haahahhaahhahahahahahaahhahahaahhahaahahhahahaahahahahhaahha

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

Teo Marini
Messaggi: 1091
Iscritto il: venerdì 22 ottobre 2010, 7:20
Località: Roma

Re: haahahhaahhahahahahahaahhahahaahhahaahahhahahaahahahahha

Messaggio da Teo Marini » domenica 3 giugno 2012, 12:00

alberto inzani ha scritto:
io ho un CD di Alfredo e .... vedeste che scatti da terrore verso il volume del pre o telecomando,
anche di signori epati e sovrappeso, dei veri felini
:mrgreen: ,
quando il chitarrista ....
solista
.... picchia,
e parliamo di chitarra,
non di orchestre o soprani,
nel cui caso i wooferottoli svolazzerebbero per la stanza
Bellissime immagini :lol: :lol: :lol:
Ultima modifica di Teo Marini il domenica 3 giugno 2012, 12:17, modificato 2 volte in totale.

l_pisani_54
Messaggi: 1452
Iscritto il: martedì 19 ottobre 2010, 9:28
Località: Roma

Re: haahahhaahhahahahahahaahhahahaahhahaahahhahahaahahahahha

Messaggio da l_pisani_54 » domenica 3 giugno 2012, 12:03

Daccordissimo!!!
Quando compro un disco cerco una certa versione (orchestra e direttore se classica) oppure l'esecuzione originale (se parliamo di rock), non mi interessa certo una copia pallida ma incisa meglio, anzi, un'esecuzione pietosa, incisa bene, me li fa girare ancora di più.
Leonardo

Michele
Messaggi: 5491
Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 20:36
Località: ROMA

Re: haahahhaahhahahahahahaahhahahaahhahaahahhahahaahahahahha

Messaggio da Michele » domenica 3 giugno 2012, 12:25

Fernando Micelli ha scritto:
Teo Marini ha scritto: ...che non può esistere un sistema di riferimento assoluto valido per tutti.
Io, per esempio, vado cercando in maniera maniacale, innanzi tutto, proprio la precisione timbrica e la corretta immagine scenica che, con le registrazioni giuste, si possono apprezzare benissimo!
Se per questo debbo rinunciare ad un po' di dB, me ne faccio una ragione, considerando che comunque una riproduzione domestica è sempre il frutto di un compromesso: io non voglio rinunciare a certe cose che per me sono fondamentali.
Io ho delle priorità, tu ne hai delle altre. Punto!
Se posso permettermi,
sottoscrivo e controfirmo.

Io non dispongo di 120dB in riproduzione mi fermo più o meno a 116 e pure di picco ma sono
contento e non poco.

E la "corretta immagine scenica" e la "precisione timbrica" con molti SACD MULTICANALE
in 5.0 attuali sono di una goduria inimmaginabile!

Se si è contenti va benissimo, basta sapere che sipuò fare di meglio, ma anche di peggio.
Sui dischi il discorso è diverso, lamaggior parte dei dischi che ascolto sono registrati male a volte malissimo, il fatto è ch il disco si ascolta per l'artista e la sua opera, ci si arrangia insomma, il SACD nasce come formato spremi appassionati, che già non riescono a sruttare a pieno il formato CD e di colpo si trovano un oggetto che richiede nuove macchine per essere letto e magari pure altre elettroniche per poter fronteggiare i "paurosi salti dinamici di cui e capace". la cosa sicura era il costo esagerato per avere molte volte delle opere già editate e che magari gli appassionati possedevano in LP e CD, marketting insomma.
Sui formati multicanali non è che ci siano molti dubbi, grande fregatura, oggi uno dei problemi principali della riproduzione domestica è il problema dele tre pareti, del quale si parla solo qua e che stranamente nessuno nomina, ebbene se non si risce ad inserire due diffusori in una stanza riuscendo a prevederne l'effetto, come si pensa di poterlo fare con 5, 6, 7 o a quanto sono arrivati? Tralasciamo ogni considerazione sui costi, ragioniamo sul fatto che quella alla fine non è alro che una tecnica per aumentare la quota di MY-FI circolante.

Saluti
Michele

Fernando Micelli
Messaggi: 83
Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 18:12
Località: Maruggio (TA)

Re: haahahhaahhahahahahahaahhahahaahhahaahahhahahaahahahahha

Messaggio da Fernando Micelli » domenica 3 giugno 2012, 23:30

A M E N ! ! !

Ehm, però mi tocca riprender il titolo del thread...

haahahhaahhahahahahahaahhahahaahhahaahahhahahaahahahahhaahha

Fernando Micelli
Messaggi: 83
Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 18:12
Località: Maruggio (TA)

Re: haahahhaahhahahahahahaahhahahaahhahaahahhahahaahahahahha

Messaggio da Fernando Micelli » domenica 3 giugno 2012, 23:38

Certo un cinque.uno è difficilotto da trombare!!! :lol:
Quindi è AUTOMATICAMENTE una ciofeca.

P.s.: Sapete certamente che sui SACD c'è lo "strato" stereo 24/96 ed oltre, vero?
Ne avete taaanti di SACD, vero? Non è che mi deludete!

