Upgrade o rottamazione?

Moderatore: fileo

Rispondi
Messaggio
Autore
pcontini
Messaggi: 3
Iscritto il: mercoledì 6 agosto 2014, 17:03

Upgrade o rottamazione?

#1 Messaggio da pcontini » mercoledì 6 agosto 2014, 18:06

Ho letto attentamente molte pagine di questo forum che ha risvegliato in me un certo interesse per l'hifi sopito da decenni.
Premetto di essere culturalmente a zero, perciò chiedo preventivamente la vostra indulgenza. :oops:
Tutto è cominciato qualche anno fa quando dalle casse cominciavano ad uscire pernacchie e il suono si ristabiliva solo premendo con forza il selettore d'ingresso dello Yamaha AX-550. Contatti ossidati? Facile. Porto l'ampli in assistenza, problema risolto, ma dopo un anno ci risiamo da capo. Allora compro uno di quegli spray miracolosi, spruzzo, problema risolto. Ma dopo 2 settimane di nuovo il problema. :shock:
Capita anche talvolta, in corrispondenza di note basse, di sentire uscire dalle B&W DM-630 delle vere e proprie scorregge. Colpa delle casse? Colpa dell'ampli? Boh. Ricordo solo che in precedenza avevo delle Canton (non ricordo il modello, ma erano di forma più "cubica") che mi sembravano molto migliori, malgrado costassero meno. O forse era l'ambiente di ascolto che era cambiato. Sta di fatto che da 25 anni convivo col dubbio sulla qualità di questi diffusori da tutti osannati.
Fino a trovare questo forum in cui il concetto teorico di tower viene letteralmente demolito.
Ed ora che fare? Ha senso tentare di rivitalizzare questa strumentazione che ha un quarto di secolo sul groppone? Oppure è meglio cambiare amplificatore? O le casse? O entrambi? Leggo anche sul forum che impianti come il mio sono totalmente sorpassati e che oggi potrei sostituire tutto con poca spesa. :?
Ho letto molto a proposito delle Pure Acoustics Pro-838, che però non esistono più (ma è possibile che un apparecchio così valido sia scomparso senza lasciare un erede?). Erano casse a due vie: ma davvero delle due vie pur ottime possono essere migliori di una tre vie come la DM? Cambiare le DM-630 con (esempio che vedo riportato di frequente) delle Cerwin-Vega Xls-215 cambierebbe l'ascolto in maniera sostanziale, tenendo anche conto che in condominio non potrò mai tenere il volume a un certo livello?
Oppure mettere insieme qualche T-Amp E800 o TA10.1 e un gruppetto di woofer e satelliti mi cambia la vita oppure a parità di prezzo è meglio un sistema di diffusori amplificati? Tenete presente anche l'infelice disposizione della stanza, dove i diffusori sarebbero collocati agli angoli della parete a destra rispetto al punto di ascolto.
Ancora: vedo che occorre un Dac (nemmeno sapevo esistesse) con pc + scheda audio. Forse un notebook di ultima generazione avrebbe una scheda audio incorporata di sufficiente qualità e soprattutto con un'uscita adatta? Ma poi per sentire un brano dovrei attendere i tempi di accensione del pc! Ah dimenticavo: le uniche sorgenti oltre al cd per me sono un tuner e la televisione: come andrebbero collegati?
Per il momento mi preme fare un po' di chiarezza e alla volta di Natale potrei impegnare mille euro in questo upgrade, ma se mi dite che con 2.000 il salto di qualità è enorme, posso aspettare altri 6 mesi.
Grazie di tutto e scusate per la confusione......

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Upgrade o rottamazione?

#2 Messaggio da F.Calabrese » giovedì 7 agosto 2014, 0:44

Un vero piacere rispondere...

I vecchi ampli ed i vecchi diffusori hanno una loro vita, che è determinata da tre fattori:
1)- Esaurimento dei condensatori elettrolitici (sia negli ampli che nei diffusori).
2)- Ossidazione dei contatti (idem).
3)- Sbriciolamento delle sospensioni in foam e possibile irrigidimento delle altre (nei diffusori).

Oggi -grazie al Made in China- si trovano ampli e diffusori che costano più o meno quanto una buona riparazione di un vecchio catafalco, per cui mi sento di consigliare:

a)- Come diffusori ci sono ottime Indiana Line e le stesse Cerwin Vega XLS-215 ed XLS-115 (ma ci dovrebbero essere nuovi modelli...). Il problema è provarle, cosa che richiede tempo quasi mai giustificato (vedi caso delle Pure Acoustics Pro-838, di cui sono state acquistate tante coppie ma solo due appassionati ne hanno riferito, qui...).

b)- A livello di elettroniche i finali Thomann T.Amp E800 ed E400 hanno prezzi incredibili (il secondo costa meno di 100 Euro, IVA compresa e nuovo...). I loro schemi non sono diversi da quelli di ampli che costano venti volte tanto.

c)- A livello di convertitori ci sono oggetti come lo Steimberg UR-22 (24Bit/192 KHz) a poco più di 110 Euro...

E poi c'è l'autocostruzione (ma non bisogna avere troppe pretese...).

