haahahhaahhahahahahahaahhahahaahhahaahahhahahaahahahahhaahha

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: haahahhaahhahahahahahaahhahahaahhahaahahhahahaahahahahha

Messaggio da F.Calabrese » sabato 2 giugno 2012, 9:00

Alfredo Di Pietro ha scritto:Il suo unico affanno, legittimo peraltro, è riuscire a piazzare i suoi sistemi per campare ma il problema è che lo fa nel peggior modo possibile, cioè denigrando le altre filosofie progettuali che, se validamente implementate, portano a risultati di tutto rilievo...
Vedo che -in mancanza di argomentazioni serie- si finisce per ricorrere sempre all'insinuazione...

Dimenticando un punto fondamentale... Il fatto che io abbia esperienza di riviste ed operatori fin dal 1976...

Dunque se davvero la mia preoccupazione fosse stata quella di "piazzare i miei sistemi per campare", avrei fatto esattamente il contrario, passando prima all'ufficio pubblicità con il libretto degli assegni in mano...

Ma avrei trovato un piccolo ostacolo, di cui ho parlato tante volte: a differenza degli anni '80, quando le riviste avevano decine di inserzionisti e potevano aggiungerne e perderne senza problemi, oggi la situazione è assai diversa.
Pochissimi inserzionisti (si contano su una mano...) assicurano alle riviste le risorse economiche necessarie alla loro stessa sopravvivenza... per cui un nome nuovo -specie se propone qualcosa di interessante- finisce inevitabilmente giù per le scale...

B&W, Sonus Faber, JBL... e pochi altri possono permettersi qualsiasi cosa... anche il 70 per cento di distorsione...
ma sulla recensione leggerete sempre: "meravigliose"...

Io potrei -e l'ho fatto- proporre il diffusore meno distorcente e più bensuonante della storia dell'audio (minuscolo... :lol: ), che sbucherebbe subito il Bosch67 di turno ad affermare persino l'inverosimile, tra una grassa risata e l'altra...

Come vedi, caro Alfredo di Pietro, non esistono molte alternative a quel che sto facendo, e più ne dibattiamo, più questa realtà appare nitida e scolpita nella pietra...!

Quanto poi al "denigrando le altre filosofie progettuali che, se validamente implementate, portano a risultati di tutto rilievo", permettimi di ripeterti che solo un ignaro di tecnica o un pubblicitario senza vergogna potrebbero affermare una cosa del genere...

Tu lo sai che la risposta in gamma bassa, in ambiente, di tutti i diffusori provati negli ultimi anni è frutto di un "errore" dovuto all'impiego di due generatori scorrelati...? (Ne riparliamo in un thread dedicato, non appena avrò ritirato dal falegname i prototipi che mi occorrono per le misure...).

Se le misure fossero state sincere, voi tutti avreste visto uno sfacelo, nei diffusori tower di cui magnificate l'inesistente o ridicola filosofia progettuale...

Ma dove accidenti stanno i "risultati di tutto rilievo"...???

Riparliamone stasera.

Cordiali Saluti
Fabrizio Calabrese

Dr. Subtilis
Messaggi: 91
Iscritto il: sabato 10 dicembre 2011, 20:57

Re: haahahhaahhahahahahahaahhahahaahhahaahahhahahaahahahahha

Messaggio da Dr. Subtilis » sabato 2 giugno 2012, 9:56

Alfredo Di Pietro ha scritto:
filosofie progettuali che, se validamente implementate, portano a risultati di tutto rilievo.
Giusto per chiarire il significato o meglio, per aver chiaro quando un risultato può essere considerato "di tutto rilievo", potresti citare quando e dove si è potuto assistere ad un risultato "di tutto rilievo" in una pubblica dimostrazione ?

Se però non dovessi considerare attendibili i risultati che abitualmente vengono, a volte anche orgogliosamente, esibiti nelle pubbliche manifestazioni, vedi facce compiaciute dei dimostratori, ne consegue che questi cosiddetti risultati di tutto rilievo siano ascoltabili soltanto fra le quattro mura dell'audiofilo o del recensore x o y, quindi relazionati e non verificabili.

