Il nuovo Sony Walkman® costa appena 3700€
Inviato: sabato 12 febbraio 2022, 20:25
...
Come il suo antenato, anche questo nuovo lettore ha un cabinet interamente metallico, ma stavolta è in puro rame OFC al 99.99%, persino placcato oro. Per i circuiti audio è stata sviluppata una tecnologia in classe D denominata Master™ HX digital mentre a completare i collegamenti ci pensano dei cavi Kimber Kable. All'interno è stato abolito lo stagno comune e ne è stato utilizzato uno privo di piombo e arricchito con oro (o così dicono). Nel circuito sono inoltre presenti condensatori selezionati del tipo FT CAP3 high polymer.
La sezione digitale non è meno curata: un motore di remastering DSD si occupa di prendere i file PCM e upsamplarli in DSD 11.2 MHz. I file compressi, invece, beneficiano di una sorta di upscaling, grazie a una tecnologia proprietaria denominata DSEE Ultimate™. Ora, come si possa migliorare un file compresso, laddove l'informazione originale è andata persa per sempre, continua a sfuggirmi, così come mi sfugge il senso di eseguire un upsampling da PCM a DSD. A meno che non si tratti di una vera e propria operazione di remastering (equalizzazione ed espansione della dinamica) non vedo come si possa migliorare l'informazione digitale contenuta in un file. Infine, i file ad alta risoluzione possono essere riprodotti per 40 ore a una frequenza di 96 kHz.
Tutte queste cose hanno un costo, direte. Sì, ma mai mi sarei aspettato un prezzo di 3700€. Avete letto bene. E il primo d'aprile è ancora lontanuccio. Però non disperate, perché esiste anche la versione per i poveri, senza cabinet in rame placcato oro (ma in alluminio) e senza cavetteria Kimber ma semplice banale cavo in rame OFC. Il costo? Appena 1400€. Non so, io non mi sento di aggiungere altro. Giusto pochi spiccioli perché...money's too tight to mention!
...

Come il suo antenato, anche questo nuovo lettore ha un cabinet interamente metallico, ma stavolta è in puro rame OFC al 99.99%, persino placcato oro. Per i circuiti audio è stata sviluppata una tecnologia in classe D denominata Master™ HX digital mentre a completare i collegamenti ci pensano dei cavi Kimber Kable. All'interno è stato abolito lo stagno comune e ne è stato utilizzato uno privo di piombo e arricchito con oro (o così dicono). Nel circuito sono inoltre presenti condensatori selezionati del tipo FT CAP3 high polymer.
La sezione digitale non è meno curata: un motore di remastering DSD si occupa di prendere i file PCM e upsamplarli in DSD 11.2 MHz. I file compressi, invece, beneficiano di una sorta di upscaling, grazie a una tecnologia proprietaria denominata DSEE Ultimate™. Ora, come si possa migliorare un file compresso, laddove l'informazione originale è andata persa per sempre, continua a sfuggirmi, così come mi sfugge il senso di eseguire un upsampling da PCM a DSD. A meno che non si tratti di una vera e propria operazione di remastering (equalizzazione ed espansione della dinamica) non vedo come si possa migliorare l'informazione digitale contenuta in un file. Infine, i file ad alta risoluzione possono essere riprodotti per 40 ore a una frequenza di 96 kHz.
Tutte queste cose hanno un costo, direte. Sì, ma mai mi sarei aspettato un prezzo di 3700€. Avete letto bene. E il primo d'aprile è ancora lontanuccio. Però non disperate, perché esiste anche la versione per i poveri, senza cabinet in rame placcato oro (ma in alluminio) e senza cavetteria Kimber ma semplice banale cavo in rame OFC. Il costo? Appena 1400€. Non so, io non mi sento di aggiungere altro. Giusto pochi spiccioli perché...money's too tight to mention!
...
