Le Klipschorn ed i loro segreti

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Ecco qui le misure delle Klipschorn !!!

Messaggio da F.Calabrese » domenica 12 gennaio 2014, 23:47

Grazie, ma una notte di sonno porta consiglio... ;)

E poi vi lascio un quiz da risolvere...

Saluti
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Ho le misure delle Klipschorn !!!

Messaggio da F.Calabrese » lunedì 13 gennaio 2014, 11:24

Immagine


Avete notato la serie di picchi e buche nella risposta tra 3000 e 6-7000 Hz. (curve bianca e gialla)...???

Beh, sono la prova della profonda insensatezza dell'impiego di filtri di crossover a bassa pendenza quando, come in questo caso, i trasduttori delle due vie adiacenti sono collocati a distanza tra loro (=tempo di arrivo e fase diversa)...

La sensazione all'ascolto la conosciamo tutti: è il suono "elettronico" dei flanger...

Nel pomeriggio sono in arrivo altri grafici.

Saluti
F.C.

elettro
Messaggi: 1996
Iscritto il: venerdì 3 maggio 2013, 9:13

Re: Ecco qui le misure delle Klipschorn !!!

Messaggio da elettro » lunedì 13 gennaio 2014, 14:13

Di quale modello di Klipsch parliamo..?

smile
Messaggi: 886
Iscritto il: giovedì 28 ottobre 2010, 10:12
Località: Castelvetrano
Contatta:

Re: Ho le misure delle Klipschorn !!!

Messaggio da smile » lunedì 13 gennaio 2014, 15:11

F.Calabrese ha scritto:Attenti a questo grafico, che mostra la risposta in frequenza finestrata temporalmente, in modo di non includere (o quasi) le riflessioni ambientali. Le due curve in alto, in bianco ed in giallo, sono relative ai diffusori dei due canali, destro e sinistro.

Immagine

Notate che il picco sui 5KHz, così fastidioso all'ascolto, è presente in entrambi i canali, ma scompare nella terza curva, quella più in basso...

Ma che curva è, questa...? Semplice: la curva in rosso-viola è la risposta della Klipschorn quando è pilotata da un ampli con fattore di smorzamento bassissimo (0,2 nel caso), vale a dire un ampli a valvole non controreazionato.
Come appunto erano i finali a valvole all'epoca del progetto di questo diffusore...

Già... risolto il mistero dell'ascolto strepitoso a casa del mio amico Maurizio, che le aveva accoppiate con un Mc Intosh 225 sicuramente smanettato, senza controreazione. Mai più le abbiamo sentite suonare così (tant'è che le ha vendute...).

Segue
F.C.
Onestamente non è che il "panettone" della curva viola mi faccia impazzire, tecnicamente...
Magari suonerà anche bene, ma... pfff... di certo si può fare molto meglio.
Operatore del settore.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Ecco qui le misure delle Klipschorn !!!

Messaggio da F.Calabrese » lunedì 13 gennaio 2014, 15:19

elettro ha scritto:Di quale modello di Klipsch parliamo..?
Parliamo delle Klipschorn, vale a dire del modello di punta... (dal 1941).

Saluti
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Ho le misure delle Klipschorn !!!

Messaggio da F.Calabrese » lunedì 13 gennaio 2014, 15:28

smile ha scritto:Onestamente non è che il "panettone" della curva viola mi faccia impazzire, tecnicamente...
Magari suonerà anche bene, ma... pfff... di certo si può fare molto meglio.
Lungi da me l'idea di accettare un rinforzo di 5-6 dB tra 2 e 3,2 KHz... una cosa inaccettabile in diffusori del costo delle Pure Acoustics Pro-838... figuriamoci in questo caso...

Avrete notato che sono stato il più possibile distaccato ed obbiettivo, ma ad un amico che mi ha chiesto come avrei rimediato ad una situazione del genere ho fatto una lista di interventi dai quali si salvava a malapena la tromba dei bassi. Interventi che -quindi- avrebbero un costo potenziale pari a quello di un FullHorn nuovo, tolti due legni a 1200 Euro l'uno...

Riassumo per chi ci leggesse solo ora, partendo dal tweeter:
1)- Montaggio del tweeter a filo del pannello frontale;
2)- Filtro di crossover ad alta pendenza tra mid e tweeter;
3)- Sostituzione del driver con uno da 2"/51mm;
4)- Conseguente sostituzione della tromba dei medi;
5)- Revisione della cavità anteriore al woofer ed al tratto iniziale (per evitare il taglio sopra 200 Hz)
6)- Sostituzione del woofer con uno più leggero, o, in alternativa, almeno equalizzabile sopra 200Hz.
7)- Irrigidimento della scocca della tromba dei bassi, che, nel caso misurato, era di ottimo compensato di Douglas.

