F.Calabrese ha scritto:mariorossi187 ha scritto:
ma noi,
io,
valutiamo il risultato finale e nemmeno sappiamo cosa possano essere i microfoni cardioidi,
se la registrazione è buona,
bene...
Prendiamo il caso della registrazione fatta con i cardioidi e -quindi- con i bassi attenuati...
Magari suona bene su un impianto il cui diffusori hanno bassi muggenti e sbrodolati...
Mentre la registrazione lineare suona male...
E viceversa, per un difusore con bassi corretti...
E magari ci sarà qualcuno che penserà di cambiare qualcosa nel suo impianto, dopo aver "valutato" ad orecchio.
Se ci pensate, il caso è tanto più interessante in quanto un professionista stimato da molti, come Lincetto, ha mancato di individuare all'ascolto una differenza macroscopica, come quella consistente in una perdita di basse frequenze di una decina di dB. Come fate a pretendere che un appassionato abbia facoltà critiche superiori a quelle di Lincetto...??? (*)
Saluti
F.C.
(*): Tenete presente che Lincetto ha ascoltato il suono originale dell'Orchestra "hic et nunc"...!!!

----

----

ok,
ma a questo livello la quasi totalità delle registrazioni commerciali è da buttare,
così come la quasi totalità
delle amplificazioni,
dei preamplificatori,
dei convertitori,
e la assoluta totalità dei diffusori presenti a catalogo e disponibili,
ragione per cui,
l'hifi è buona solo per la discarica.
Così come quel mio amico che disseminò con i detriti dei nostri finali le nostre sale d'ascolto con quel suo prototipo " digitale ",
che però è solo accademia e come se mai fosse esistito,
perchè se lo tiene in un armadietto dei camici ad Amsterdam,
come in un cassetto,
ma quello si chiama armaietto,
roba simile,
comunque ....
sembra sempre più chiaro che il mariorossi abbia ancora ragione:
LS 3/5A od ESL 63 o DFG,
indubbiamente meglio queste,
ed un pre e finale Spectral, DMA 50 e DMC 10 Delta .... usati e tutti affa .... r dei giri nelle campagne,
dategli retta,
solitamente c'azzecca