Prima soluzione rivoluzionaria: il Feedforward

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

bepi67
Messaggi: 3064
Iscritto il: venerdì 15 ottobre 2010, 16:49

Re: Prima soluzione rivoluzionaria: il Feedforward

Messaggio da bepi67 » venerdì 26 gennaio 2018, 9:11

Feedforward con due amplificatori praticamente uguali ?

Bum....l'hai sparata :lol:

Ciao
Sono solo un appassionato......di lavatrici sonore !

geeksAgainstLoudness
Messaggi: 979
Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2016, 6:26

Re: Prima soluzione rivoluzionaria: il Feedforward

Messaggio da geeksAgainstLoudness » venerdì 26 gennaio 2018, 15:31

bepi67 ha scritto:
venerdì 26 gennaio 2018, 9:11
Feedforward con due amplificatori praticamente uguali ?

Bum....l'hai sparata :lol:

Ciao
Io a fiuto penso che sia proprio quello il trucco...

armandolaspatola
Messaggi: 571
Iscritto il: sabato 1 settembre 2012, 15:54

Re: Prima soluzione rivoluzionaria: il Feedforward

Messaggio da armandolaspatola » venerdì 26 gennaio 2018, 15:35

F.Calabrese ha scritto:
venerdì 26 gennaio 2018, 0:44
Nel frattempo io sono arrivato a simulare la conversione dei Thoman E-800 ed S150 MK2 in ampli Feedforward. ;)

Distorsioni e rumori vengono ridotti di una ventina di deciBel... :D

Per l'E-800 bastano sette resistenze ed un trasformatore isolatore, collegandosi ai normali ingressi. 8-)

Per l'S150 mk2 occorre anche meno... ma occorre effettuare saldature sugli SMD... :o

Ovviamente i vari finali stereo diventano rigorosamente mono.

Saluti
F.C.
Ciao Fabrizio,
questa è la configurazione che consiglierai per chi acquista i tuoi impianti?
Saluti
Gabriele
De André - Un medico "e allora capii, fui costretto a capire, che fare il dottore è soltanto un mestiere, che la scienza non puoi regalarla alla gente se non vuoi ammalarti dell'identico male, se non vuoi che il sistema ti prenda per fame"

bepi67
Messaggi: 3064
Iscritto il: venerdì 15 ottobre 2010, 16:49

Re: Prima soluzione rivoluzionaria: il Feedforward

Messaggio da bepi67 » venerdì 26 gennaio 2018, 15:52

geeksAgainstLoudness ha scritto:
venerdì 26 gennaio 2018, 15:31
bepi67 ha scritto:
venerdì 26 gennaio 2018, 9:11
Feedforward con due amplificatori praticamente uguali ?

Bum....l'hai sparata :lol:

Ciao
Io a fiuto penso che sia proprio quello il trucco...

Devi vedere se funziona.

Io dico di no.....
Sono solo un appassionato......di lavatrici sonore !

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Prima soluzione rivoluzionaria: il Feedforward

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 26 gennaio 2018, 16:14

armandolaspatola ha scritto:
venerdì 26 gennaio 2018, 15:35
Ciao Fabrizio,
questa è la configurazione che consiglierai per chi acquista i tuoi impianti?
Se dovesse funzionare (incrocio le dita) potrebbe essere una buona idea come omaggio: E-800 su Sub e Bassi, mentre per medi ed alti basterebbero gli S-150 Mk2.

Il problema è che la modifica raddoppia il numero dei finali, ma anche i prezzi degli impianti ormai sono aumentati, quindi ci può stare.

Segue
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Prima soluzione rivoluzionaria: il Feedforward

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 26 gennaio 2018, 16:19

bepi67 ha scritto:
venerdì 26 gennaio 2018, 9:11
Feedforward con due amplificatori praticamente uguali ?

Bum....l'hai sparata :lol:
In effetti si tratterebbe di una grandissima novità, perché il punto debole del Quad 405 era proprio quello di avere un ampli di correzione troppo poco potente per poter gestire le back-EMF ed i carichi più reattivi.

La mia implementazione nasce per il solo impiego con i miei impianti, che sono talmente efficienti da permettermi di sacrificare anche una discreta percentuale della potenza per ottenere un sommatore con i fiocchi e controfiocchi.

I risultati delle simulazioni sono abbastanza impressionanti... e non si vede all'orizzonte alcun problema di stabilità, visto che questa volta l'implementazione del feedforward sarebbe quella VERA, e non la versione semplificata (ed economica) della Quad.

Saluti
F.C.

bepi67
Messaggi: 3064
Iscritto il: venerdì 15 ottobre 2010, 16:49

Re: Prima soluzione rivoluzionaria: il Feedforward

Messaggio da bepi67 » venerdì 26 gennaio 2018, 16:29

Mah.....💣

Come le hai fatte le simulazioni ?
Sono solo un appassionato......di lavatrici sonore !

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Prima soluzione rivoluzionaria: il Feedforward

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 26 gennaio 2018, 16:51

bepi67 ha scritto:
venerdì 26 gennaio 2018, 16:29
Mah.....💣

Come le hai fatte le simulazioni ?
SPICE... (sono un mago...!) ;) :lol: ;) 8-)

Saluti
F.C.

bepi67
Messaggi: 3064
Iscritto il: venerdì 15 ottobre 2010, 16:49

Re: Prima soluzione rivoluzionaria: il Feedforward

Messaggio da bepi67 » venerdì 26 gennaio 2018, 18:43

F.Calabrese ha scritto:
venerdì 26 gennaio 2018, 16:51
bepi67 ha scritto:
venerdì 26 gennaio 2018, 16:29
Mah.....💣

Come le hai fatte le simulazioni ?
SPICE... (sono un mago...!) ;) :lol: ;) 8-)

Saluti
F.C.
Che analisi hai fatto con Spice ?

Facce vedè...facce sognà....

Ciao
Sono solo un appassionato......di lavatrici sonore !

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Prima soluzione rivoluzionaria: il Feedforward

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 26 gennaio 2018, 19:50

bepi67 ha scritto:
venerdì 26 gennaio 2018, 18:43
Che analisi hai fatto con Spice ?

Facce vedè...facce sognà....
E' molto semplice.

Si parte dalla simulazione di un normale ampli controreazionato, che si può semplificare in forma di generatore di tensione in funzione della differenza di potenziale tra due nodi (gli ingressi + e - ), cui si aggiunge un'opportuna resistenza d'uscita in serie. Chiudendo l'anello di controreazione si ottiene un guadagno basso e stabile, a condizione che la tensione d'uscita del generatore sia qualche migliaio di volte quella ai capi dei nodi di controllo.

Per simulare la distorsione basta sommare il valore di un generatore di armoniche (ne basta uno) nella funzione di guadagno della sorgente controllata.

Aumentando o diminuendo la controreazione si osserverà una riduzione dell'armonica nel segnale di uscita.

A questo punto, per simulare l'ampli Feedforward, basta creare un sommatore passivo che permetta di estrarre la differenza tra ingresso ed uscita del primo ampli controreazionato simulato. Facilissimo.

Questo segnale andrà invertito di fase ed amplificato dal secondo ampli (che... guarda caso... ha lo stesso guadagno del primo...!) ed infine sommato passivamente sul carico...

I valori dei guadagni sono critici, ma basta un trimmer per regolare i livelli in modo che l'armonica sia cancellata di circa 40 dB, nella simulazione.

In un circuito reale questo valore si ridurrebbe ad una ventina di deciBel o poco più... ma si tratta di una riduzione preziosissima...

(nel prossimo post spiegherò perché)

Saluti
F.C.

Rispondi