Lettera Aperta a Marco Lincetto

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

audiofilofine
Messaggi: 6162
Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 12:06
Contatta:

Re: Lettera Aperta a Marco Lincetto

Messaggio da audiofilofine » domenica 5 giugno 2011, 7:24

mariorossi187 ha scritto:ribadisco,
però Lincetto fà,
si agita
si contorce
ma almeno fà e tenta di fare,
e lo fà anche bene,
nelle sue possibilità,
certo che se potesse registrare l'organo del Duomo di Milano,
e non mi sembra nemmeno giusto sparargli addosso,
la comunicazione avviene attraverso un forum,
VHF,
.... embè,
non ci vedo troppo di malaccio,
in questi tempi,
poi c'è anche chi fà niente e si lamenta


la nuova amministrazione sicuramente non avrà problemi a fargli registrare l'organo del duomo islamico e magari anche quello di baggio..
se ha gli "appoggi giusti " gli danno il permesso di registrare i concerti live dei fratelli di vendola al parco ravizza. :mrgreen: :evil: :evil:
:mrgreen: :mrgreen:
ciapàl sòt che lè un biscott

mariorossi187
Messaggi: 1441
Iscritto il: martedì 16 novembre 2010, 19:58

Re: Lettera Aperta a Marco Lincetto

Messaggio da mariorossi187 » domenica 5 giugno 2011, 10:17

ma è ancora così mal o ben frequentato,
ovvio,
dipendentemente dai gusti :mrgreen: ,
sia in orari diurni che notturni come trent'anni fa ?

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Lettera Aperta a Marco Lincetto

Messaggio da F.Calabrese » domenica 5 giugno 2011, 10:38

mariorossi187 ha scritto:ribadisco,
però Lincetto fà,
si agita
si contorce
ma almeno fà e tenta di fare,
e lo fà anche bene,
nelle sue possibilità,
Lincetto fa e vende, ma si guarda bene dall'accettare un contraddittorio su errori banalissimi, come quelli che ho indicato nel thread "atrocità commesse dai fonici"... Però si erge come il paladino della Qualità Suprema.

Se la vogliamo prendere sul serio, non è una bella cosa vendere qualcosa (ampli, diffusore o CD) proponendo specifiche che sono facilmente dimostrabili come aliene, rispetto al prodotto. Tanto più che la presunta Qualità SI PAGA, e come !
Se invece la prendiamo a ridere, come esempio di comportamento "tipico del settore" (vedi i tanti che "progettano cavi"...), Beh... sicuramente è tra quelli più moderati.

Io resto dell'opinione che -uno che si presenta come lui- dovrebbe pur rispondere al duplice quesito di come abbia potuto impiegare microfoni cardioidi da ripresa ravvicinata (*) per riprenderci un'orchestra, e, soprattutto, come abbia fatto a non accorgersene all'ascolto sui suoi monitor...

Saluti
F.C.

(*): Per un professionista conta poco che la Casa costruttrice dei microfoni li dichiari per l'uso a distanza... Dopo tre giorni d'impiego, un professionsta serio si dovrebbe accorgere del fatto che non lo sono...!!!

mariorossi187
Messaggi: 1441
Iscritto il: martedì 16 novembre 2010, 19:58

Re: Lettera Aperta a Marco Lincetto

Messaggio da mariorossi187 » domenica 5 giugno 2011, 11:13

F.Calabrese ha scritto:
mariorossi187 ha scritto:ribadisco,
però Lincetto fà,
si agita
si contorce
ma almeno fà e tenta di fare,
e lo fà anche bene,
nelle sue possibilità,
Lincetto fa e vende, ma si guarda bene dall'accettare un contraddittorio su errori banalissimi, come quelli che ho indicato nel thread "atrocità commesse dai fonici"... Però si erge come il paladino della Qualità Suprema.

