A quel livello, il DCX lavora malissimo!Bluenote ha scritto:
In analogico non ci sono problemi di sorta e ai miei livelli di ascolto, che immagino medio bassi per la maggior parte degli utenti di questo forum,i led arrivano al massimo a -30, -40.
Hai una discreta perdita di definizione e inoltre il rapporto segnale rumore peggiora (e di molto)
Il livello di ingresso, sia in analogico che in digitale, deve arrivare nei picchi, almeno a -3dB.
L'uscita (lasciata a 0 dB) verrà attenuata poi dal controllo di volume del finale di potenza...
Altrimenti, se hai un finale molto sensibile, non attenuandone l'ingresso, avrai un rapporto segnale rumore pietoso, in più costringerai il DAC di uscita a lavorare a livelli bassissimi, con perdita di dettaglio.
Non so che sensibilità abbia lo Yamamoto, ma con soli 2 W in uscita, credo sia altina, altrimenti avrebbe addirittura un guadagno minore dell'unità
Considera che in uscita, il Behringer tira fuori la belleza di 10Vpp, ossia oltre 3W rms su un carico di 4 ohm, se fosse capace di una amplificazione in corrente....
Questa è la configurazione che nel mio caso ha dato i migliori risultati...
La frequenza di taglio è a 170, valore che ho provveduto ad impostare anche sul crossover delle Duo.
Tutte le pendenze le ho impostate a 48db, pensando che fossero le migliori.![]()
Con i filtri dell'equalizzatore ci ho solo giocato un po', per cui non fanno testo.
Se usi anche il crossover interno, devi lavorare con filtraggi più larghi, altrimenti perdi per strada "fette" di spettro...
Le forti pendenze vanno benissimo, ma quali tipi di filtro hai usato, Bessel, L/R o Butterworth?
Perchè all'ascolto la differenza si sente, e non poco..