A più tardi
Saluti
F.C.

Tiromancino
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 11 agosto 2013, 9:37

Re: Ho le misure delle Klipschorn !!!

Messaggio da Tiromancino » lunedì 13 gennaio 2014, 15:48

F.Calabrese ha scritto: 7)- Irrigidimento della scocca della tromba dei bassi, che, nel caso misurato, era di ottimo compensato di Douglas.

A più tardi
Saluti
F.C.
quando avanzai il dubbio a casa di un amico di Portici , per poco non venivo messo alla porta :shock:

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Ecco qui le misure delle Klipschorn !!!

Messaggio da F.Calabrese » lunedì 13 gennaio 2014, 18:23

Ecco lo schema del crossover delle Klipschorn (versione AA, quella che ho misurato), con commenti sensati...

Immagine

Effettivamente il filtro del tweeter impiega due condensatori identici proprio perché pensato per ampli con elevata impedenza interna...

Imperdonabile la vite di ferro nel nucleo della bobina... se è davvero una vite di ferro...!!!

Saluti
F.C.

Marcello Croce
Messaggi: 665
Iscritto il: sabato 23 ottobre 2010, 1:32

Re: Ho le misure delle Klipschorn !!!

Messaggio da Marcello Croce » lunedì 13 gennaio 2014, 20:32

F.Calabrese ha scritto:
smile ha scritto:Onestamente non è che il "panettone" della curva viola mi faccia impazzire, tecnicamente...
Magari suonerà anche bene, ma... pfff... di certo si può fare molto meglio.
Lungi da me l'idea di accettare un rinforzo di 5-6 dB tra 2 e 3,2 KHz... una cosa inaccettabile in diffusori del costo delle Pure Acoustics Pro-838... figuriamoci in questo caso...

Avrete notato che sono stato il più possibile distaccato ed obbiettivo, ma ad un amico che mi ha chiesto come avrei rimediato ad una situazione del genere ho fatto una lista di interventi dai quali si salvava a malapena la tromba dei bassi. Interventi che -quindi- avrebbero un costo potenziale pari a quello di un FullHorn nuovo, tolti due legni a 1200 Euro l'uno...

Riassumo per chi ci leggesse solo ora, partendo dal tweeter:
1)- Montaggio del tweeter a filo del pannello frontale;
2)- Filtro di crossover ad alta pendenza tra mid e tweeter;
3)- Sostituzione del driver con uno da 2"/51mm;
4)- Conseguente sostituzione della tromba dei medi;
5)- Revisione della cavità anteriore al woofer ed al tratto iniziale (per evitare il taglio sopra 200 Hz)
6)- Sostituzione del woofer con uno più leggero, o, in alternativa, almeno equalizzabile sopra 200Hz.
7)- Irrigidimento della scocca della tromba dei bassi, che, nel caso misurato, era di ottimo compensato di Douglas.

A più tardi
Saluti
F.C.
Tutto molto interessante, Fabrizio, ma ho il sospetto che tu abbia testato un esemplare molto vecchio di Klipschorn, sicuramente precedente al 1983, e probabilmente, dico probabilmente, precedente addirittura al 1971.

Per determinarlo con esattezza, si dovrebbe guardare che modello di crossover passivo è installato, e, meglio ancora, smontare il pannello di accesso alla tromba dei bassi e guardare che modello di woofer c'è dentro. Questo perchè, che io sappia, non esiste una classificazione della data di costruzione in base ai numeri di matricola date le troppe diverse versioni costruite, ma esiste invece una "timeline" ufficiale molto precisa delle date di sostituzione dei componenti nel corso degli anni (vedi rif. 1)

Per quello che posso vedere dalle tue osservazioni, preciso quanto segue:
1)- Montaggio del tweeter a filo del pannello frontale;
Il tweeter K77M è stato montato a filo del pannello frontale, mediante un accessorio denominato "Z bracket", a partire dal 1983. Questo espediente ha corretto in parte una certa quantità di filtraggio a pettine che si determinava nella parte bassa della sua gamma di lavoro, cioè all' incirca dell' incrocio con il midrange, come hai in effetti rilevato, ma senza risolvere completamente il problema.
2)- Filtro di crossover ad alta pendenza tra mid e tweeter;
Il filtro crossover ad alta pendenza è stato introdotto nel 1971, si chiama Type AA, e possiede un passa alto a 18 dB/ottava. Questo filtro sostituiva il "Type A" che era a soli 6 dB/ottava, precedentemente usato.

