Larga banda e tweeter.

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

Toscanaccio
Messaggi: 607
Iscritto il: lunedì 22 aprile 2019, 12:21

Larga banda e tweeter.

Messaggio da Toscanaccio » giovedì 24 giugno 2021, 21:49

Da quello che mi raccontate di Nessi (e che prima o poi verifichero di persona 😉)
Il sistema ha un a resa delle frequenze medio alte e alte veramente buono ... di tutte le frequenze, ok ... ma la domanda è incentrata sul risultato ottenuto nella parte alta; come è possibile che un LB, per quanto buono e ulteriormente migliorato per Fabrizio, possa esibire tali prestazioni ? Mi parlate di un miglioramento rispetto ai precedenti diffusori di cui eravate in possesso e io non me lo spiego ... per quanto possa essere "veloce" e smorzato le parti in movimento del LB avranno comunque un peso di minimo 10 volte superiore a qelle di qualunque tweeter . È vero che ad alta frequenza la parte interessata del cono sarà quella più vicina alla bobina mobile e si muoverà quasi solo quella zona ma questo devrebbe provocare anche delle risonanze indesiderate. Insomma, ci sarà una spiegazione tecnica, no ? L'assenza degli elementi reattivi del cross ? Il funzionamento dell'amplificatore "in corrente" ?
Ok, tutto questo probabilmente.
Anche se la domanda ha un destinatario che potrebbe rispondere al volo (Fabrizio) mi piacerebbe sapere come la pensano anche altri, i possessori del sistema o chi l'ha ascoltato
Un saluto Claudio

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Larga banda e tweeter.

Messaggio da F.Calabrese » giovedì 24 giugno 2021, 23:19

Aspetta un paio di giorni, per avere tutte le risposte... ;) (prove d'ascolto che spiegano...)

Saluti
F.C.

P.S.: Io però lo so che non resisterò a postare la mia spiegazione, dopo il caffè, domani mattina... :lol: :lol: :lol:

lucaesse
Messaggi: 2451
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: Larga banda e tweeter.

Messaggio da lucaesse » venerdì 25 giugno 2021, 1:47

Ciao Toscanaccio,

Non sono mai stato un patito di mono via. I biconici audiofili inglesi non mi sono mai piaciuti, ascoltato in fiere altre cose, magari migliori ma mai da suscitare grande interesse.

Poi parte l'idea della cordata e prende la strada del biconico, mi leggo alcuni commenti, anche a precedenti realizzazioni di Fabrizio e vado ad ascoltare Nessie. Magari con qualche remora: in fin dei conti, un impianto F. C. senza nemmeno un tw con una bella tromba innovativa????

Che dire, suona! E con una naturalezza disarmante. A me il bicono faceva temere pasticci nella transizione tra medi e alti (alcuni odiatori di xover elettrici si scandalizzeranno) e qui non c'è nulla di simile.

Anche l'estensione in alto c'è tutta. In realtà l'età mi priva sicuramente dell'ultima mezza ottava. Però sono tignoso sulla zona a cavallo dei 10kHz, se in evidenza o in calo mi da decisamente fastidio. Gli acuti di Nessie non sono fastidiosi e il dettaglio c'è tutto.

Onestamente è il biconico meno biconico che abbia mai ascoltato. Il perché lo sa Fabrizio, magari delle idee ce le hanno anche in B&C, ma la vera natura di Nessie la conosce solo lui.

Luca

mic_bz
Messaggi: 58
Iscritto il: martedì 26 gennaio 2021, 9:59

Re: Larga banda e tweeter.

Messaggio da mic_bz » venerdì 25 giugno 2021, 7:50

L'aver letto il forum in lungo e in largo negl ultimi mesi mi ha fatto venire in mente questo post:
F.Calabrese ha scritto:
domenica 6 settembre 2020, 18:17
leonida ha scritto:
domenica 6 settembre 2020, 17:20
2 altoparlanti ma non è un coassiale?
Sono DUE coassiali, uno posto sul pannello frontale ed uno posto sul pannello posteriore, ovviamente in volumi chiusi e separati.

Saluti
F.C.
L'ho preso dal thread di Nessie.
viewtopic.php?f=5&t=9031&p=150293&hilit ... le#p150293

Forse e' questa la risposta che cerchi? Un coassiale invece di un larga banda?
Se poi non fosse la risposta corretta nessun problema :)

Michele

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Larga banda e tweeter.

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 25 giugno 2021, 9:07

mic_bz ha scritto:
venerdì 25 giugno 2021, 7:50
... Un coassiale invece di un larga banda?
Se poi non fosse la risposta corretta nessun problema :)
E' un mio errore... mi è scappato "coassiale" al posto di "largabanda" o "monovia".

