » mercoledì 18 dicembre 2024, 16:08

pesco da altro forum.

Un utente ha provato a regolare il volume per un ascolto che soggettivamente giudica realistico e soddisfacente, quindi a mezzo di un (mini) oscilloscopio digitale ha misurato il picco max di tensione, traducendolo in watt di picco. Il sistema è un tre vie a tromba accreditato di 101db/W/m di efficienza e 6 Ohm di impedenza nominale. Coadiuvato da subwoofer che immagino amplificato separatamente perché controllato da un DSP.

Il risultato è grossomodo quello che ci si potrebbe aspettare: con una tale efficienza i brani tranquilli usano pochissimi Watt, ma quelli esplosivi non si accontenterebbero di un valvolarino: un assolo di batteria fa segnare ben 340W di picco!

Siccome riferisce anche di aver visto 120dB di PICCO, ci sono varie reazioni, qualcono paventa rapida sordità. Qualcun altro si informa sulla parte immaginaria dell'impedenza delle casse. Chissà perché proprio l'immaginaria.

Alcuni scambi sono divertenti:
"sono stato a casa di alcuni appassionati altoefficienti e mi sono tappato le orecchie per il volume.
Strane abitudini di ascolto."

"Avranno usato in modo sconsiderato registrazioni compresse ad alto volume
Quando vengono ospiti la prima cosa che faccio è quella di passargli il telecomando dell'ampli, il volume lo decidono loro
p.s va a finire che anche loro ascoltano *forte* : ma la musica che fornisco si presta bene a questi ascolti"

"Sei troppo gentile, a casa mia se toccano il pomellone muoiono folgorati dallo sguardo. "

Ma che fiducia nel proprio impianto! Spero che si regoli meglio con la moglie!



Quando si tratta di paventare rischi per la salute occorre considerare l'assuefazione. Corretto! Quindi corretto questo post:
Purtroppo non ve ne accorgete, i driver a compressione hanno una bassisima thd e compressione , meglio usare un fonometro calibrato ,o mantenere il parlato con il compagno di merende .
L'incredibile è che la scarsa distorsione degli impianti a tromba (quelle buone) viene spesso citata in questi frangenti, dove quasi quasi pare un difetto. Invece quando le discussioni sono incentrate sulla miglior tipologia di diffusore... gli estimatori latitano.



questo è lungo e impreciso, ma lo riporto intero per un preciso scopo:
Stiamo parlando di 300W RMS applicati a diffusori da 101dB/W/m di efficienza.
Che diventano 3000W se i diffusori fossero da 91dB/W/m (e qui e' divertente, perche' credo che nemmeno esistano in commercio).
Considerato che la maggiorparte dei diffusori, anche di grande pregio e costo e dimensioni, hanno efficiente piu' facilmente intorno agli 86-88dB, si parla di dover applicare ai morsetti dai 6000 ai 9500W per poter avere pressioni sonore "live".
Sorry ma non siamo piu' nell'ambito della riproduzione domestica (al di la' dei numeri che sono gestibili solo con efficienze alte e non "normali").
Pensa che per un periodo ho avuto dei driver a compressione giapponesi GOTO SG-555-F che avevano una tenuta in potenza di 5 (CINQUE) W.
l'aspetto interessante è l'inversione logica: uno ascolta e constata un certo utilizzo di potenza. Si constata che i comuni impianti non hanno altrettanta birra. La conclusione ovvia sarebbe che con i comuni impianti tocca forzatamente accontentarsi.

Macché, lui conclude che è sbagliato l'impianto che può suonare forte, sbagliato l'ascolto a livello live, sbagliato il forumer che potendo godersi l'impatto live di un assolo lo fa. Che si penta! Per punizione ascolti solo il citofono per un mese. :cry: :cry: :cry:

Manco che con l'impianto a tromba uno non possa abbassare il volume, se ne ha voglia. :roll:


Altra notevole dimostrazione di "approccio rovesciato":
25/30db (parlano del fattore di cresta) magari fossero tutti cosi avremmo si trombe ovunque
faccio notare che tw berillio top in commercio 500€ a 11v stanno gia al 3% THD a 2khz....
come dire: in pratica non si chiede ad un altoparlante di soddisfare le necessità dell'ascolto, invece a fronte dei limiti dell'altoparlante bisogna limitare le proprie preferenze di ascolto. Il TW a cupola da 500euro non arriva a livelli live? Allora è sbagliato ascoltare a livelli live!

