Crimini (pubblicitari) estivi

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

lucaesse
Messaggi: 2451
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: Crimini (pubblicitari) estivi

Messaggio da lucaesse » martedì 3 settembre 2024, 20:27

Ciao Gigigi; Ciao Bobgraw.

Grazie Fabrizio, alla fine se si guardano gli aspetti tecnici diventa tutto più comprensibile. Peccato che sia molto apprezzata la magia, anche se pagata a carissimo prezzo!

Ancor più spiacevole che critici e commentatori non abbiano un approccio concreto e rimangano parzialmente, a volte completamente, ammaliati dall'esoterismo.


La descrizione del filtro sulla recensione di AVmag. è fuorviante o semplicemente toppata. Quella su HifiNews è forse più utile a capire la struttura del filtro, ma è alquanto imprecisa.

Su questo punto specifico preferisco AVmag, che almeno una piccolissima pulce nell'orecchio la mette. Non serve molta malizia per leggerci che il filtro non è nulla di trascendentale, spero che il recensore ne fosse cosciente. HifiNews cerca, in modo confuso, di spiegarci com'è concepito un filtro di Cauer, ma si dimentica (?) di informarci che non sono per nulla una genialata partorita da Magico.


Evidentemente si può commentare ma non ricordare ai lettori che alla base di un x-over c'è pur sempre l'elettrotecnica. Anche deliberandone la messa in produzione dopo ininterminabili sedute d'ascolto in notti dalla favorevole configurazione degli astri; anche realizzandolo con componenti più preziosi di un gioiello di Cartier, il suo funzionamento sarà sempre spiegabile con normali leggi fisiche.


Vogliamo più Piero Angela e meno Wanna Marchi!



Già che ci siamo, riporto un'affermazione di dubbio gusto dalla prova di AVmag.:
Condotto: Assente, con tutti i vantaggi e gli svantaggi (pochi) che ne derivano.
E' equivalente a: "il bass-reflex ha pochi vantaggi e molti svantaggi rispetto alla sospensione pneumatica". Che però suona un pochetto avventata!

Volendo concordare con Magico sulla scelta della cassa chiusa, si sarebbe potuto argomentare meglio.

Peraltro, parlandone in generale, la cassa chiusa sopporta altoparlanti più economici ed è più facile da progettare rispetto al bass-reflex, ma ugualmente questo è maggiormente utilizzato nella produzione commerciale. Considerando che i produttori sono attentissimi a ottenere le prestazioni deliberate con il minimo costo di costruzione, vorrà dire qualche cosa?


Luca

lucaesse
Messaggi: 2451
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: Crimini (pubblicitari) estivi

Messaggio da lucaesse » mercoledì 4 settembre 2024, 14:30

A causa delle Magico A1 o bazzicato un po' Audio Video Magazine. Dalla loro prova delle B&W 603 s2:

https://www.avmagazine.it/articoli/audi ... -ed_2.html

risposta in frequenza anecoica:
.
.
22s.jpg
22s.jpg (69.59 KiB) Visto 2775 volte
.
.
Però, che buco in gamma alta! Strana cosa, sentiamo che ne dice il recensore

Recensore AVmag.:
La risposta è stata rilevata col microfono posto ad un metro ma ad una quota di qualche centimetro maggiore di quella del tweeter, che con la base montata raggiunge i 97 cm dal suolo. Ho potuto appurare, per altro, che una leggera variazione della angolazione relativa tra tweeter e microfono fa variare l’andamento alle frequenze medioalte.
Ok, siamo al materiali e metodi... Nulla circa il buco ma aspettiamo i commenti.



dispersione verticale:
.
.
23s.jpg
23s.jpg (80.08 KiB) Visto 2775 volte
.
.
Si conferma proprio un bel buco! Quindi?