Se la vogliamo prendere sul serio, non è una bella cosa vendere qualcosa (ampli, diffusore o CD) proponendo specifiche che sono facilmente dimostrabili come aliene, rispetto al prodotto. Tanto più che la presunta Qualità SI PAGA, e come !
Se invece la prendiamo a ridere, come esempio di comportamento "tipico del settore" (vedi i tanti che "progettano cavi"...), Beh... sicuramente è tra quelli più moderati.

Io resto dell'opinione che -uno che si presenta come lui- dovrebbe pur rispondere al duplice quesito di come abbia potuto impiegare microfoni cardioidi da ripresa ravvicinata (*) per riprenderci un'orchestra, e, soprattutto, come abbia fatto a non accorgersene all'ascolto sui suoi monitor...

Saluti
F.C.

(*): Per un professionista conta poco che la Casa costruttrice dei microfoni li dichiari per l'uso a distanza... Dopo tre giorni d'impiego, un professionsta serio si dovrebbe accorgere del fatto che non lo sono...!!!


ma noi,
io,
valutiamo il risultato finale e nemmeno sappiamo cosa possano essere i microfoni cardioidi,
se la registrazione è buona,
bene,
altrimenti la poniamo nell'elenco delle mal registrate e,
pace,
ma le voci si diffondono rapidamente :mrgreen:

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Lettera Aperta a Marco Lincetto

Messaggio da F.Calabrese » domenica 5 giugno 2011, 11:50

mariorossi187 ha scritto: ma noi,
io,
valutiamo il risultato finale e nemmeno sappiamo cosa possano essere i microfoni cardioidi,
se la registrazione è buona,
bene...
Prendiamo il caso della registrazione fatta con i cardioidi e -quindi- con i bassi attenuati...
Magari suona bene su un impianto il cui diffusori hanno bassi muggenti e sbrodolati...

Mentre la registrazione lineare suona male...

E viceversa, per un difusore con bassi corretti...

E magari ci sarà qualcuno che penserà di cambiare qualcosa nel suo impianto, dopo aver "valutato" ad orecchio.

Se ci pensate, il caso è tanto più interessante in quanto un professionista stimato da molti, come Lincetto, ha mancato di individuare all'ascolto una differenza macroscopica, come quella consistente in una perdita di basse frequenze di una decina di dB. Come fate a pretendere che un appassionato abbia facoltà critiche superiori a quelle di Lincetto...??? (*)

Saluti
F.C.

(*): Tenete presente che Lincetto ha ascoltato il suono originale dell'Orchestra "hic et nunc"...!!! :D ---- :D ---- :D

mariorossi187
Messaggi: 1441
Iscritto il: martedì 16 novembre 2010, 19:58

Re: Lettera Aperta a Marco Lincetto

Messaggio da mariorossi187 » domenica 5 giugno 2011, 13:27

F.Calabrese ha scritto:
mariorossi187 ha scritto: ma noi,
io,
valutiamo il risultato finale e nemmeno sappiamo cosa possano essere i microfoni cardioidi,
se la registrazione è buona,
bene...
Prendiamo il caso della registrazione fatta con i cardioidi e -quindi- con i bassi attenuati...
Magari suona bene su un impianto il cui diffusori hanno bassi muggenti e sbrodolati...

Mentre la registrazione lineare suona male...

E viceversa, per un difusore con bassi corretti...

E magari ci sarà qualcuno che penserà di cambiare qualcosa nel suo impianto, dopo aver "valutato" ad orecchio.

Se ci pensate, il caso è tanto più interessante in quanto un professionista stimato da molti, come Lincetto, ha mancato di individuare all'ascolto una differenza macroscopica, come quella consistente in una perdita di basse frequenze di una decina di dB. Come fate a pretendere che un appassionato abbia facoltà critiche superiori a quelle di Lincetto...??? (*)

Saluti
F.C.

(*): Tenete presente che Lincetto ha ascoltato il suono originale dell'Orchestra "hic et nunc"...!!! :D ---- :D ---- :D


ok,
ma a questo livello la quasi totalità delle registrazioni commerciali è da buttare,
così come la quasi totalità
delle amplificazioni,
dei preamplificatori,
dei convertitori,

e la assoluta totalità dei diffusori presenti a catalogo e disponibili,

ragione per cui,
l'hifi è buona solo per la discarica.