Concludere che invece quell'altoparlante è insoddisfacente e pure carissimo sarebbe così sconveniente? Perché avrebbe una certa logica...

Ne ho parlato con Tafazzi, era divertitissimo!

Luca

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: VOLUME, The Ultimate Thread

Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 18 dicembre 2024, 16:11

Tafazzi_.png
Tafazzi_.png (1.42 MiB) Visto 2225 volte
Salutoni
F.C.

tola
Messaggi: 1006
Iscritto il: lunedì 25 agosto 2014, 15:35

Re: VOLUME, The Ultimate Thread

Messaggio da tola » mercoledì 18 dicembre 2024, 17:25

con un impianto capace di grandi volumi sonori si può ascoltare anche a basso volume (e se ben progettato suonerà meglio) :o :o :o :o :o :o :o :o :o
:D :D :D :D :D :D

lucaesse
Messaggi: 2450
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: VOLUME, The Ultimate Thread

Messaggio da lucaesse » martedì 24 dicembre 2024, 14:52

cazzeggiando al PC se ne trova di ogni!

Questo è un sito di commercio legato all'insonorizzazione ecc. quindi dovrebbe avere un approccio professionale. però:
I fondamenti dei decibel
Decibel (dB) vengono usati per misurare quanto è forte un suono. È un modo speciale di misurare perché ogni aumento di 10 decibel significa in realtà che il suono è 10 volte più intenso.
Messa così evoca la sensazione soggettiva e allora è sballata: non credo che nessuno direbbe "così è 10 volte più forte" alzando il livello di 10dB. Se va bene concederà che il livello sia triplicato, se è generoso.

Sembra banale ma non lo è: avete mai provato a spiegare ad un profano che sostituire un ampli da 50W con uno da 70W non cambia in modo rilevante il volume sonoro a disposizione? Lui considera +40% di potenza, e gli pare un gran miglioramento.

I livelli dB ideali per l'audio
Il volume giusto per il suono può variare in base alla situazione. Quando si fa musica, gli esperti in genere puntano a un volume medio di -14 dB a -12 dB (Root Mean Square) per un suono chiaro e dettagliato senza essere troppo stancante da ascoltare. In contesti di musica dal vivo, il suono è comunemente compreso tra 85 dB e 105 dB, ma è importante proteggere le orecchie delle persone. Questi livelli aiutano a garantire che il suono sia coinvolgente e sicuro.
"-14 dB a -12 dB (Root Mean Square)" RMS de che? Avrebbero voluto essere LUFS, immagino; che però non è che centrino molto.

"tra 85 dB e 105 dB" mai che sia specificato come misurati. Sarebbe bene, se in una disco ci sono 105dBA anche se integrati "fast" probabilmente in molti si stanno facendo del male. Suono forse coinvolgente, ma non certo sicuro. Ma se fossero di picco effettivo potrebbero essere misurati in un concerto di musica classica con 85dBA medi, nessuno troverebbe forte il volume sonoro.

La regola dei 3 decibel
La regola dei 3 dB è un concetto importante nella tecnologia del suono e della musica. Significa che quando si aumenta il volume di 3 dB, la potenza del suono raddoppia. Questa regola è utile per regolare i livelli del volume e assicurarsi che il suono sia coerente in diversi punti. Ad esempio, se si aumenta il volume di un sistema di altoparlanti di 3 dB, dovrà usare il doppio della potenza.
ogni 3db corrispondono ad un raddoppio della potenza, facile. Perché metterla giù così spessa aggiungendo pure "il suono coerente...." che non vuol dire nulla e confonde? C'è persino un grafico! Strana divulgazione.



vogliamo non citare il rumore di un jet? Non vogliamo, però...
.
motore jet.jpeg
motore jet.jpeg (232.48 KiB) Visto 1717 volte
.
non così! O quel motore è spento, o quell'uomo è morto :cry:




Qui tornano a far casino tra SPL, LUFS o vattelapesca cosa:
.
142730_decibel.jpeg
142730_decibel.jpeg (133.42 KiB) Visto 1717 volte
.
.
.
Sarebbe tutto irrilevante, non fosse che la divulgazione sul tema è spessissimo fuorviante e che anche appassionati non neofiti hanno le idee parecchio confuse.

