Fernando Micelli ha scritto:Teo Marini ha scritto: ...che non può esistere un sistema di riferimento assoluto valido per tutti.
Io, per esempio, vado cercando in maniera maniacale, innanzi tutto, proprio la precisione timbrica e la corretta immagine scenica che, con le registrazioni giuste, si possono apprezzare benissimo!
Se per questo debbo rinunciare ad un po' di dB, me ne faccio una ragione, considerando che comunque una riproduzione domestica è sempre il frutto di un compromesso: io non voglio rinunciare a certe cose che per me sono fondamentali.
Io ho delle priorità, tu ne hai delle altre. Punto!
Se posso permettermi,
sottoscrivo e controfirmo.
Io non dispongo di 120dB in riproduzione mi fermo più o meno a 116 e pure di picco ma sono
contento e non poco.
E la "corretta immagine scenica" e la "precisione timbrica" con molti SACD MULTICANALE
in 5.0 attuali sono di una goduria inimmaginabile!
Se si è contenti va benissimo, basta sapere che sipuò fare di meglio, ma anche di peggio.
Sui dischi il discorso è diverso, lamaggior parte dei dischi che ascolto sono registrati male a volte malissimo, il fatto è ch il disco si ascolta per l'artista e la sua opera, ci si arrangia insomma, il SACD nasce come formato spremi appassionati, che già non riescono a sruttare a pieno il formato CD e di colpo si trovano un oggetto che richiede nuove macchine per essere letto e magari pure altre elettroniche per poter fronteggiare i "paurosi salti dinamici di cui e capace". la cosa sicura era il costo esagerato per avere molte volte delle opere già editate e che magari gli appassionati possedevano in LP e CD, marketting insomma.
Sui formati multicanali non è che ci siano molti dubbi, grande fregatura, oggi uno dei problemi principali della riproduzione domestica è il problema dele tre pareti, del quale si parla solo qua e che stranamente nessuno nomina, ebbene se non si risce ad inserire due diffusori in una stanza riuscendo a prevederne l'effetto, come si pensa di poterlo fare con 5, 6, 7 o a quanto sono arrivati? Tralasciamo ogni considerazione sui costi, ragioniamo sul fatto che quella alla fine non è alro che una tecnica per aumentare la quota di MY-FI circolante.
Saluti
Michele