Recensore AVmag.:
Va notato che una angolazione di soli 15° sul piano verticale equivale, alla distanza di ascolto, ad oltre 70 cm di variazione rispetto all’altezza ottimale dell’ascoltatore. In buona sostanza è come se verificassimo il diffusore alla distanza di ascolto abbassando l’orecchio a 30 cm da terra oppure alzandoci ad 1,7 metri invece che essere seduti a circa 1 metro di altezza.
Come possiamo vedere nel grafico della dispersione verticale sia nella misura dall’alto, col segno positivo, che quella dal basso, col segno negativo, evidenziano una irregolarità simili a quella rilevata sull’asse ma spostate ad una frequenza più bassa.
E’ un male? Non ho una risposta precisa da darvi, ma di sicuro non sono in molti a conoscere un andamento-tipo tale da garantire prestazioni superiori. Il lobo di radiazione dritto e regolare? Ma non fatemi ridere, dovete sempre fare i conti con la prima riflessione del pavimento: più regolare è il lobo più bassa è la scena in ambiente!
Almeno cita una irregolarità di risposta. Generoso: è un notevole buco! Non lo commenta, come fosse irrilevante, ma segue dissertazione sul fatto che si sposta in funzione dell'angolazione, come piuttosto prevedibile. In effetti è la misura deputata a mostrare come cambia la risposta per angolazioni diverse, mica per stare a pignoleggiare sulla risposta medesima. Per il commento a quella rimaniamo in fiduciosa attesa.


Dispersione orrizzontale:
.
.
24s.jpg
24s.jpg (86.78 KiB) Visto 2775 volte
.
.
Il buco si riduce per posizioni angolate. Ma sparisce solo a 45° dove le alte sono calanti e diventa apprezzabile un calo centrato sui 2kHz. Che dice il nostro commentatore?
La dispersione sul piano orizzontale ci fa notare, ove ce ne fosse bisogno, che il controllo fine della risposta effettuato soltanto in asse serve a poco. Guardate come la risposta cambia, anche se non di molto, tra le varie riprese fuori asse, specialmente nell’intervallo tra 1000 e 4000 Hz. Il tweeter mostra una dispersione ad alta frequenza regolare e priva di enfasi localizzate.
La risposta in asse non conta molto (sarà perché affetta da un calo di una decina di dB a 5-6kHz?) ma guardate invece come cambia, specie tra 1 e 4kHz. Totale disinteresse per il fatto che appena sopra cambia in maniera moolto più eclatante. Unico commento di merito: il tw ha una buona dispersione. Mah! :?



seguono le misure di distorsione, che sono buone per la tipologia di diffusore, per cui AVmag. chiude così:
Insomma una prestazione veramente notevole che dimostra come soltanto una grande azienda, con numeri di produzione elevatissimi, può pensare costantemente a migliorare i propri prodotti, riuscendo a far ricadere la tecnologia dei modelli superiori sulle serie meno costose.

Guardando la risposta in freq. l'avvallamento sui 5kHz è sicuramente la prima cosa che salta all'occhio. Ma in tutta la sezione misure non c'è una parola su quell'evidente e profondo buco in gamma alta. Incredibile! :o :o :o


Evidentemente conta solo la risposta in ambiente.
Ultima modifica di lucaesse il mercoledì 4 settembre 2024, 15:02, modificato 1 volta in totale.

lucaesse
Messaggi: 2451
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: Crimini (pubblicitari) estivi

Messaggio da lucaesse » mercoledì 4 settembre 2024, 14:58

risposta in freq in ambiente:
.
.
31s.jpg
31s.jpg (68.37 KiB) Visto 2772 volte
.
.
Ammetto che è un bel grafico. Non sono andato a cercare se AVmag riporta le modalità di questa misura, qui non sono specificate. Il buco sulle alte è al massimo un avvallamento.

Non è una gran consolazione: è l'effetto della misura a terzi d'ottava. Il fatto che il livello medio non sprofondi non implica che quell'alterazione non abbia effetti sull'ascolto. Sulla qualità di questa misura sono stati sollevati dubbi, anche sulla modalità di valutazione della gamma bassa. Cercate in questo forum!