O ascolate solo i bellissimi file di Queled, no?

L' avrete ascoltata la versione in SACD di W.Y.W.H. , vero?
E ditemi che ne pensate rispetto all'originale?


Bah, vado a vedere "La Cenerentola"... è meglio!

remix
Messaggi: 994
Iscritto il: lunedì 10 gennaio 2011, 15:10
Località: Lucania

Re: haahahhaahhahahahahahaahhahahaahhahaahahhahahaahahahahha

Messaggio da remix » domenica 3 giugno 2012, 23:43

Fernando Micelli ha scritto:
L' avrete ascoltata la versione in SACD di W.Y.W.H. , vero?
E ditemi che ne pensate rispetto all'originale?[/i]
W.Y.W.H. cosa si tratta?
i sacd si possono ascoltare in 2.0?

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: haahahhaahhahahahahahaahhahahaahhahaahahhahahaahahahahha

Messaggio da F.Calabrese » lunedì 4 giugno 2012, 0:24

Fernando Micelli ha scritto:Certo un cinque.uno è difficilotto da trombare!!! :lol:
Quindi è AUTOMATICAMENTE una ciofeca...
Oddio... detta così fa quasi ridere...!

Però un fondo di vero c'è...

Ad una Convention AES ho ascoltato, in sequenza, le riprese di uno stesso recitativo, prima in stereo, poi in tre canali, poi in cinque ed addirittura a sette canali... Ed ogni volta la qualità peggiorava...
Se ne sono accorti anche gli altri ascoltatori, vale a dire degli allievi Tonmeister...

Quanto agli SACD, basta un missaggio appena meno compresso del solito per far gridare al miracolo... (meglio di niente !).

Saluti
F.C.

Fernando Micelli
Messaggi: 83
Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 18:12
Località: Maruggio (TA)

Re: haahahhaahhahahahahahaahhahahaahhahaahahhahahaahahahahha

Messaggio da Fernando Micelli » lunedì 4 giugno 2012, 16:15

Si, sì
sarà cosi, certamente.

Però...
non leggo alcuna risposta. Forse comincia ad occorrermi un paio di occhiali.
Provo con lo zoom... Niente uguale.

Dunque?

Abbiamo sotterrato il SACD con le risposte dei "Super-espertissimi-che-hanno
tutte-le-certezze"
e non riusciamo a sapere:

- se si può riprodurre un SACD in solo stereo;
- come vanno i Pink su SACD (W.Y.W.H. = Wish You Were Here);
- come va la Classica in multi canale;

e non stiamo parlando di Blu Ray... li conoscete, vero?
Ne avrete certamente taaaantissimi anche di questi.

Fernando Micelli
Messaggi: 83
Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 18:12
Località: Maruggio (TA)

Re: haahahhaahhahahahahahaahhahahaahhahaahahhahahaahahahahha

Messaggio da Fernando Micelli » lunedì 4 giugno 2012, 16:31

Ora,
senza alcuna intenzione polemica nè ironia,
io sono molto interessato al mondo "trombe" e volentieri ne sperimenterei le potenzialità e, di certo,
senza preconcetti e spendendoci pure più di qualcosa.

Di gente come Queled, Fabrizio Calabrese, Marcello Croce in fondo in fondo, sono convinto, ci si
possa tecnicamente fidare. Del tutto.

Come pure son convinto che le pressioni raggiungibili con sistemi a tromba siano fisicamente precluse
alla R.D.

En passant: non riscontro similare "apertura" dei trombaroli nei riguardi di tecniche di registrazioni o
comunque sorgenti multi-canale evolute. Almeno il beneficio di inventario dovreste concederlo. E non
venitemi a dire:" ...già provato, già sentito, già bocciato, blehh,..." perchè così, almeno ai miei occhi,
perdete un po' di credibilità.

Un pochino, almeno.

bepi67
Messaggi: 3064
Iscritto il: venerdì 15 ottobre 2010, 16:49

Re: haahahhaahhahahahahahaahhahahaahhahaahahhahahaahahahahha

Messaggio da bepi67 » lunedì 4 giugno 2012, 16:37

Fernando Micelli ha scritto:
En passant: non riscontro similare "apertura" dei trombaroli nei riguardi di tecniche di registrazioni o
comunque sorgenti multi-canale evolute. Almeno il beneficio di inventario dovreste concederlo. E non
venitemi a dire:" ...già provato, già sentito, già bocciato, blehh,..." perchè così, almeno ai miei occhi,
perdete un po' di credibilità.

Un pochino, almeno.
E perchè ci dovrebbe essere questa preclusione per il multicanale ? A meno che non sia affetto da compressione dati (tipo dolby digital o DTS o roba del genere) non penso ci sia preclusione, ma solo poco interesse.

Non conosco Wish You Were Here in formato multicanale e a questo punto ti chiedo: è frutto di un rimaneggiamento del nastro a 16 piste originario, o del master Quadrifonico (se esisteva?).

Facci sapere.

Ciao
Sono solo un appassionato......di lavatrici sonore !

Rispondi