Aliante

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

Ute
Messaggi: 806
Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 17:16
Contatta:

Re: Aliante

Messaggio da Ute » mercoledì 25 ottobre 2017, 18:36

aldusmanutius ha scritto:
mercoledì 25 ottobre 2017, 17:06
F.Calabrese ha scritto:
mercoledì 25 ottobre 2017, 16:39
battespl ha scritto:
mercoledì 25 ottobre 2017, 16:26
...basterebbe una gran cassa suonata davanti a degli audiofili convinti che 3w possano restituire dei bassi con una dinamica veritiera a fargli vendere la metà dei cavi pitonati dell impianto e cose del genere , facendo una media su quello che si ascolta ci si può fare un idea .
Hai perfettamente ragione...! ;) --------- ;) --------- ;) --------- ;)

Saluti
F.C.
Non sono d'accordo.
Non è questione di cavi , che siano pitonati o non pitonati.
Una gran cassa reale suonata davanti a me mi fa solo riflettere che nessun impianto, a parte forse qualche sistema a tromba pesantemente amplificato, sia in grado di riprodurre in maniera più o meno veritiera quell'escursione.
quindi la spesa in cavi in questo contesto non è influente.
Io invece, mutuando una vecchia pubblicità Kenwood se non ricordo male, saró soddisfatto il giorno in cui un cane si girerà verso le casse dello stereo che riproducono la voce del suo padrone...
La voce, specie femminile, è l'ambito nel quale le elettrostatiche a mio avviso sono ancora insuperate, se pur perfettibili.

cisco
Messaggi: 41
Iscritto il: martedì 29 agosto 2017, 18:28

Re: Aliante

Messaggio da cisco » mercoledì 25 ottobre 2017, 21:25

Anche a noi qui fa piacere ascoltare voci di segno contrario o semplicemente diverse, perché sono quelle che accendono le discussioni più interessanti.

Giorni fa ho risposto a chi "compara l'ascolto con quello dal vivo" se si è mai reso conto del fatto che le incisioni su LP, CD e File sono nel 99% dei casi effettuate con i microfoni a pochi centimetri dalla sorgente sonora... Per cui... se fosse valido il criterio di duplicare la condizione di ripresa... beh... allora dovremmo ascoltare sempre e soltanto vocioni in cui il fronte sonoro spazia da una tonsilla all'altra... oppure dovremmo ascoltare le orchestre come se fossero rimpicciolite e collocate sul tappeto davanti al divano. Per fortuna non è così, PER CUI GLI APPASSIONATI CHE PARLANO DI CONFRONTO CON IL SUONO DAL VIVO NON SANNO MINIMAMENTE DI COSA PARLANO...

Vedi: ttp://www.hifi-forumlibero.it/phpBB3/viewtopi ... 88#p124027

La favoletta dei "grafici che non significano nulla" è un secondo caso di clamoroso equivoco... che per fortuna si rivela con una prova semplicissima.

La prova è questa: prendete un impianto lineare e bensuonante ed inseriteci un equalizzatore, ascoltando per una prima volta in "bypass", vale a dire senza alcuna equalizzazione. Poi mettetevi a giocare con i controlli, per esempio creando un buco in gamma media come quello mostrato dalla risposta delle Aliante... e poi ascoltate con attenzione: vedrete che suonerà MOLTO peggio...!!! Ovviamente l'effetto sarà diverso se creerete un picco o un buco, ed ancora diversamente ascolterete se l'intervento è fatto in gamma bassa, o media, o alta.

Ora fate una seconda prova: prendete una coppia di diffusori che presentino un certo problema di linearità di risposta (tipica l'enfasi sui 120-160 Hz) e correggetela con un equalizzatore... ALL'ASCOLTO ANDRA' ASSAI MEGLIO...!

Queste sono prove che qualsiasi appassionato dovrebbe poter effettuare, magari in compagnia di amici anche loro appassionati.

Dopo averle effettuate non parlerete più male delle misure... ;) ------- 8-) ------- :lol: ------- :D

Saluti
F.C.

// Fabrizio mi fa piacere quello che hai detto !!
Se mi permetti...voglio fatti un semplice esempio... ora io non so' se tu abbia mai ascoltato le incisioni jazz MONO della Prestige records del decennio
degli anni 60/70 , ebbene ...come ben saprai all'epoca le misure non si facevano e i cavi audio e i microfoni erano tutti custon, come x i crossover, in queste straordinarie musiche si percepisce la vera essenza del suono live, le registrazioni che questa etichetta americana e' riuscita a fare sono (secondo me) le migliori in assoluto, certo ...di difetti ne hanno anche loro, ma vengono subito perdonate in virtu' del fatto che la loro musicalità' davvero fantastica. E qui...le misure non sono perfettine , eppure i suoni si esprimono alla grandissima, hanno una matericita impressionante
Che poi il loro suono mono sia migliore di quello stereofonico e' una questione di gusti.
Infondo...la stereofonia era solo per far piacere ad un pubblico più grande, e x far vendere più' dischi.
Ma se si parla di suono, il mono rigorosamente tutto analogico non ha ancora nessun rivale anche dopo + di 50 anni