Ne consegue che, in assenza di verifica pubblica, si potrebbe anche ipotizzare che un risultato di tutto rilievo non sia mai esistito, un'ipotesi che potrebbe non essere tanto lontana dalla realtà.

Se poi consideriamo che l'informazione afferma invece l'esatto contrario, cioè che i risultati "di tutto rilievo" siano invece lo standard minimo, essendo questi (i risultati) abitualmente, come si legge, straordinari, eccezionali, incredibili, mai verificati prima,...... come mai mi era capitato di ascoltare....et similia, ne consegue che l'unico modo per giustificare questo tipo di linguaggio e di poter presumere che nello scrivente ci sia buonafede, è che quest'ultimo debba essere di tale bocca anzi orecchio buono e di una talmente limitata evoluzione, esigenza ed aspettativa tanto da fargli apparire paradisiaco ciò che invece per la media degli ascoltatori risulta invece essere assolutamente insufficiente.

Siamo quindi al paradosso: il recensore che si dovrebbe presumere esperto e con standard elevati, che si accontenta invece di molto poco e per questo poco va in brodo di giuggiole, il consumatore, invece, che dovrebbe accontentarsi di molto poco, perennemente afflitto da problemi da risolvere e cronicamente insoddisfatto.

Chi ci capisce, ammesso che ci sia da capire, è bravo.

Sicuramente esisterà una teoria a riguardo che spiegherà il tutto, un po come quella, famosa, della selezione preliminare della qualità degli apparecchi da provare che spiegava, e spiegherebbe ancora, l'inevitabile e logica conseguenza delle recensioni positive al 100 %.

_______________________________________________


Giovanni D. S.

Sergio
Messaggi: 84
Iscritto il: domenica 13 maggio 2012, 4:14

Re: haahahhaahhahahahahahaahhahahaahhahaahahhahahaahahahahha

Messaggio da Sergio » sabato 2 giugno 2012, 10:34

Dr. Subtilis ha scritto:
Alfredo Di Pietro ha scritto:
filosofie progettuali che, se validamente implementate, portano a risultati di tutto rilievo.
Giusto per chiarire il significato o meglio, per aver chiaro quando un risultato può essere considerato "di tutto rilievo", potresti citare quando e dove si è potuto assistere ad un risultato "di tutto rilievo" in una pubblica dimostrazione ?


_______________________________________________


Giovanni D. S.

MI intrufolo un attimo, risultati eccellentissimi in pubbliche dimostrazioni a cui ho assistito sono stati:

Armonia con Beyond the Frontiers, mi dicono anche ottimissimo con Nova Audio di Ravenna, ne approfitto per salutare Giovanni Arigo' bravissimo progettista
Giussani R8 con Norma e DAD
Focal Stella con ricordo le elettroniche
Burmester con le elettroniche tedesche di cui non ricordo il nome
B&W 800 D con ricordo cosa
Vitrum Cantus con non ricordo quale piccolo diffusore

e altri che la lista sarebbe troppo lunga

sono stati risultati spaventosamente eccellenti ognuno nelle sue proporzioni


poi chiedi che cos'e' un risultato di tutto rilievo...benissimo, il dott. Subtilis si vuole sostituire a Scardamaglia nel tentare di dare forma spiraloide alla discussione...ma lascia stare va...


Sergio

alberto inzani
Messaggi: 4524
Iscritto il: martedì 19 luglio 2011, 15:07

Re: haahahhaahhahahahahahaahhahahaahhahaahahhahahaahahahahha

Messaggio da alberto inzani » sabato 2 giugno 2012, 10:56

Alfredo Di Pietro ha scritto:
Il suo unico affanno, legittimo peraltro, è riuscire a piazzare i suoi sistemi per campare ma il problema è che lo fa nel peggior modo possibile, cioè denigrando le altre filosofie progettuali che, se validamente implementate, portano a risultati di tutto rilievo...


