Prima soluzione rivoluzionaria: il Feedforward

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

bepi67
Messaggi: 3064
Iscritto il: venerdì 15 ottobre 2010, 16:49

Re: Prima soluzione rivoluzionaria: il Feedforward

Messaggio da bepi67 » venerdì 26 gennaio 2018, 20:33

Insomma stai simulando un "generico" amplificatore con dei "generici" quadripoli, non il Thomann....

....stai a gioca' :lol:

B67
Sono solo un appassionato......di lavatrici sonore !

Steinbeck J.
Messaggi: 440
Iscritto il: venerdì 13 novembre 2015, 12:14

Re: Prima soluzione rivoluzionaria: il Feedforward

Messaggio da Steinbeck J. » venerdì 26 gennaio 2018, 23:43

Ricordo che ci sono in vendita anche i quad 909, moderna reincarnazione del 405 (passato prima per il 606-707 e poi 909. Stesso amplificatore ma nome diverso).
Non so se si riesca a leggere lo schema, ma lo si trova facilmente in rete. Sarebbe interessante il parere degli esperti sulla capacità dell'amplificatore piccolo di correggere quello più correntoso.

Immagine

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Prima soluzione rivoluzionaria: il Feedforward

Messaggio da F.Calabrese » sabato 27 gennaio 2018, 0:17

A guardarlo bene, quello schema rassomiglia più a quello del 909 che a quello del 405.

L'ampli correttore opera con una resistenza da 44 ohm (2 X 22) in serie, mentre l'ampli "grezzo" ha tre coppie di normali transistor finali.

Quanto alle possibilità di correzione, siamo come per il 405.

Meglio del 405: qui non c'è l'operazionale in ingresso, mentre quello che si vede sullo schema è utilizzato solo per contenere l'offset in uscita.

Saluti
F.C.

P.S.: Io il Quad 606 me lo ricordo suonare benissimo con il mio Kit "le Torri" (con 18 monovia Fostex Fe103 Sigma ciascuna).

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Prima soluzione rivoluzionaria: il Feedforward

Messaggio da F.Calabrese » sabato 27 gennaio 2018, 10:37

bepi67 ha scritto:
venerdì 26 gennaio 2018, 20:33
Insomma stai simulando un "generico" amplificatore con dei "generici" quadripoli, non il Thomann....

....stai a gioca' :lol:
Dimenticavo... Uno dei vantaggi del Feedforward è che non ci sono questioni di stabilità, nel senso che se gli ampli utilizzati sono stabili, il loro collegamento in FF non può che migliorare la situazione... :D

Saluti
F.C.

aldusmanutius
Messaggi: 636
Iscritto il: giovedì 24 novembre 2016, 16:03

Re: Prima soluzione rivoluzionaria: il Feedforward

Messaggio da aldusmanutius » sabato 27 gennaio 2018, 10:40

E' molto semplice.

Si parte dalla simulazione di un normale ampli controreazionato, che si può semplificare in forma di generatore di tensione in funzione della differenza di potenziale tra due nodi (gli ingressi + e - ), cui si aggiunge un'opportuna resistenza d'uscita in serie. Chiudendo l'anello di controreazione si ottiene un guadagno basso e stabile, a condizione che la tensione d'uscita del generatore sia qualche migliaio di volte quella ai capi dei nodi di controllo.

Per simulare la distorsione basta sommare il valore di un generatore di armoniche (ne basta uno) nella funzione di guadagno della sorgente controllata.

Aumentando o diminuendo la controreazione si osserverà una riduzione dell'armonica nel segnale di uscita.

A questo punto, per simulare l'ampli Feedforward, basta creare un sommatore passivo che permetta di estrarre la differenza tra ingresso ed uscita del primo ampli controreazionato simulato. Facilissimo.

Questo segnale andrà invertito di fase ed amplificato dal secondo ampli (che... guarda caso... ha lo stesso guadagno del primo...!) ed infine sommato passivamente sul carico...

I valori dei guadagni sono critici, ma basta un trimmer per regolare i livelli in modo che l'armonica sia cancellata di circa 40 dB, nella simulazione.

In un circuito reale questo valore si ridurrebbe ad una ventina di deciBel o poco più... ma si tratta di una riduzione preziosissima...

