24/11-Anticipazioni: diffusori a tromba

Una selezione ragionata
Messaggio
Autore
F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: 24/11-Anticipazioni: diffusori a tromba

#11 Messaggio da F.Calabrese » lunedì 19 novembre 2012, 20:35

queledsasol ha scritto:JBL 2311................non JBL 4311............e la lente è la JBL 2308................... ;) .

Ciao, ;)
Grazie... ho corretto !!!

Saluti
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: 24/11-Anticipazioni: diffusori a tromba

#12 Messaggio da F.Calabrese » martedì 20 novembre 2012, 11:41

Come promesso, ecco la spiegazione "complessa".

Dovete sapere che -prima della pubblicazione degli studi di Earl Geddes- le simulazioni dei sistemi a tromba venivano quasi sempre effettuate ipotizzando fronti d'onda piani che si propagavano lungo il condotto.

In particolare, l'impedenza acustica alla gola della tromba veniva calcolata ipotizzando un'onda che si propagava dalla gola alla bocca ed una seconda onda -riflessa- che ritornava indietro dalla bocca, quando le dimensioni di questa erano piccole rispetto alla lunghezza d'onda emessa.

Ora voi capite bene che questo ragionamento fila liscio solo se l'espansione della tromba è graduale...

Se invece introducete delle brusche espansioni (tipiche delle trombe a direttività costante o di quelle a diffrazione...), allora tutta la vecchia teoria va a farsi benedire...

Non lo dico io, lo sostiene Earl Geddes in persona, come potete leggere qui sotto...

Immagine

Segue
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: 24/11-Anticipazioni: diffusori a tromba

#13 Messaggio da F.Calabrese » martedì 20 novembre 2012, 11:44

State per scoprire uno dei "segreti progettuali" delle mie trombe...

Osservate bene il profilo esponenziale, sovrapposto al "criterio di validità dell'Equazione di Webster"...

Immagine

Vedrete che oltre un certo sviluppo la tromba piega troppo... per cui diventa inaffidabile la sua simulazione...

Qui sotto potete vedere il profilo espresso in funzione del "citerio" di cui sopra...

Immagine

Notate che oltre i 24 cm. di condotto non possiamo più ipotizzare che si propaghino onde piane...!!!

Segue
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: 24/11-Anticipazioni: diffusori a tromba

#14 Messaggio da F.Calabrese » martedì 20 novembre 2012, 11:52

Ed allora, cosa accade quando in una tromba non si propagano più onde piane...???

Semplice: si formano gli Higher Order Modes (HOM), vale a dire onde che si propagano verso le pareti laterali, da cui possono essere riflesse in varie direzioni... Insomma... non proprio una panacea per l'ascolto...

Immagine

Scommetto dieci centesimi che questa cosa non l'avete mai letta in giro...

Ed infatti, se guardate le trombe commerciali, troverete che in pratica non ne esistono di corrette, se non quelle appunto di Geddes e (immodestamente), quelle del "mostro del Lago di Bracciano"...

Segue
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: 24/11-Anticipazioni: diffusori a tromba

#15 Messaggio da F.Calabrese » martedì 20 novembre 2012, 11:58

Osservate bene il profilo del condotto di questo coassiale Tannoy. La parte interna è OK, ma non appena l'onda raggiunge il cono del woofer l'espansione aumenta di molto... ed è verosimile che si formino Higher Order Modes a bizzeffe...

Immagine

Se osservate di nuovo la lista delle "trombe che non suonano da trombe", al terzo post di questo thread ( viewtopic.php?f=5&t=3102&start=0#p58996 ) ci troverete le JBL 2311, che Queledsasol ha anche modificato... ma non ci trovereter le JBL Biradiali...!!!

Segue
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: 24/11-Anticipazioni: diffusori a tromba

#16 Messaggio da F.Calabrese » martedì 20 novembre 2012, 12:07

Anche le celeberrime IWATA sono palesemente affette da Higher Order Modes...

Immagine

Provate ad immaginare la cosa in un modo appena diverso, osservando questo disegno, è sarà più facile capire.

Provate ad immaginare un'onda ad alta frequenza, per esempio a 5 KHz, che in aria corrisponde a circa 7 cm. di lunghezza d'onda...

Fino a che la tromba è larga 20-25 cm i nostri 5 KHz si propagheranno come onda piana o con leggera curvatura (a seconda della forma d'onda imposta alla partenza, dal Phasing Plug del driver).
A quel punto, però, la gran parte dell'energia continuerà ad essere emessa in asse, entro l'angolo solido determinato dall'inclinazione delle pareti laterali, superiore ed inferiore, della tromba.
Una certa quota di energia, però, finirà convertita in Higher Order Modes, che rimbalzeranno lungo la parte più esterna del condotto, interferendo con l'emissione principale...

Earl Geddes considera orrorifico all'ascolto questo tipo di emissione...

Io non posso far altro che confermare quello che quasi tutti voi hanno avuto occasione di ascoltare, almeno una volta.

Per oggi ci fermiamo a riflettere...

Saluti
F.C.

bigjump
Messaggi: 114
Iscritto il: martedì 11 ottobre 2011, 19:03

Re: 24/11-Anticipazioni: diffusori a tromba

#17 Messaggio da bigjump » martedì 20 novembre 2012, 18:59

F.Calabrese ha scritto:Ed allora, cosa accade quando in una tromba non si propagano più onde piane...???

Semplice: si formano gli Higher Order Modes (HOM), vale a dire onde che si propagano verso le pareti laterali, da cui possono essere riflesse in varie direzioni... Insomma... non proprio una panacea per l'ascolto...

Immagine

Scommetto dieci centesimi che questa cosa non l'avete mai letta in giro...

Ed infatti, se guardate le trombe commerciali, troverete che in pratica non ne esistono di corrette, se non quelle appunto di Geddes e (immodestamente), quelle del "mostro del Lago di Bracciano"...

Segue
F.C.
veramente se ne è parlato su questo forum quasi due anni fa e lo ha fatto uno dei tanti forumer che hai bannato....

Italo
Messaggi: 38
Iscritto il: domenica 5 dicembre 2010, 18:55

Re: 24/11-Anticipazioni: diffusori a tromba

#18 Messaggio da Italo » martedì 20 novembre 2012, 21:57

Finalmente si parla di cose interessanti!

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: 24/11-Anticipazioni: diffusori a tromba

#19 Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 21 novembre 2012, 0:14

bigjump ha scritto: veramente se ne è parlato su questo forum quasi due anni fa e lo ha fatto uno dei tanti forumer che hai bannato....
Se si tratta di Antani... Beh... non è stato mai bannato...! (è ancora attivo come utente...)

Saluti
F.C.

bigjump
Messaggi: 114
Iscritto il: martedì 11 ottobre 2011, 19:03

Re: 24/11-Anticipazioni: diffusori a tromba

#20 Messaggio da bigjump » mercoledì 21 novembre 2012, 0:27

F.Calabrese ha scritto:
bigjump ha scritto: veramente se ne è parlato su questo forum quasi due anni fa e lo ha fatto uno dei tanti forumer che hai bannato....
Se si tratta di Antani... Beh... non è stato mai bannato...! (è ancora attivo come utente...)

Saluti
F.C.
non si tratta di Antani, che anzi affermava le Hom non esistono. Il nome non ha importanza, piuttosto.... mi devi dieci centesimi

Rispondi