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Aliante

Messaggio da F.Calabrese » giovedì 26 ottobre 2017, 0:14

cisco ha scritto:
mercoledì 25 ottobre 2017, 21:25
...
voglio fatti un semplice esempio... ora io non so' se tu abbia mai ascoltato le incisioni jazz MONO della Prestige records del decennio degli anni 60/70 , ebbene ...come ben saprai all'epoca le misure non si facevano e i cavi audio e i microfoni erano tutti custom, come x i crossover...
Bella osservazione...! Ma va letta alla rovescia...

Negli anni '60/'70 metter su uno Studio di Registrazione costava talmente tanto che solo le maggiori case discografiche potevano permettersi di noleggiarne... e solo per i loro migliori artisti.

Tutto era progettato al massimo livello, nel senso che tutti i collegamenti erano bilanciati ed isolati galvanicamente, con impedenze note e ben adattate sia in emissione che in ricezione...

I tecnici degli Studi avevano un livello culturale superiore a quello del migliore progettista di elettroniche Hi-End oggi in circolazione: sapevano leggere gli schemi di apparati anche complicatissimi e sapevano ripararli al volo o comunque diagnosticare qualsiasi problema.

Per la cronaca... la loro cultura è quello che io ho sempre cercato di inseguire nei miei studi, sin da ragazzo.

Certo che all'epoca non si incidevano i 20 Hz... perché tanto nessun diffusore dell'epoca li avrebbe mai riprodotti...
Neppure si registravano e si incidevano le frequenze superiori a 15-16 KHz... per lo stessissimo motivo...

Quanto alla distorsione... gli ampli di quell'epoca avevano anche il 10% di distorsione alla massima potenza... ma a quei livelli non ci lavoravano praticamente mai, vista l'efficienza dei diffusori... Ai normali livelli operativi qualsiasi distorsione era inferiore allo 0,1%, vale a dire inaudibile.

Gli integrati operazionali e gli ampli di potenza oggi -invece- sono tutti in Classe AB, tranne poche eccezioni... per cui hanno distorsioni che aumentano al diminuire del livello di uscita...!!! (il che spiega le loro pessime prestazioni con i diffusori più efficienti in assoluto)

Come vedi... tutto si spiega...!

Saluti
F.C.

P.S.: Grazie per lo spunto !!!

eugenio_prete
Messaggi: 1372
Iscritto il: martedì 6 agosto 2013, 12:21
Località: Venafro

Re: Aliante

Messaggio da eugenio_prete » giovedì 26 ottobre 2017, 9:57

cisco ha scritto:
mercoledì 25 ottobre 2017, 12:05
Noto che si parla molto spesso di aspetti tecnici, e questo va benissimo, ma poi...e alla fine come sapete...conta solo il suono
E' un po' come quando si va al ristorante sapete....alla fine il buon cibo lo si riconosce subito!!
Penso... si snocciolano troppi aspetti tecnici che nulla hanno a che vedere con il risultato finale.
Io non sono un tecnico, io ascolto musica per amore.
Con tutto il rispetto per le vostre idee, non mi trovate d'accordo in molti punti.
Ma si sa' che in un forum si possa discutere a 360 gradi di tutto.
E questo e' assai costruttivo.
Io sono uno dalla larghe vedute.
E come se indossi un bel paio di occhiali con le lenti rosse, può piacerti l'effetto che creano ma non ti fanno vedere la realtà.
Pseudobbistagnurant

C7P8
Messaggi: 695
Iscritto il: giovedì 5 ottobre 2017, 19:39

Re: Aliante

Messaggio da C7P8 » giovedì 26 ottobre 2017, 20:32

eugenio_prete ha scritto:
giovedì 26 ottobre 2017, 9:57
cisco ha scritto:
mercoledì 25 ottobre 2017, 12:05
Noto che si parla molto spesso di aspetti tecnici, e questo va benissimo, ma poi...e alla fine come sapete...conta solo il suono
E' un po' come quando si va al ristorante sapete....alla fine il buon cibo lo si riconosce subito!!
Penso... si snocciolano troppi aspetti tecnici che nulla hanno a che vedere con il risultato finale.
Io non sono un tecnico, io ascolto musica per amore.
Con tutto il rispetto per le vostre idee, non mi trovate d'accordo in molti punti.
Ma si sa' che in un forum si possa discutere a 360 gradi di tutto.
E questo e' assai costruttivo.
Io sono uno dalla larghe vedute.
E come se indossi un bel paio di occhiali con le lenti rosse, può piacerti l'effetto che creano ma non ti fanno vedere la realtà.
👏👏👏

Rispondi