mi permetto di dissentire sulla frase evidenziata,
magari sbagliando,
.... io,
di risultati interessanti,
per prodotti standard od a catalogo,
non ne ascolto da anni

alberto inzani
Messaggi: 4524
Iscritto il: martedì 19 luglio 2011, 15:07

Re: haahahhaahhahahahahahaahhahahaahhahaahahhahahaahahahahha

Messaggio da alberto inzani » sabato 2 giugno 2012, 11:06

Sergio ha scritto:
Dr. Subtilis ha scritto:
Alfredo Di Pietro ha scritto:
filosofie progettuali che, se validamente implementate, portano a risultati di tutto rilievo.
Giusto per chiarire il significato o meglio, per aver chiaro quando un risultato può essere considerato "di tutto rilievo", potresti citare quando e dove si è potuto assistere ad un risultato "di tutto rilievo" in una pubblica dimostrazione ?


_______________________________________________


Giovanni D. S.

MI intrufolo un attimo, risultati eccellentissimi in pubbliche dimostrazioni a cui ho assistito sono stati:

Armonia con Beyond the Frontiers, mi dicono anche ottimissimo con Nova Audio di Ravenna, ne approfitto per salutare Giovanni Arigo' bravissimo progettista
Giussani R8 con Norma e DAD
Focal Stella con ricordo le elettroniche
Burmester con le elettroniche tedesche di cui non ricordo il nome
B&W 800 D con ricordo cosa
Vitrum Cantus con non ricordo quale piccolo diffusore

e altri che la lista sarebbe troppo lunga

sono stati risultati spaventosamente eccellenti ognuno nelle sue proporzioni


poi chiedi che cos'e' un risultato di tutto rilievo...benissimo, il dott. Subtilis si vuole sostituire a Scardamaglia nel tentare di dare forma spiraloide alla discussione...ma lascia stare va...


Sergio

e qui entriamo nel trend del
....
tutti i gusti sono rispettabilissimi,
parlo di Norma e di Delta;
io,
a Reggio, cliente Delta R 8, amplificate J.R. e M.L. ,
prima di acquistare le 802 poi sostituite dalle DFG,
andai con i miei Norma .... ed il risultato fù abbastanza sconfortante, non tanto per me, quanto per il proprietario che si ammosciò per J.R., ML e Delta, tutta roba già da lui pagata,
Delta che presero piste da una coppia di vecchie Pro Ac EBS che l'ospite teneva in disparte,
Pro Ac che poi, amplificate Norma, " vinsero " la disfida con le Delta per .... manifesta inferiorità delle seconde,
cosa che sarebbe avvenuta anche con le DFG di Franco Dufay, ma ancora più che con le EBS.
Probabilmente le avrò ascoltate non con le giuste accoppiate,
con i cablaggi non idonei ....
, ma difficilmente,
penso,
le si potrebbero stravolgere.

Teo Marini
Messaggi: 1091
Iscritto il: venerdì 22 ottobre 2010, 7:20
Località: Roma

Re: haahahhaahhahahahahahaahhahahaahhahaahahhahahaahahahahha

Messaggio da Teo Marini » sabato 2 giugno 2012, 11:11

F.Calabrese ha scritto:
Un Sub sbagliato può ammazzare anche il migliore impianto... (come è accaduto il 26 maggio a casa mia...)!

Saluti
F.C.
Ho avuto una settimana abbastanza impegnativa e solo oggi ho trovato un po’ di tempo per leggere i pareri tuoi e degli amici sul tuo impianto ascoltato sabato scorso.
Vorrei iniziare quotando al 100% il simpatico intervento lapalissiano di queledsasol viewtopic.php?f=5&t=2140&start=200#p44916 :D
Allora, voglio innanzi tutto dire che non ho avuto le sensazioni disastrose di cui parli tu!
Ho notato anch’io la notevole escursione del cono del “subbone” e la scarsa (per non dire nulla) fuoriuscita d’aria dai condotti di accordo, certo, ma l’unica impressione che ho avuto è che quei due tavolini aggiungessero molto poco all’ascolto.
Poco, molto poco, ma non male!
Ho avuto l’impressione di un buon equilibrio generale, una eccellente dinamica, ottimi bassi, ma mancanza di quelle sensazioni, diciamo così, “gastro-intestinali” che solo le frequenze più basse (da subwoofer, appunto!) sanno dare.
Io ho ascoltato il tuo “Impianto di Aleandro” molto tempo fa, quando eri ancora intento alla messa a punto, e ho un buon ricordo di una notevole estensione in basso. Certo, un raffronto diretto sarebbe stato molto interessante……
Alla prossima!!! ;)
Ciao!

