Premetto di essere culturalmente a zero, perciò chiedo preventivamente la vostra indulgenza.

Tutto è cominciato qualche anno fa quando dalle casse cominciavano ad uscire pernacchie e il suono si ristabiliva solo premendo con forza il selettore d'ingresso dello Yamaha AX-550. Contatti ossidati? Facile. Porto l'ampli in assistenza, problema risolto, ma dopo un anno ci risiamo da capo. Allora compro uno di quegli spray miracolosi, spruzzo, problema risolto. Ma dopo 2 settimane di nuovo il problema.

Capita anche talvolta, in corrispondenza di note basse, di sentire uscire dalle B&W DM-630 delle vere e proprie scorregge. Colpa delle casse? Colpa dell'ampli? Boh. Ricordo solo che in precedenza avevo delle Canton (non ricordo il modello, ma erano di forma più "cubica") che mi sembravano molto migliori, malgrado costassero meno. O forse era l'ambiente di ascolto che era cambiato. Sta di fatto che da 25 anni convivo col dubbio sulla qualità di questi diffusori da tutti osannati.
Fino a trovare questo forum in cui il concetto teorico di tower viene letteralmente demolito.
Ed ora che fare? Ha senso tentare di rivitalizzare questa strumentazione che ha un quarto di secolo sul groppone? Oppure è meglio cambiare amplificatore? O le casse? O entrambi? Leggo anche sul forum che impianti come il mio sono totalmente sorpassati e che oggi potrei sostituire tutto con poca spesa.

Ho letto molto a proposito delle Pure Acoustics Pro-838, che però non esistono più (ma è possibile che un apparecchio così valido sia scomparso senza lasciare un erede?). Erano casse a due vie: ma davvero delle due vie pur ottime possono essere migliori di una tre vie come la DM? Cambiare le DM-630 con (esempio che vedo riportato di frequente) delle Cerwin-Vega Xls-215 cambierebbe l'ascolto in maniera sostanziale, tenendo anche conto che in condominio non potrò mai tenere il volume a un certo livello?
Oppure mettere insieme qualche T-Amp E800 o TA10.1 e un gruppetto di woofer e satelliti mi cambia la vita oppure a parità di prezzo è meglio un sistema di diffusori amplificati? Tenete presente anche l'infelice disposizione della stanza, dove i diffusori sarebbero collocati agli angoli della parete a destra rispetto al punto di ascolto.
Ancora: vedo che occorre un Dac (nemmeno sapevo esistesse) con pc + scheda audio. Forse un notebook di ultima generazione avrebbe una scheda audio incorporata di sufficiente qualità e soprattutto con un'uscita adatta? Ma poi per sentire un brano dovrei attendere i tempi di accensione del pc! Ah dimenticavo: le uniche sorgenti oltre al cd per me sono un tuner e la televisione: come andrebbero collegati?
Per il momento mi preme fare un po' di chiarezza e alla volta di Natale potrei impegnare mille euro in questo upgrade, ma se mi dite che con 2.000 il salto di qualità è enorme, posso aspettare altri 6 mesi.
Grazie di tutto e scusate per la confusione......