....stai a gioca'

B67
Moderatore: F.Calabrese
Dimenticavo... Uno dei vantaggi del Feedforward è che non ci sono questioni di stabilità, nel senso che se gli ampli utilizzati sono stabili, il loro collegamento in FF non può che migliorare la situazione...
però... complimenti Fabrizio...E' molto semplice.
Si parte dalla simulazione di un normale ampli controreazionato, che si può semplificare in forma di generatore di tensione in funzione della differenza di potenziale tra due nodi (gli ingressi + e - ), cui si aggiunge un'opportuna resistenza d'uscita in serie. Chiudendo l'anello di controreazione si ottiene un guadagno basso e stabile, a condizione che la tensione d'uscita del generatore sia qualche migliaio di volte quella ai capi dei nodi di controllo.
Per simulare la distorsione basta sommare il valore di un generatore di armoniche (ne basta uno) nella funzione di guadagno della sorgente controllata.
Aumentando o diminuendo la controreazione si osserverà una riduzione dell'armonica nel segnale di uscita.
A questo punto, per simulare l'ampli Feedforward, basta creare un sommatore passivo che permetta di estrarre la differenza tra ingresso ed uscita del primo ampli controreazionato simulato. Facilissimo.
Questo segnale andrà invertito di fase ed amplificato dal secondo ampli (che... guarda caso... ha lo stesso guadagno del primo...!) ed infine sommato passivamente sul carico...
I valori dei guadagni sono critici, ma basta un trimmer per regolare i livelli in modo che l'armonica sia cancellata di circa 40 dB, nella simulazione.
In un circuito reale questo valore si ridurrebbe ad una ventina di deciBel o poco più... ma si tratta di una riduzione preziosissima...
(nel prossimo post spiegherò perché)
Saluti
F.C.
Grazie !aldusmanutius ha scritto: ↑sabato 27 gennaio 2018, 10:40però... complimenti Fabrizio...
a te sembra facile? mah... a me per nulla. forse sono solo un po' troppo a digiuno ,,, devo studiare.
questo thread è davvero interessante; questo circuito ha davvero delle potenzialità straordinarie.
Fintanto che i modelli impiegati sono attendibili (a volte non lo sono affatto).F.Calabrese ha scritto: ↑sabato 27 gennaio 2018, 11:10Oggi, con SPICE si simulano persino i valvolari e -lo posso testimoniare personalmente- le prestazioni simulate vengono perfettamente confermate nelle realizzazioni pratiche.
Per alcune valvole (stranamente proprio i pentodi...) i modelli sono incredibilmente attendibili.Telstar ha scritto: ↑sabato 27 gennaio 2018, 12:58Fintanto che i modelli impiegati sono attendibili (a volte non lo sono affatto).F.Calabrese ha scritto: ↑sabato 27 gennaio 2018, 11:10Oggi, con SPICE si simulano persino i valvolari e -lo posso testimoniare personalmente- le prestazioni simulate vengono perfettamente confermate nelle realizzazioni pratiche.
Non lo darei per scontato.F.Calabrese ha scritto: ↑sabato 27 gennaio 2018, 10:37Dimenticavo... Uno dei vantaggi del Feedforward è che non ci sono questioni di stabilità, nel senso che se gli ampli utilizzati sono stabili, il loro collegamento in FF non può che migliorare la situazione...![]()
Saluti
F.C.