Successivamente, il "Type AA" è stato sostituito dal "Type AK" nel 1983 e la cella passa alto del tweeter è stata portata a 24 dB/ottava, oltre a portare a 12 dB/ottava il passa basso del woofer.

Non menziono il passa basso del midrange perchè, semplicemente non c'è proprio, in quanto il driver K55V (in uso dal 1961) ha un crollo verticale della risposta poco otre i 5 khz, superiore a 24 dB/ ottava come puoi vedere al Rif. 2
3)- Sostituzione del driver con uno da 2"/51mm;
Beh, questo è un argomento grandemente dibattuto, e ci possono essere opinioni opposte in merito.
Ci sono dei pro e dei contro e la discussione dovrebbe essere molto lunga.
Me la tengo per dopo, ma in definitiva io ritengo che non ne valga la pena.
4)- Conseguente sostituzione della tromba dei medi;
Vedi sopra
5)- Revisione della cavità anteriore al woofer ed al tratto iniziale (per evitare il taglio sopra 200 Hz)
Anche questa è una questione molto dibattuta, e da veramente molto tempo. Ricostruire tutta la storia di questa questione è oltremodo complicato. Bruce Edgar proprio al riguardo della "gola di gomma", criticò Paul Klipsch in un famoso articolo apparso su Speaker Builder, ma commise egli stesso un errore del quale fece pubblica ammenda (vedi RIf 3).
C' è stato un non indifferente turbinio di woofer diversi montati nel periodo che va dal 1948 al 1979 e questo ha certamente comportato qualche problema, ma non solo.
Un ' altro problema in grado di inficiare il rendimendo nell' ottava fra 250 e 500 Hz è stato ravvisato a causa di montaggio del Klipschorn, non perfettamente aderente alle pareti dell' angolo come Klipsch spiegò in questa nota tecnica del 10/11/1961, dove si evidenziava che anche un pollice di scostamento di un solo lato della tromba dei bassi dall' angolo, poteva causare un buco nella risposta di 7 dB. (Rif 4)

Quale delle due diverse cause possa essere prevalente in eventuali cali della risposta in quella gamma, necessiterebbe di opportuna investigazione.

Ma per curare almeno questo secondo aspetto, sono stati introdotti di serie due "flaps" in gomma attaccati alla coda della tromba a partire dal 1983.
6)- Sostituzione del woofer con uno più leggero, o, in alternativa, almeno equalizzabile sopra 200Hz.
Vedi sopra.
Come sappiamo, anche alcuni appassionati si dilettano a provare dentro quel buco qualunque cosa egli ritengano darà luogo "drammatici miglioramenti". Ma di tutto ciò c'è una certa carenza di ducumentazione oggettiva (come le tue misure, ad esempio), ed i pareri che circolano sono largamente basati su pareri soggettivi a seguito di meri test d' ascolto.
Per me è un po' poco, anzi, decisamente troppo poco e da quello che so del funzionamento della tromba piegata del Klipschorn, non c'è proprio nessun elemento che mi porti a considerare questi pareri come attendibili.
7)- Irrigidimento della scocca della tromba dei bassi, che, nel caso misurato, era di ottimo compensato di Douglas.
A me personalmente non risulta che la tromba dei bassi sia strutturalmente poco rigida, costruita com'è da numerose sezioni oblique incollate ed avvitate fra loro, in multistrato di betulla. I fianchi verticali, ad esempio, poggiano su 6 diverse sezioni.
Invece, il coperchio superiore dell' unità alti, pur se rinforzato da traverse, può essere affetto da lievi vibrazioni.

Ci sarebbe molto altro da dire, ma per ora mi fermo.

Marcello Croce








Rif 1.
https://2d73e25b29782b6d6766-9c8af5cbfe ... 580000.pdf

Rif. 2
https://community.klipsch.com/dope/Dope ... _v19n1.pdf

Rif 3
https://community.klipsch.com/forums/st ... ection.pdf

Rif. 4
https://community.klipsch.com/dope/Dope ... _v2n12.pdf
"Se il suono scadente fosse fatale, l' audio sarebbe la prima causa di morte". Don Davis

Teo Marini
Messaggi: 1091
Iscritto il: venerdì 22 ottobre 2010, 7:20
Località: Roma

Re: Ho le misure delle Klipschorn !!!

Messaggio da Teo Marini » lunedì 13 gennaio 2014, 20:56

Marcello Croce ha scritto: ...
Ci sarebbe molto altro da dire, ma per ora mi fermo.

Marcello Croce
:o :o :o
Alla faccia del bicarbonato di sodio!!!

Marcello, che dire? Clap, clap, clap

Rispondi