Grazie Fabrizio, alla fine se si guardano gli aspetti tecnici diventa tutto più comprensibile. Peccato che sia molto apprezzata la magia, anche se pagata a carissimo prezzo!
Ancor più spiacevole che critici e commentatori non abbiano un approccio concreto e rimangano parzialmente, a volte completamente, ammaliati dall'esoterismo.
La descrizione del filtro sulla recensione di AVmag. è fuorviante o semplicemente toppata. Quella su HifiNews è forse più utile a capire la struttura del filtro, ma è alquanto imprecisa.
Su questo punto specifico preferisco AVmag, che almeno una piccolissima pulce nell'orecchio la mette. Non serve molta malizia per leggerci che il filtro non è nulla di trascendentale, spero che il recensore ne fosse cosciente. HifiNews cerca, in modo confuso, di spiegarci com'è concepito un filtro di Cauer, ma si dimentica (?) di informarci che non sono per nulla una genialata partorita da Magico.
Evidentemente si può commentare ma non ricordare ai lettori che alla base di un x-over c'è pur sempre l'elettrotecnica. Anche deliberandone la messa in produzione dopo ininterminabili sedute d'ascolto in notti dalla favorevole configurazione degli astri; anche realizzandolo con componenti più preziosi di un gioiello di Cartier, il suo funzionamento sarà sempre spiegabile con normali leggi fisiche.
Vogliamo più Piero Angela e meno Wanna Marchi!
Già che ci siamo, riporto un'affermazione di dubbio gusto dalla prova di AVmag.:
E' equivalente a: "il bass-reflex ha pochi vantaggi e molti svantaggi rispetto alla sospensione pneumatica". Che però suona un pochetto avventata!Condotto: Assente, con tutti i vantaggi e gli svantaggi (pochi) che ne derivano.
Volendo concordare con Magico sulla scelta della cassa chiusa, si sarebbe potuto argomentare meglio.
Peraltro, parlandone in generale, la cassa chiusa sopporta altoparlanti più economici ed è più facile da progettare rispetto al bass-reflex, ma ugualmente questo è maggiormente utilizzato nella produzione commerciale. Considerando che i produttori sono attentissimi a ottenere le prestazioni deliberate con il minimo costo di costruzione, vorrà dire qualche cosa?
Luca