Pass Aleph P vs. ARC Ls-22 e Ls-25

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

remix
Messaggi: 994
Iscritto il: lunedì 10 gennaio 2011, 15:10
Località: Lucania

Re: Pass Aleph P vs. ARC Ls-22 e Ls-25

Messaggio da remix » venerdì 6 gennaio 2012, 17:48

marcoco1964 ha scritto: p.s. io del Pass sono contento ma per "sentirlo suonare" c'ho messo 6 mesi di aggiustamenti vari e diverse mail a Nelson Pass per avere lumi in merito al setting con i suoi finali ..... e dopo un anno penso ci siano ancora margini di miglioramento ...... :shock: :shock: :shock: ..... altrimenti il gioco sarebbe finito !!!! :D :D ;)
ciao...
...puoi spiegare cosa intendi "aggiustamenti vari"?

marcoco1964
Messaggi: 63
Iscritto il: giovedì 8 dicembre 2011, 11:18
Località: udine

Re: Pass Aleph P vs. ARC Ls-22 e Ls-25

Messaggio da marcoco1964 » venerdì 6 gennaio 2012, 18:19

remix ha scritto:
marcoco1964 ha scritto: p.s. io del Pass sono contento ma per "sentirlo suonare" c'ho messo 6 mesi di aggiustamenti vari e diverse mail a Nelson Pass per avere lumi in merito al setting con i suoi finali ..... e dopo un anno penso ci siano ancora margini di miglioramento ...... :shock: :shock: :shock: ..... altrimenti il gioco sarebbe finito !!!! :D :D ;)
ciao...
...puoi spiegare cosa intendi "aggiustamenti vari"?
ciao .... ti premetto che non sono un tecnico quindi le mie spiegazioni possono non essere tecnicamente precise ..... comunque trovi tutti i manuali in rete per verificare (e correggere) le castronerie che sto per dire :lol: :lol: :lol:

gli aggiustamenti sono sia quelli permessi dalla macchina che quelli dovuti ai collegamenti (segnale, potenza, alimentazione)

il pre offre la possibilità di selezionare 3 diversi livelli di guadagno nonchè di regolare il guadagno a pannello a seconda del livello di segnale in uscita dalla sorgente. (quindi se hai diverse sensibilità tra diverse sorgenti puoi tarare direttamente il volume d'ingresso)

Figata !!!! se non fosse che si hanno differenze timbriche e dinamiche a seconda di come vengono posizionati i vari controlli .....

in più il potenziometro del volume (poco amato, anche a ragione, da Marco) fa si che il P lavori come un pre passivo sino alla penultima tacca, dopodichè diventa attivo amplificando il segnale ..... ed anche lì cambia non poco .....

una volta che hai scelto tutto questo c'è tutto l'aspetto connessioni al quale questa macchina è decisamente sensibile.
(non mi addentro in questo perchè temo il vespaio .... :) ;) )
Ultima modifica di marcoco1964 il lunedì 9 gennaio 2012, 7:36, modificato 1 volta in totale.
marco - udine

pre pass aleph p, pre phono pass aleph ono, finali pass aleph 2
gira Denon DP80/SME 3012R/Benz Ruby 3H
cdp Pioneer PD-93 Reference
diffusori Scientific-Fidelity Tesla II

marcoco1964
Messaggi: 63
Iscritto il: giovedì 8 dicembre 2011, 11:18
Località: udine

Re: Pass Aleph P vs. ARC Ls-22 e Ls-25

Messaggio da marcoco1964 » venerdì 6 gennaio 2012, 19:32

...
Ultima modifica di marcoco1964 il lunedì 9 gennaio 2012, 7:38, modificato 1 volta in totale.
marco - udine

pre pass aleph p, pre phono pass aleph ono, finali pass aleph 2
gira Denon DP80/SME 3012R/Benz Ruby 3H
cdp Pioneer PD-93 Reference
diffusori Scientific-Fidelity Tesla II