Così come quel mio amico che disseminò con i detriti dei nostri finali le nostre sale d'ascolto con quel suo prototipo " digitale ",
che però è solo accademia e come se mai fosse esistito,
perchè se lo tiene in un armadietto dei camici ad Amsterdam,
come in un cassetto,
ma quello si chiama armaietto,
roba simile,
comunque ....

sembra sempre più chiaro che il mariorossi abbia ancora ragione:
LS 3/5A od ESL 63 o DFG,
indubbiamente meglio queste,
ed un pre e finale Spectral, DMA 50 e DMC 10 Delta .... usati e tutti affa .... r dei giri nelle campagne,
dategli retta,
solitamente c'azzecca

audiofilofine
Messaggi: 6162
Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 12:06
Contatta:

Re: Lettera Aperta a Marco Lincetto

Messaggio da audiofilofine » domenica 5 giugno 2011, 13:55

187

non tutte le registrazioni sono da buttare e non tutte le elettroniche e non tutti i diffusori
se hai dei diffusori non da buttare capisci quali sono le elettroniche e le registrazioni da buttare

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
ciapàl sòt che lè un biscott

audiofilofine
Messaggi: 6162
Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 12:06
Contatta:

Re: Lettera Aperta a Marco Lincetto

Messaggio da audiofilofine » domenica 5 giugno 2011, 14:04

mariorossi187 ha scritto:ma è ancora così mal o ben frequentato,
ovvio,
dipendentemente dai gusti :mrgreen: ,
sia in orari diurni che notturni come trent'anni fa ?
boh non ne ho idea ...non ho mai frequentato i culattoni :mrgreen: :mrgreen:
ciapàl sòt che lè un biscott

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Lettera Aperta a Marco Lincetto

Messaggio da F.Calabrese » domenica 5 giugno 2011, 14:36

audiofilofine ha scritto:187

non tutte le registrazioni sono da buttare e non tutte le elettroniche e non tutti i diffusori
se hai dei diffusori non da buttare capisci quali sono le elettroniche e le registrazioni da buttare

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Quoto e sottoscrivo...

Se non si individuano i VERI criteri in base ai quali un determinato ampli può essere giudicato eccelso o una ciofeca... che senso ha dire che si posson buttar via tutti...???

E lo stesso vale per i diffusori, per le incisioni... per qualsiasi cosa abbia a che fare con la riproduzione del suono...!

Il punto fondamentale, a mio parere, è quello di eliminare il cosiddetto "soggettivismo-interessato", che è nient'altro che il tipico modo di esprimere pareri degli appassionati e dei forumers che, prima di formulare i loro giudizi, esaminano se vi è "blasone" o meno, se l'usato è rivendibile o meno, se hanno fatto un affare o no...
Tutte caratteristiche che sono scorrelate con la qualità intrinseca del prodotto, ed ancor più con il suo prezzo ufficiale.

Vedrete, che quando su TUTTI i Forum compariranno post che raccontano con sincerità le sensazioni d'ascolto di appassionati veramente liberi da pregiudizi... allora ci troveremo tutti d'accordo...!!!

A mio parere è importante ritornare alle commutazioni dirette, con gli ascoltatori che riferiscono a tutti.

Saluti
F.C.

Raise
Messaggi: 63
Iscritto il: lunedì 8 novembre 2010, 13:01

Re: Lettera Aperta a Marco Lincetto

Messaggio da Raise » martedì 7 giugno 2011, 2:46

F.Calabrese ha scritto:Marco mi ha appena scritto che qui non si iscriverà mai, ma che vedrà di rimediare alla mia sospensione da VHF, che fu lui a provocare a suo tempo.

A me sembra una ipotesi ragionevole, anche se lì mi limiterei a semplici risposte tecniche, che vedo mancare.

Se son rose fioriranno.

Saluti
F.C.
Ciao Fabrizio, se ricominci a scrivere su videohifi, mi cancello anche da questo forum.

Saluti.

Rispondi