
https://youtu.be/xMClO7CnpqI
Moderatore: F.Calabrese
"sono stato a casa di alcuni appassionati altoefficienti e mi sono tappato le orecchie per il volume.
Strane abitudini di ascolto."
"Avranno usato in modo sconsiderato registrazioni compresse ad alto volume
Quando vengono ospiti la prima cosa che faccio è quella di passargli il telecomando dell'ampli, il volume lo decidono loro
p.s va a finire che anche loro ascoltano *forte* : ma la musica che fornisco si presta bene a questi ascolti"
"Sei troppo gentile, a casa mia se toccano il pomellone muoiono folgorati dallo sguardo. "
L'incredibile è che la scarsa distorsione degli impianti a tromba (quelle buone) viene spesso citata in questi frangenti, dove quasi quasi pare un difetto. Invece quando le discussioni sono incentrate sulla miglior tipologia di diffusore... gli estimatori latitano.Purtroppo non ve ne accorgete, i driver a compressione hanno una bassisima thd e compressione , meglio usare un fonometro calibrato ,o mantenere il parlato con il compagno di merende .
l'aspetto interessante è l'inversione logica: uno ascolta e constata un certo utilizzo di potenza. Si constata che i comuni impianti non hanno altrettanta birra. La conclusione ovvia sarebbe che con i comuni impianti tocca forzatamente accontentarsi.Stiamo parlando di 300W RMS applicati a diffusori da 101dB/W/m di efficienza.
Che diventano 3000W se i diffusori fossero da 91dB/W/m (e qui e' divertente, perche' credo che nemmeno esistano in commercio).
Considerato che la maggiorparte dei diffusori, anche di grande pregio e costo e dimensioni, hanno efficiente piu' facilmente intorno agli 86-88dB, si parla di dover applicare ai morsetti dai 6000 ai 9500W per poter avere pressioni sonore "live".
Sorry ma non siamo piu' nell'ambito della riproduzione domestica (al di la' dei numeri che sono gestibili solo con efficienze alte e non "normali").
Pensa che per un periodo ho avuto dei driver a compressione giapponesi GOTO SG-555-F che avevano una tenuta in potenza di 5 (CINQUE) W.
come dire: in pratica non si chiede ad un altoparlante di soddisfare le necessità dell'ascolto, invece a fronte dei limiti dell'altoparlante bisogna limitare le proprie preferenze di ascolto. Il TW a cupola da 500euro non arriva a livelli live? Allora è sbagliato ascoltare a livelli live!25/30db (parlano del fattore di cresta) magari fossero tutti cosi avremmo si trombe ovunque
faccio notare che tw berillio top in commercio 500€ a 11v stanno gia al 3% THD a 2khz....
Messa così evoca la sensazione soggettiva e allora è sballata: non credo che nessuno direbbe "così è 10 volte più forte" alzando il livello di 10dB. Se va bene concederà che il livello sia triplicato, se è generoso.I fondamenti dei decibel
Decibel (dB) vengono usati per misurare quanto è forte un suono. È un modo speciale di misurare perché ogni aumento di 10 decibel significa in realtà che il suono è 10 volte più intenso.
"-14 dB a -12 dB (Root Mean Square)" RMS de che? Avrebbero voluto essere LUFS, immagino; che però non è che centrino molto.I livelli dB ideali per l'audio
Il volume giusto per il suono può variare in base alla situazione. Quando si fa musica, gli esperti in genere puntano a un volume medio di -14 dB a -12 dB (Root Mean Square) per un suono chiaro e dettagliato senza essere troppo stancante da ascoltare. In contesti di musica dal vivo, il suono è comunemente compreso tra 85 dB e 105 dB, ma è importante proteggere le orecchie delle persone. Questi livelli aiutano a garantire che il suono sia coinvolgente e sicuro.
ogni 3db corrispondono ad un raddoppio della potenza, facile. Perché metterla giù così spessa aggiungendo pure "il suono coerente...." che non vuol dire nulla e confonde? C'è persino un grafico! Strana divulgazione.La regola dei 3 decibel
La regola dei 3 dB è un concetto importante nella tecnologia del suono e della musica. Significa che quando si aumenta il volume di 3 dB, la potenza del suono raddoppia. Questa regola è utile per regolare i livelli del volume e assicurarsi che il suono sia coerente in diversi punti. Ad esempio, se si aumenta il volume di un sistema di altoparlanti di 3 dB, dovrà usare il doppio della potenza.
Io forse non avrei detto 10dB ma non sono stupito, sicuramente non meno di 6. Ho utilizzato per anni un controllo di volume a passi di 3dB trovandolo assolutamente confortevole. Come dire che raddoppiare la potenza rappresenta un incremento di volume molto modesto.La maggior parte degli studi suggerisce che abbiamo bisogno di un aumento di circa 10 dB affinché l'udito percepisca il doppio volume. Alcuni studi suggeriscono un minimo di 6 dB.
Intendo dire che se solo provassi ad ascoltare nella mia saletta l'equivalente di una batteria live, con l'alzare del volume prima mi sanguinerebbero le orecchie poi mi ritroverei i woofer in mano (che di conseguenza si sporcherebbero di sangue pure loro, ma tanto ormai la bobina sarebbe bruciata, quindi chissenefrega).
E con il sangue che sgorga a fiotti e i woofer in mano dovrei arrivare a ruotare la manopola del volume di un amplificatore presumibilmente gia' in fiamme.
L'unica cosa buona della vicenda sarebbe che almeno la polizia che verrebbe a sfondare la porta dopo essere stata chiamata dai vicini almeno potrebbe recuperare il mio cadavere dissanguato e probabilmente carbonizzato.