Luca

lucaesse
Messaggi: 2450
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: VOLUME, The Ultimate Thread

Messaggio da lucaesse » martedì 24 dicembre 2024, 15:22

Ve lo ricordate il video sugli audiofili e successivo sugli "anti-audiofili"? Ve lo siete perso? Consigliatissimo, sta qui:

https://www.hifi-forumlibero.it/phpBB3/ ... f=5&t=9934


dal medesimo canale qualche info su livelli e volume:

https://www.ilmicrofono.it/blog/79_pote ... anto-audio

da cui, in merito alla variazione di livello soggettiva VS variazione fisica:
La maggior parte degli studi suggerisce che abbiamo bisogno di un aumento di circa 10 dB affinché l'udito percepisca il doppio volume. Alcuni studi suggeriscono un minimo di 6 dB.
Io forse non avrei detto 10dB ma non sono stupito, sicuramente non meno di 6. Ho utilizzato per anni un controllo di volume a passi di 3dB trovandolo assolutamente confortevole. Come dire che raddoppiare la potenza rappresenta un incremento di volume molto modesto.

Fate sapere la vostra, con il digitale è comunissimo disporre di un controllo del volume in dB.


Luca

lucaesse
Messaggi: 2450
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: VOLUME, The Ultimate Thread

Messaggio da lucaesse » martedì 24 dicembre 2024, 15:47

Un forumer sostiene di godere appieno dell'ascolto della batteria se a livello live, un altro non è d'accordo e precisa la sua idea:
Intendo dire che se solo provassi ad ascoltare nella mia saletta l'equivalente di una batteria live, con l'alzare del volume prima mi sanguinerebbero le orecchie poi mi ritroverei i woofer in mano (che di conseguenza si sporcherebbero di sangue pure loro, ma tanto ormai la bobina sarebbe bruciata, quindi chissenefrega).

E con il sangue che sgorga a fiotti e i woofer in mano dovrei arrivare a ruotare la manopola del volume di un amplificatore presumibilmente gia' in fiamme.

L'unica cosa buona della vicenda sarebbe che almeno la polizia che verrebbe a sfondare la porta dopo essere stata chiamata dai vicini almeno potrebbe recuperare il mio cadavere dissanguato e probabilmente carbonizzato.
:lol: :lol: :lol: i miei complimenti per il post! Sul serio.

Però ci vedo un errore di fondo: riprodurre a livello live una batteria in un ambiente limitato NON ha alcuna attinenza con l'idea di prendere una batteria, piazzarla nella nostra stanzuccia dedicata allo stereo e chiedere ad un batterista di pestarci su di gusto, producendo un casino infernale. E' tutt'altra faccenda.

Ascoltata una batteria a pochi metri; festival jazz in strada, spazio libero davanti ma una parete dietro al batterista. Picchia di brutto, anche se non siete appassionati di alto volume vale la pena provare quest'emozione. Formidabile!!!

Luca

lucaesse
Messaggi: 2450
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: VOLUME, The Ultimate Thread

Messaggio da lucaesse » mercoledì 25 dicembre 2024, 17:58

dbaa13621e647a964a5a72dd82afb22d.png
dbaa13621e647a964a5a72dd82afb22d.png (587.94 KiB) Visto 1545 volte
.
.
Com'è che era ...? "L'ottimismo è il sale della vita", giusto...?

Ma si potrebbe anche dire, visti i gusti di alcuni: "per molti ma non per tutti"

tola
Messaggi: 1006
Iscritto il: lunedì 25 agosto 2014, 15:35

Re: VOLUME, The Ultimate Thread

Messaggio da tola » giovedì 26 dicembre 2024, 6:48

Un amico pensava che la scala in db fosse lineare come se 10 db in più di efficienza valessero un 15% di aumento e non il 1000%
E’ un caso estremo eppure l’ignoranza dilaga fra gli audiofili e ne pagano letteralmente le conseguenze.

Rispondi