remix
Messaggi: 994
Iscritto il: lunedì 10 gennaio 2011, 15:10
Località: Lucania

Re: Pass Aleph P vs. ARC Ls-22 e Ls-25

Messaggio da remix » venerdì 6 gennaio 2012, 20:19

marcoco1964 ha scritto:
remix ha scritto:
marcoco1964 ha scritto: p.s. io del Pass sono contento ma per "sentirlo suonare" c'ho messo 6 mesi di aggiustamenti vari e diverse mail a Nelson Pass per avere lumi in merito al setting con i suoi finali ..... e dopo un anno penso ci siano ancora margini di miglioramento ...... :shock: :shock: :shock: ..... altrimenti il gioco sarebbe finito !!!! :D :D ;)
ciao...
...puoi spiegare cosa intendi "aggiustamenti vari"?
ciao .... ti premetto che non sono un tecnico quindi le mie spiegazioni possono non essere tecnicamente precise ..... comunque trovi tutti i manuali in rete per verificare (e correggere) le castronerie che sto per dire :lol: :lol: :lol:

gli aggiustamenti sono sia quelli permessi dalla macchina che quelli dovuti ai collegamenti (segnale, potenza, alimentazione)

il pre offre la possibilità di selezionare 3 diversi livelli di guadagno nonchè di regolare il guadagno a pannello a seconda del livello di segnale in uscita dalla sorgente. (quindi se hai diverse sensibilità tra diverse sorgenti puoi tarare direttamente il volume d'ingresso)

Figata !!!! se non fosse che si hanno differenze timbriche e dinamiche a seconda di come vengono posizionati i vari controlli .....

in più il potenziometro del volume (poco amato, anche a ragione, da Marco) fa si che il P lavori come un pre passivo sino alla penultima tacca, dopodichè diventa attivo amplificando il segnale ..... ed anche lì cambia non poco ..... se prima il pre è suadente ed assolutamente neutro (al limite dell'anonimato :D ...), basta un clic di relee per .... scatenare l'inferno ! :o :o e che meraviglioso inferno ! rimane preciso e fermo nella sua rappresentazione pur facendo vivere al salotto le atmosfere della Carnegie Hall piuttosto che della Basilica X o degli studi di registrazione Y ......

una volta che hai scelto tutto questo c'è tutto l'aspetto connessioni al quale questa macchina è decisamente sensibile.
(non mi addentro in questo perchè temo il vespaio .... :) ;) )
grazie per le spiegazioni...purtroppo mai avuto un pre con tanti setup...tra quelli avuti solo attacca e vai...vuol dire che è tutt'altro spessore...

marcoco1964
Messaggi: 63
Iscritto il: giovedì 8 dicembre 2011, 11:18
Località: udine

Re: Pass Aleph P vs. ARC Ls-22 e Ls-25

Messaggio da marcoco1964 » venerdì 6 gennaio 2012, 20:29

remix ha scritto: grazie per le spiegazioni...purtroppo mai avuto un pre con tanti setup...tra quelli avuti solo attacca e vai...vuol dire che è tutt'altro spessore...
lo spessore c'è ! anche delle lastre di alluminio da 1 cm che fanno da chassis su tutti i lati !!!!! :shock: :shock: :shock:

;)
marco - udine

pre pass aleph p, pre phono pass aleph ono, finali pass aleph 2
gira Denon DP80/SME 3012R/Benz Ruby 3H
cdp Pioneer PD-93 Reference
diffusori Scientific-Fidelity Tesla II

wiking
Messaggi: 1198
Iscritto il: martedì 2 novembre 2010, 17:28

Re: Pass Aleph P vs. ARC Ls-22 e Ls-25

Messaggio da wiking » venerdì 6 gennaio 2012, 20:50

marcoco1964 ha scritto:....
considerazione UNO
mi sembra di vedere/capire che nella nostra passione, molte volte (.... quasi sempre ;) ) la ricerca ed il viaggio siano DECISAMENTE più importanti della destinazione ..... questo è il gioco, ED E' BELLISSIMO !

considerazione DUE
Personalmente ho sperimentato che più si va su di livello più è complicato (anche per i più esperti e scafati di noi !!!) far rendere ed interagire gli oggetti che abbiamo acquistato!
1) sono d'accordissimo, ed infatti ieri sera esprimevo un concetto simile in qs medesimo 3D...