Se siete sempre attenti a rodare gli apparecchi, ecco una conferma:
Il tweeter esita appena sulle consonanti soffiate, ma so bene che è soltanto la carenza di rodaggio e che tra una mezz’ora sarà pulito ed esteso, come quello della 606 provata il mese scorso. E pensare che questo tweeter soltanto qualche anno fa era per me l’unico componente non al livello degli altri in un tre vie B&W! Solo una grande azienda può effettuare miglioramenti di questo livello su un tweeter, e convertire un componente in un signor tweeter, con una tenuta notevole ed una risposta estesa e veloce. Già con le tracce di Paolo Fresu sembra sparita qualunque rugosità tra i 6 e gli 8 kHz. Più tempo passa e più sembra che la cupola si estenda in frequenza ammorbidendosi.
Cita precisamente la gamma 6 - 8kHz, dove saranno anche sparite le rugosità ma anche dove l'emissione cala di almeno una dozzina di dB passando da 8kHz a 6! Con scomparsa non solo delle rugosità, immagino. Sempre senza citare il famigerato buco, ça va sans dire.

Però si fa notare che solo una grande azienda riesce a migliorare i propri tw. Le altre continuano a fare gli altoparlanti che producevano negli anni '70...

Sarà un fenomeno di cecità selettiva: incapacità a vedere i buchi. Qui a Milano un bel problema, visto lo stato di strade e marciapiedi.






Non è grave, risulta curabile farmacologicamente. Assumere 2 volte die:
.
.
.
.
.
.
.
681f8ce884734d83932c15c9946904de-362042465.jpg
681f8ce884734d83932c15c9946904de-362042465.jpg (21.64 KiB) Visto 2772 volte

lucaesse
Messaggi: 2451
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: Crimini (pubblicitari) estivi

Messaggio da lucaesse » mercoledì 4 settembre 2024, 15:32

Il recensore AVmag., circa il fatto che le risposte in freq. a 15° e -15°di angolazione verticale hanno andamento diverso da quella in asse:
E’ un male? Non ho una risposta precisa da darvi, ma di sicuro non sono in molti a conoscere un andamento-tipo tale da garantire prestazioni superiori. Il lobo di radiazione dritto e regolare? Ma non fatemi ridere, dovete sempre fare i conti con la prima riflessione del pavimento: più regolare è il lobo più bassa è la scena in ambiente!
Notato maliziosamente che l'unica prima riflessione considerata sia il pavimento nonostante abbia ascoltato le casse a 1/2m dalle pareti laterali :!: , credo che sulla faccenda altezza scena e dispersione verticale si possa discutere.


Anche la sospensione esterna di questo Medio potrebbe essere interesssante:
.
.
58.jpg
58.jpg (284.39 KiB) Visto 2767 volte
.
.
dalla foto è difficile capire esattamente, ma il bordo all'esterno della piega sembra quasi verticale. Come si muove quella membrana?

Luca

oblomov
Messaggi: 707
Iscritto il: mercoledì 29 gennaio 2014, 0:32

Re: Crimini (pubblicitari) estivi

Messaggio da oblomov » martedì 10 settembre 2024, 17:08

ZeroZone (GZLOZONE N-10) - pre passivo a 4 ingressi linea con telecomando

https://www.tnt-audio.com/ampli/zerozone_preamp.html

lucaesse
Messaggi: 2451
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: Crimini (pubblicitari) estivi

Messaggio da lucaesse » martedì 10 settembre 2024, 19:27

Ciao Oblomov,

grazie pre la segnalazione, secondo me molto in tema in questo 3D:

https://www.hifi-forumlibero.it/phpBB3/ ... f=5&t=9926


Qui citerei una frase della recensione. Tranquilli, è estrapolata dal contesto, leggendo la recensione se ne capisce il senso; ma è tanto per divertirsi.
L'accensione è comunque obbligatoria, da spento il pre non funziona.
guarda un po','sto lavativo di un pre!!!