Direi: Buon Divertimento...!!!

E per qualsiasi approfondimento c'è la sezione "Hi-Fi che passione"... dove sono ammesse le domande anche più impegnative e scomode.

Bentrovato tra noi.
Saluti
F.C.

pcontini
Messaggi: 3
Iscritto il: mercoledì 6 agosto 2014, 17:03

Re: Upgrade o rottamazione?

#3 Messaggio da pcontini » martedì 12 agosto 2014, 11:51

Bene bene. Comincio a piantare qualche bandierina sui punti fermi. Sembra di capire che la strada sia quella della rottamazione. Da qui discendono alcune considerazioni.
Direi che la prima certezza è il T-amp E800, la seconda potrebbe essere lo Steimberg UR-22, che però mi sembra di capire necessita di un computer. O forse sarebbe applicabile ad un hard disk multimediale? Non ho niente contro un archivio su pc, ma i tempi di accensione temo siano scoraggianti per ascolti "mordi e fuggi". Ad ogni modo mi pare che questo Steimberg sia dotato di alcuni ingressi analogici, che dovrebbero essere sufficienti per collegare tuner e tv.
E veniamo al discorso più delicato: le casse. Premetto che il suono che esce dalla mia yaris con impianto audio di serie mi sembra migliore di quello casalingo. Associo questa impressione all'esigua circonferenza dei woofer delle DM630, anche se non so se la mia deduzione è giusta. Detto questo trovo che tra Indiana Line e Cerwin Vega ci siano grosse differenze in temrini di costi e di diametri. Per IL la tre vie con woofer più grande è la Tesi 560, molto più economica delle XLS215, che però hanno due woofer mastodontici. La domanda è: vale la pena questo supplemento di prezzo per un ascolto da appartamento? :?:
Poi c'è il discorso autocostruzione. Ho letto molte critiche sul forum relativamente a questo approccio. Ma forse si potrebbe trovare qualcosa al tempo stesso economico ma di qualità, affidandosi a marchi di un certo spessore come Ciare. Ho trovato addirittura un kit a 4 vie (il H06.1) ma non trovo nè prezzi nè venditori (forse questi kit non sono più in vendita?). Potrebbe essere una buona scelta nell'ottica del miglior rapporto qualità/prezzo, se l'assemblaggio non fosse troppo complicato. :idea:
Nella logica dello step by step ho esaurito il secondo round di domande. :-)
Grazie di tutto

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Upgrade o rottamazione?

#4 Messaggio da F.Calabrese » martedì 12 agosto 2014, 17:02

Scusa il ritardo, ma questa sezione è (vergognosamente) poco sorvegliata... :oops: --- :oops: --- :oops: --- :oops: --- :oops:

Qualsiasi DAC come lo Steimberg-UR22 necessita di un (piccolo) PC come interfaccia di comando e di memoria.
Ormai i tempi di accensione possono essere veloci quanto il tempo che si impiega a cercare un CD nello scaffale ed a toglierlo dalla copertina... Quindi siamo alla pari.

Se la Ciare propone dei Kit bensuonanti, va tenuto conto che la sua componentistica è enormemente superiore sia a quella impiegata nelle Cerwin Vega che nelle Indiana Line. Il problema è fidarsi degli schemi e di un progetto un po' anonimo.

Basterebbe che un appassionato ne realizzasse uno e lo facesse ascoltare, e gli altri arriverebbero a valanga !!!
Lo ripeto: nel catalogo Ciare ci sono trasduttori strepitosi.

Saluti
F.C.

pcontini
Messaggi: 3
Iscritto il: mercoledì 6 agosto 2014, 17:03

Re: Upgrade o rottamazione?

#5 Messaggio da pcontini » venerdì 15 agosto 2014, 11:18

> Scusa il ritardo, ma questa sezione è (vergognosamente) poco sorvegliata...

Nessun ritardo! Ho come obiettivo natale e mi serve molto tempo per capire e digerire le cose... :)


> Se la Ciare propone dei Kit bensuonanti, va tenuto conto che la sua componentistica è enormemente superiore sia a quella impiegata nelle Cerwin Vega che nelle Indiana Line. Il problema è fidarsi degli schemi e di un progetto un po' anonimo.

Al rientro dalle ferie a settembre proverò a chiedere dei preventivi. Se il prezzo è ragionevole, fidarsi è d'obbligo. Anche perché non credo di poter disporre delle risorse per commissionare un crossover Calabrese


> Basterebbe che un appassionato ne realizzasse uno e lo facesse ascoltare, e gli altri arriverebbero a valanga !!!

Potrebbe essere un'idea, sempre che le mie condizioni d'ascolto siano adatte ad un test. :?:


> Lo ripeto: nel catalogo Ciare ci sono trasduttori strepitosi.

E questo sembra un buon punto di partenza. Se va male si potrà sostituirela circuiteria in un secondo tempo, no?

Ciao e buon ferragosto.

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Upgrade o rottamazione?

#6 Messaggio da F.Calabrese » venerdì 15 agosto 2014, 11:40

Buon ferragosto !!!

F.C.

Rispondi