Me ne scuso... (probabilmente era a tarda notte)


Segue
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Larga banda e tweeter.

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 25 giugno 2021, 9:11

lucaesse ha scritto:
venerdì 25 giugno 2021, 1:47
...
Onestamente è il biconico meno biconico che abbia mai ascoltato. Il perché lo sa Fabrizio...

Effettivamente anche per me è stata una grande sorpresa, sia alle misure (incredibile quanto sia bassa la distorsione), sia all'ascolto.

Sul perché azzardo una prima spiegazione: è un trasduttore incredibilmente semplice da interfacciare con qualsiasi amplificatore: e questo consente all'ampli di esprimere il suo meglio.

I diffusori con filtri di crossover in gamma media sono spesso assai reattivi proprio dove la cosa può creare maggiori danni all'ascolto.


Saluti
F.C.

PrandiniFabio
Messaggi: 686
Iscritto il: lunedì 4 luglio 2016, 8:43
Località: Mantova

Re: Larga banda e tweeter.

Messaggio da PrandiniFabio » venerdì 25 giugno 2021, 9:23

Buongiorno Toscanaccio, penso che la qualità di emissione delle frequenze acute sia dovuta da un motore potente, più di qualsiasi tweeter a cupola, progettato per un woofer, che porta ad avere un BxL alto, sia da una superficie d'emissione grande, superiore a qualsiasi dome a cupola il che comporta uno spostamento minimo del cono secondario, nonché da uno smorzamento rapido per la particolarità della "sospensione" formata nel cono principale.
Saluti
Fabio

dgs
Messaggi: 231
Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2019, 21:34

Re: Larga banda e tweeter.

Messaggio da dgs » venerdì 25 giugno 2021, 17:28

ho avuto modo di ascoltare quel bicono, eccellente come molta produzione B&C, magari il segreto è nella equalizzazione scelta per ottenere un suono maggiormente gradevole...
Fabrizio se lo ritiene potrà dire eheh.
Personalmente nella gamma diciamo oltre i 3 khz, ritengo che esiste di molto meglio ma certo non a quel costo.
E' un progetto, non credo che Fabrizio lo abbia progettato pensando ad un qualcosa di qualità assoluta, mi pare sia il suo entry level, se ho capito bene.
Ultima modifica di dgs il venerdì 25 giugno 2021, 22:53, modificato 2 volte in totale.

dgs
Messaggi: 231
Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2019, 21:34

Re: Larga banda e tweeter.

Messaggio da dgs » venerdì 25 giugno 2021, 17:30

Preciso nel caso non fosse chiaro che ho ascoltato quel bicono, non il sistema di Fabrizio pertanto la mia impressione è riferibile esclusivamente all'altoparlante.

Toscanaccio
Messaggi: 607
Iscritto il: lunedì 22 aprile 2019, 12:21

Re: Larga banda e tweeter.

Messaggio da Toscanaccio » sabato 26 giugno 2021, 15:08

Vi ringrazio per le risposte e provo a chiudere il cerchio con qualche ipotesi.
Partiamo dal fatto che l'altoparlante ha una distorsione molto bassa e questo è un fatto ! Anello demodulante ? Credo di si ... area di emissione di notevoli dimensioni e poca escursione ? Ni ... perché al contrario di un tweeter filtrato in alta frequenza il LB produrrà anche le medio basse e questo è un limite. Equalizzazione ? Credo proprio di si è forse neanche poca. In genere la risposta dei LB è in aumento verso le alte, salvo un calo nelle altissime .. sopra a 15 khz. Può essere che questo altoparlante faccia eccezione ma è più facile che si siano resi necessari aggiustamenti (e bisogna sapere cosa aggiustare sennò si peggiora 😉) in ogni caso ogni equalizzazione sottrattiva non può che diminuire la ditporsione relativa.
Il nostro LB così impiegato (e pilotato in corrente ?) Perde gran parte dei suoi difetti e lascia il pregio di una grande coerenza ... quasi magica ... che mette in primo piano la musica. A prescindere dalle altissime frequenze.
Tutto questo insieme di soluzioni e non solo una, fosse anche la bassa distorsione potrebbero, anzi sono, alla base del risultato molto positivo di cui parlano i possessori di Nessi ...
Tutto questo se il paragone viene fatto con casse che utilizzano altoparlanti poco efficienti e sistemi di filtraggio tradizionali o poco accurati. Infatti nei sistemi top Fabrizio utilizza (credo 🤔)tutte queste accortezze ma su driver caricati a tromba ..... eh ..... mi piacerebbe ascoltare anche questi, prima o poi 😉

Rispondi