oblomov
Messaggi: 707
Iscritto il: mercoledì 29 gennaio 2014, 0:32

Re: Crimini (pubblicitari) estivi

Messaggio da oblomov » martedì 10 settembre 2024, 23:14

Quattro pre a confronto: passivi contro valvole contro stato solido - Parte II

4 sotto i 200


https://www.tnt-audio.com/ampli/4_inexp ... amps2.html

oblomov
Messaggi: 707
Iscritto il: mercoledì 29 gennaio 2014, 0:32

Re: Crimini (pubblicitari) estivi

Messaggio da oblomov » martedì 10 settembre 2024, 23:16

ZeroZone IRS2092 - coppia finali mono in classe D

Costruttore: ZeroZone - Cina
Prezzo appross.: variabile, ±300€ la coppia inclusa spedizione

Questi finali mono si basano sul chip in Classe D IRF Infineon IRS 2092 (il link apre il PDF del datasheet). Questo chip IRS2092 è un dispositivo in classe D con modulatore PWM e frequenza di switching a 800 kHz che, accoppiato a MOSFET esterni, consente di raggiungere potenze elevatissime. Il datasheet parla di 500 watt con alimentazione da 100V. In questo caso sono stati scelti gli HexFET IRF Infineon IRFB4227. La potenza dichiarata - che non so se sia del tutto realistica - parla di 600 watt su 8 ohm, 800 su 4 e 1000 su 2 ohm. Probabilmente si tratta di valori di picco (o con tassi elevati di distorsione), ma posso garantire che all'ascolto si percepisce nettamente che si tratta di amplificatori dalla potenza semplicemente esagerata.

In conclusione, e cercando di trattenere l'entusiasmo, ammetto che questi finali sono sorprendenti, per potenza, dinamica e qualità sonora, ben al di là di ciò che il prezzo ridicolo lascerebbe presupporre. Per arrivare a simili vette con prodotti tradizionali bisogna scomodare qualche zero in più, e scusate se è poco.
Forse non sono gli amplificatori ideali per tutti i gusti, ma fanno moltissimo per pochissimo. Alla stessa cifra si acquista un piccolo amplificatore integrato, economico, da 30/40 watt per canale, le cui performance scompaiono al confronto del suono maestoso, prepotente e preciso di questi finali.

https://www.tnt-audio.com/ampli/zerozone_irs2092.html

lucaesse
Messaggi: 2451
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: Crimini (pubblicitari) estivi

Messaggio da lucaesse » mercoledì 11 settembre 2024, 20:42

Non conoscevo la
.
.
KlangfilmAustriaLogo_pre.jpg
KlangfilmAustriaLogo_pre.jpg (22.19 KiB) Visto 2461 volte
.
.
scopro dal nuovo 3D di Fabrizio vantano dei primati in fatto di trombe. Chiunque abbia contribuito al miglioramento delle trombe - nella progettazione, realizzazione o semplicemente diffusione del loro utilizzo - per me è un benemerito della riproduzione sonora.

Ma a parte questo dettaglio, il logo non è uno spettacolo? E Klangfilm non sembra un movimento cinematografico futurista?

Cercherò di scoprire qualche cosa su questa azienda dal nome onomatopeico. Certo il tedesco non aiuta...


Se vi ho solo annoiato e della KlangFilm nulla vi tange, sappiate che siete in torto. Un sacco di gente è interessatissima alla KlangFilm e i cimeli relativi sono ambitissimi, contesi a caro prezzo. O almeno così pensa l'autore di questa inserzione:


https://www.ebay.com/itm/266542037014?i ... BMpMiSpLxk


Dice che è affezionato, se ne separa a fatica...



P.S. Fabrizio mi raccomando: il nuovo thread è potente, anzi di più. NON puoi trascurarlo! Non vogliamo scuse, tipo: ho fame, devo dormire, hanno suonato alla porta... devi concentrarti sul suo proseguimento!

lucaesse
Messaggi: 2451
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: Crimini (pubblicitari) estivi

Messaggio da lucaesse » mercoledì 11 settembre 2024, 20:52

avete voluto i coni con l'elettromagnete? Vogliamo alimentarli con qualcosa di non filologico? Giammai!

E poi è un attimo procurarsi quello che serve:

https://www.ebay.com/itm/125956681139?_ ... RAQQH1HGBX

Facciamo le cose per bene. Che diamine!

Rispondi