(nel prossimo post spiegherò perché)

Saluti
F.C.
però... complimenti Fabrizio...
a te sembra facile? mah... a me per nulla. forse sono solo un po' troppo a digiuno ,,, devo studiare.
questo thread è davvero interessante; questo circuito ha davvero delle potenzialità straordinarie.
un saluto
Marco

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Prima soluzione rivoluzionaria: il Feedforward

Messaggio da F.Calabrese » sabato 27 gennaio 2018, 11:10

aldusmanutius ha scritto:
sabato 27 gennaio 2018, 10:40
però... complimenti Fabrizio...
a te sembra facile? mah... a me per nulla. forse sono solo un po' troppo a digiuno ,,, devo studiare.
questo thread è davvero interessante; questo circuito ha davvero delle potenzialità straordinarie.
Grazie !

A dire il vero, è sorprendente vedere quanto siano pochi i progettisti di amplificatori che si avvalgono di simulazioni collaudatissime, come quelle di SPICE.

Oggi, con SPICE si simulano persino i valvolari e -lo posso testimoniare personalmente- le prestazioni simulate vengono perfettamente confermate nelle realizzazioni pratiche.

Con SPICE si possono simulare circuitazioni anche originalissime ed avanzate, scoprendone i difetti ben prima di vedere il classico fil di fumo che sale dai componenti dell'ampli...

Prendiamo il caso del Quad 405 e del feedforward: i difetti veri del 405 emergono impietosamente dalle simulazioni, ma anche le soluzioni a quegli stessi difetti..!

Comunque il Feedforward NON è la soluzione se rimaniamo nell'ambito dei soliti ampli con uscita in tensione: lo diventa quando si passa agli ampli ad elevata impedenza d'uscita, dove è praticamente la soluzione regina.

Saluti
F.C.

Telstar
Messaggi: 329
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 0:15
Località: Milano

Re: Prima soluzione rivoluzionaria: il Feedforward

Messaggio da Telstar » sabato 27 gennaio 2018, 12:58

F.Calabrese ha scritto:
sabato 27 gennaio 2018, 11:10
Oggi, con SPICE si simulano persino i valvolari e -lo posso testimoniare personalmente- le prestazioni simulate vengono perfettamente confermate nelle realizzazioni pratiche.
Fintanto che i modelli impiegati sono attendibili (a volte non lo sono affatto).
The response of the inner ear extends to at least 200khz - Dr W. Tempest

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Prima soluzione rivoluzionaria: il Feedforward

Messaggio da F.Calabrese » sabato 27 gennaio 2018, 13:32

Telstar ha scritto:
sabato 27 gennaio 2018, 12:58
F.Calabrese ha scritto:
sabato 27 gennaio 2018, 11:10
Oggi, con SPICE si simulano persino i valvolari e -lo posso testimoniare personalmente- le prestazioni simulate vengono perfettamente confermate nelle realizzazioni pratiche.
Fintanto che i modelli impiegati sono attendibili (a volte non lo sono affatto).
Per alcune valvole (stranamente proprio i pentodi...) i modelli sono incredibilmente attendibili.

Saluti
F.C.

bepi67
Messaggi: 3064
Iscritto il: venerdì 15 ottobre 2010, 16:49

Re: Prima soluzione rivoluzionaria: il Feedforward

Messaggio da bepi67 » sabato 27 gennaio 2018, 14:35

Spice è abbastanza diffuso tra i progettisti di elettronica dagli albori degli anni '80.

Chi non lo usa vuol dire che si occupa di elettronica per hobby.

I modelli, se non esistono, li si crea, anche se è un pò macchinoso.

Ciao
Sono solo un appassionato......di lavatrici sonore !

bepi67
Messaggi: 3064
Iscritto il: venerdì 15 ottobre 2010, 16:49

Re: Prima soluzione rivoluzionaria: il Feedforward

Messaggio da bepi67 » sabato 27 gennaio 2018, 14:39

F.Calabrese ha scritto:
sabato 27 gennaio 2018, 10:37
bepi67 ha scritto:
venerdì 26 gennaio 2018, 20:33
Insomma stai simulando un "generico" amplificatore con dei "generici" quadripoli, non il Thomann....

....stai a gioca' :lol:
Dimenticavo... Uno dei vantaggi del Feedforward è che non ci sono questioni di stabilità, nel senso che se gli ampli utilizzati sono stabili, il loro collegamento in FF non può che migliorare la situazione... :D

Saluti
F.C.
Non lo darei per scontato.

Ciao
Sono solo un appassionato......di lavatrici sonore !

Rispondi