audiofilofine
Messaggi: 6162
Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 12:06
Contatta:

Re: haahahhaahhahahahahahaahhahahaahhahaahahhahahaahahahahha

Messaggio da audiofilofine » sabato 2 giugno 2012, 11:23

io mi permetto di deridere tutti i recensori e di chiamarli teste di minkia prezzolate o aspiranti tali perchè non uno ,dico uno di queste teste di minkia ha mai avuto ho ha un impianto di riferimento a cui paragonare quello che prova o dice di provare casa sua.


lasciamo pure perdere la competenza tecnica che nessuno ha e facciamo finta che le orecchie gli funzionino e abbiano qualche volta ascoltato musica dal vivo.
basta guardare le foto sui forum o sulle riviste degli ultimi 30 anni per affermare quello che ho scritto.

e non tiratemi in ballo il giussani che da 30 anni fà copia e incolla dei suoi accrocchi o i vari tecnici che oltre a scirvere articoli pagati per riviste per bebbati all'ultimo statdio non hanno mai fatto un cazz,o nel settore di cui hanno il titolo di studio ( quando ce l'hanno) se non le 100esime repliche delle repliche delle repliche di qualche ciofecone in versione kit o per qualche dittarella pataccara.
ciapàl sòt che lè un biscott

audiofilofine
Messaggi: 6162
Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 12:06
Contatta:

Re: haahahhaahhahahahahahaahhahahaahhahaahahhahahaahahahahha

Messaggio da audiofilofine » sabato 2 giugno 2012, 11:27

e qui entriamo nel trend del
....
tutti i gusti sono rispettabilissimi,
parlo di Norma e di Delta;
io,
a Reggio, cliente Delta R 8, amplificate J.R. e M.L. ,
prima di acquistare le 802 poi sostituite dalle DFG,
andai con i miei Norma .... ed il risultato fù abbastanza sconfortante, non tanto per me, quanto per il proprietario che si ammosciò per J.R., ML e Delta, tutta roba già da lui pagata,
Delta che presero piste da una coppia di vecchie Pro Ac EBS che l'ospite teneva in disparte,
Pro Ac che poi, amplificate Norma, " vinsero " la disfida con le Delta per .... manifesta inferiorità delle seconde,
cosa che sarebbe avvenuta anche con le DFG di Franco Dufay, ma ancora più che con le EBS.
Probabilmente le avrò ascoltate non con le giuste accoppiate,
con i cablaggi non idonei ....
, ma difficilmente,
penso,


le proac ebs sono se non ricordo male come le atc....mica roba da car audio ..


le si potrebbero stravolgere.[/quote]
ciapàl sòt che lè un biscott

Michele
Messaggi: 5491
Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 20:36
Località: ROMA

Re: haahahhaahhahahahahahaahhahahaahhahaahahhahahaahahahahha

Messaggio da Michele » sabato 2 giugno 2012, 11:39

Teo Marini ha scritto:
F.Calabrese ha scritto:
Un Sub sbagliato può ammazzare anche il migliore impianto... (come è accaduto il 26 maggio a casa mia...)!

Saluti
F.C.
Ho avuto una settimana abbastanza impegnativa e solo oggi ho trovato un po’ di tempo per leggere i pareri tuoi e degli amici sul tuo impianto ascoltato sabato scorso.
Vorrei iniziare quotando al 100% il simpatico intervento lapalissiano di queledsasol viewtopic.php?f=5&t=2140&start=200#p44916 :D
Allora, voglio innanzi tutto dire che non ho avuto le sensazioni disastrose di cui parli tu!
Ho notato anch’io la notevole escursione del cono del “subbone” e la scarsa (per non dire nulla) fuoriuscita d’aria dai condotti di accordo, certo, ma l’unica impressione che ho avuto è che quei due tavolini aggiungessero molto poco all’ascolto.
Poco, molto poco, ma non male!
Ho avuto l’impressione di un buon equilibrio generale, una eccellente dinamica, ottimi bassi, ma mancanza di quelle sensazioni, diciamo così, “gastro-intestinali” che solo le frequenze più basse (da subwoofer, appunto!) sanno dare.
Io ho ascoltato il tuo “Impianto di Aleandro” molto tempo fa, quando eri ancora intento alla messa a punto, e ho un buon ricordo di una notevole estensione in basso. Certo, un raffronto diretto sarebbe stato molto interessante……
Alla prossima!!! ;)
Ciao!

