
E poi vi lascio un quiz da risolvere...
Saluti
F.C.
Moderatore: F.Calabrese
Onestamente non è che il "panettone" della curva viola mi faccia impazzire, tecnicamente...F.Calabrese ha scritto:Attenti a questo grafico, che mostra la risposta in frequenza finestrata temporalmente, in modo di non includere (o quasi) le riflessioni ambientali. Le due curve in alto, in bianco ed in giallo, sono relative ai diffusori dei due canali, destro e sinistro.
Notate che il picco sui 5KHz, così fastidioso all'ascolto, è presente in entrambi i canali, ma scompare nella terza curva, quella più in basso...
Ma che curva è, questa...? Semplice: la curva in rosso-viola è la risposta della Klipschorn quando è pilotata da un ampli con fattore di smorzamento bassissimo (0,2 nel caso), vale a dire un ampli a valvole non controreazionato.
Come appunto erano i finali a valvole all'epoca del progetto di questo diffusore...
Già... risolto il mistero dell'ascolto strepitoso a casa del mio amico Maurizio, che le aveva accoppiate con un Mc Intosh 225 sicuramente smanettato, senza controreazione. Mai più le abbiamo sentite suonare così (tant'è che le ha vendute...).
Segue
F.C.
Parliamo delle Klipschorn, vale a dire del modello di punta... (dal 1941).elettro ha scritto:Di quale modello di Klipsch parliamo..?
Lungi da me l'idea di accettare un rinforzo di 5-6 dB tra 2 e 3,2 KHz... una cosa inaccettabile in diffusori del costo delle Pure Acoustics Pro-838... figuriamoci in questo caso...smile ha scritto:Onestamente non è che il "panettone" della curva viola mi faccia impazzire, tecnicamente...
Magari suonerà anche bene, ma... pfff... di certo si può fare molto meglio.
quando avanzai il dubbio a casa di un amico di Portici , per poco non venivo messo alla portaF.Calabrese ha scritto: 7)- Irrigidimento della scocca della tromba dei bassi, che, nel caso misurato, era di ottimo compensato di Douglas.
A più tardi
Saluti
F.C.
Tutto molto interessante, Fabrizio, ma ho il sospetto che tu abbia testato un esemplare molto vecchio di Klipschorn, sicuramente precedente al 1983, e probabilmente, dico probabilmente, precedente addirittura al 1971.F.Calabrese ha scritto:Lungi da me l'idea di accettare un rinforzo di 5-6 dB tra 2 e 3,2 KHz... una cosa inaccettabile in diffusori del costo delle Pure Acoustics Pro-838... figuriamoci in questo caso...smile ha scritto:Onestamente non è che il "panettone" della curva viola mi faccia impazzire, tecnicamente...
Magari suonerà anche bene, ma... pfff... di certo si può fare molto meglio.
Avrete notato che sono stato il più possibile distaccato ed obbiettivo, ma ad un amico che mi ha chiesto come avrei rimediato ad una situazione del genere ho fatto una lista di interventi dai quali si salvava a malapena la tromba dei bassi. Interventi che -quindi- avrebbero un costo potenziale pari a quello di un FullHorn nuovo, tolti due legni a 1200 Euro l'uno...
Riassumo per chi ci leggesse solo ora, partendo dal tweeter:
1)- Montaggio del tweeter a filo del pannello frontale;
2)- Filtro di crossover ad alta pendenza tra mid e tweeter;
3)- Sostituzione del driver con uno da 2"/51mm;
4)- Conseguente sostituzione della tromba dei medi;
5)- Revisione della cavità anteriore al woofer ed al tratto iniziale (per evitare il taglio sopra 200 Hz)
6)- Sostituzione del woofer con uno più leggero, o, in alternativa, almeno equalizzabile sopra 200Hz.
7)- Irrigidimento della scocca della tromba dei bassi, che, nel caso misurato, era di ottimo compensato di Douglas.
A più tardi
Saluti
F.C.
Il tweeter K77M è stato montato a filo del pannello frontale, mediante un accessorio denominato "Z bracket", a partire dal 1983. Questo espediente ha corretto in parte una certa quantità di filtraggio a pettine che si determinava nella parte bassa della sua gamma di lavoro, cioè all' incirca dell' incrocio con il midrange, come hai in effetti rilevato, ma senza risolvere completamente il problema.1)- Montaggio del tweeter a filo del pannello frontale;
Il filtro crossover ad alta pendenza è stato introdotto nel 1971, si chiama Type AA, e possiede un passa alto a 18 dB/ottava. Questo filtro sostituiva il "Type A" che era a soli 6 dB/ottava, precedentemente usato.2)- Filtro di crossover ad alta pendenza tra mid e tweeter;
Beh, questo è un argomento grandemente dibattuto, e ci possono essere opinioni opposte in merito.3)- Sostituzione del driver con uno da 2"/51mm;
Vedi sopra4)- Conseguente sostituzione della tromba dei medi;
Anche questa è una questione molto dibattuta, e da veramente molto tempo. Ricostruire tutta la storia di questa questione è oltremodo complicato. Bruce Edgar proprio al riguardo della "gola di gomma", criticò Paul Klipsch in un famoso articolo apparso su Speaker Builder, ma commise egli stesso un errore del quale fece pubblica ammenda (vedi RIf 3).5)- Revisione della cavità anteriore al woofer ed al tratto iniziale (per evitare il taglio sopra 200 Hz)
Vedi sopra.6)- Sostituzione del woofer con uno più leggero, o, in alternativa, almeno equalizzabile sopra 200Hz.
A me personalmente non risulta che la tromba dei bassi sia strutturalmente poco rigida, costruita com'è da numerose sezioni oblique incollate ed avvitate fra loro, in multistrato di betulla. I fianchi verticali, ad esempio, poggiano su 6 diverse sezioni.7)- Irrigidimento della scocca della tromba dei bassi, che, nel caso misurato, era di ottimo compensato di Douglas.
Marcello Croce ha scritto: ...
Ci sarebbe molto altro da dire, ma per ora mi fermo.
Marcello Croce