2) vero è che non ho avuto eccessiva pazienza nel giocare coi diversi controlli di livello dell'Aleph P. Altrettanto vero che non esiste moltissima letteratura in merito, nè il manuale è esaustivo. Difatti hai dovuto rivolgerti a Nelson Pass (che quanto meno è persona notoriamente disponibilissima, e quanti ve ne sono come lui?).

wiking
Messaggi: 1198
Iscritto il: martedì 2 novembre 2010, 17:28

Re: Pass Aleph P vs. ARC Ls-22 e Ls-25

Messaggio da wiking » venerdì 6 gennaio 2012, 20:53

marcoco1964 ha scritto:
remix ha scritto: grazie per le spiegazioni...purtroppo mai avuto un pre con tanti setup...tra quelli avuti solo attacca e vai...vuol dire che è tutt'altro spessore...
lo spessore c'è ! anche delle lastre di alluminio da 1 cm che fanno da chassis su tutti i lati !!!!! :shock: :shock: :shock:

;)
Si, anche il tele, che fa il paio col tele di un altro celebre pre nordamericano, il Bryston BP-25. Altro mattoncino di metallo pieno...Mi è caduto un paio di volte (quello del BP-25) e ho ancora i segni sul parquet :evil:
Pre di sostanza :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: !!!

marcoco1964
Messaggi: 63
Iscritto il: giovedì 8 dicembre 2011, 11:18
Località: udine

Re: Pass Aleph P vs. ARC Ls-22 e Ls-25

Messaggio da marcoco1964 » venerdì 6 gennaio 2012, 21:16

wiking ha scritto: ..Mi è caduto un paio di volte (quello del BP-25) e ho ancora i segni sul parquet :evil:
Pre di sostanza :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: !!!
anche a me è caduto una volta ... :evil: :evil: ... l'ho salvato con il piede ... :oops: :oops: :oops: ... ma non ho salvato il piede !! .... :shock: :shock:

il telecomando funziona ..... ed anche la protesi non va male .... :) :) :) :D :D :D :lol: :lol: :lol:

;)
marco - udine

pre pass aleph p, pre phono pass aleph ono, finali pass aleph 2
gira Denon DP80/SME 3012R/Benz Ruby 3H
cdp Pioneer PD-93 Reference
diffusori Scientific-Fidelity Tesla II

Vick
Messaggi: 96
Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 23:15

Re: Pass Aleph P vs. ARC Ls-22 e Ls-25

Messaggio da Vick » martedì 17 gennaio 2012, 11:14

Marco potrei sapere quali modifiche ha il tuo Nordlys rispetto all'originale?
Inoltre, anche in privato, tu o altri potete parlarmi del pre di cui parla Queledsasol? ipotetici costi, foto, suono rispetto al Nordlys.

Grazie

Vick
Messaggi: 96
Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 23:15

Re: Pass Aleph P vs. ARC Ls-22 e Ls-25

Messaggio da Vick » venerdì 24 febbraio 2012, 10:54

Se hai letto bene, da me il Levinson 326S (di una precisione e di una eleganza sonora incommensurabili, nell'ambito dei prodotti commerciali di "lusso", fama meritata per un eccellente pre, seppur a stato solido) durò ancora soltanto qualche giorno, dopo che al suo posto introdussi un Nordlys in prova (poi dopo qalche mese è arrivato il mio, con le modifiche da me richieste, e valvole NOS, altro plus derivante dal vantaggio di interloquire direttamente con il progettista ;) ). Quindi figurati gli altri pre, Ls-22 compreso (ne ho avuti due, ai tempi in cui avevo anche il Ref2mk2).
Ogni tanto, ora, collego -al posto del mio pre due telai di Estro Armonico- il 5mk2 di ARC, o il Levinson n°26, giusto per fargli fare un giro; ogni volta mi sembra di ascoltare una radiolina. Altra scatola sonora, altro respiro, altro pathos. Credo che Alfredo possa dire lo stesso delle sue macchine.
Questo il succo del discorso, che qui però limiterei al confronto tra i pre da te proposti.

ps: attenzione: io non faccio dicotomie nette tra mondo artigianale ed industriale, esistono eccellenti realtà da ambedue le parti, l'importante restano la testa del progettista e la bontà di ingegnerizzazione e realizzazione. Che so, Pass Aleph è industriale o artigianale? Più la seconda che la prima. Eppure esistono svariate realizzazioni industriali che competono ad armi pari (Accuphase A-65 in classe A, per restare in tema di Aleph). Ma a sua volta Accuphase che cos'è, in confronto a Sony, Yamaha, ecc, se non una realtà davvero piccola, ed appena superiore a Shindo, Uesugi ecc??? (avete visto in rete come e dove li costruiscono?). Insomma, tutto è relativo. Certo, la possibiltà di parlare direttamente col progettista non ha prezzo, a certi livelli, e poichè noi viviamo in Italia.... ;)[/quote]
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Salve Marco,
posso sommariamente sapere in cosa e di quanto hai preferito il Nordlys al 326s?

Rispondi