Infatti i problemi di riferire oggi sul suono di un qualunque oggetto è quello di sapere di cosa si scrive/legge e quali sono i riferimenti di chi legge/scrive.
I subboni di sabato scorso sono degli ottimi oggetti in generale, se si parla di quello che si può ascoltare di commerciale in giro, oltretutto la filosofia di progetto è comune ad oggetti come B&W grosse o Focal serie Utopia e qando si parlava di progetto sbagliato si parlava di FILOSOFIA PROGETTUALE SBAGLIATA, e se è sbagliata quella quasi tutto qullo che circola sul mercato è SBAGLIATO.
Sergio qualche post su parla di positive esperienze di ascolto con oggetti che molte vlte implementano sui bassi l'accordatura usata su quei subboni, quindi lui potrà avere idea di come funzionino quei sub, il problema è che lui non ha mai ascoltato un buon impianto a tromba tantomeno quello che si ascoltava quel giorno, e quindi non può avere idea della distanza che c'era tra il subbone e il basso dell'impianto di Aleandro, non può neanche sapere cosa sono capaci le lavatrici.
Insomma il problema è la misura e riferimenti che ognuno si è fatto con l'esperienza, in più generazioni di appassionati sono stati abituati a recensioni dove i riferimenti erano sempre assoluti ed i giudizi su ogni apparecchio erano sempre assoluti.
Finchè l'appassionato non si accorgerà che non può essere tutto così perfetto e che esistono categorie tecniche che non si possono comparare per evidente inferiorita tecnica, vedi la sospensione pneumatica e le trombe, sarà difficilissimo capirsi, ed ecco che definire un sub con prestazioni estreme, per la quasi totalità degli oggetti home in commercio, poco adato ad un impianto, questo di prestazioni assolute, non significa che sia da buttare nel caminetto e sostituirlo con un subbetto con woofer da macchina, no significa che si può fare molto meglio ma sempre RELATIVAMENTE AI RIFERIMENTI DI QUEL MOMENTO, e parliamo delle lavatrici, oggetti molto particolari o del sub di terza generazione ancora più particolare.

Saluti
Michele

Michele
Messaggi: 5491
Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 20:36
Località: ROMA

Re: haahahhaahhahahahahahaahhahahaahhahaahahhahahaahahahahha

Messaggio da Michele » sabato 2 giugno 2012, 11:42

audiofilofine ha scritto:io mi permetto di deridere tutti i recensori e di chiamarli teste di minkia prezzolate o aspiranti tali perchè non uno ,dico uno di queste teste di minkia ha mai avuto ho ha un impianto di riferimento a cui paragonare quello che prova o dice di provare casa sua.


lasciamo pure perdere la competenza tecnica che nessuno ha e facciamo finta che le orecchie gli funzionino e abbiano qualche volta ascoltato musica dal vivo.
basta guardare le foto sui forum o sulle riviste degli ultimi 30 anni per affermare quello che ho scritto.

e non tiratemi in ballo il giussani che da 30 anni fà copia e incolla dei suoi accrocchi o i vari tecnici che oltre a scirvere articoli pagati per riviste per bebbati all'ultimo statdio non hanno mai fatto un cazz,o nel settore di cui hanno il titolo di studio ( quando ce l'hanno) se non le 100esime repliche delle repliche delle repliche di qualche ciofecone in versione kit o per qualche dittarella pataccara.

Appunto, quello che ho detto io sprecando un sacco di banda, l'efficacia della comunicazione e la capacità di sintesi di Audiofilofine sono un'altra cosa.

Saluti
Michele

Rispondi