La massima presa per i fondelli
Re: La massima presa per i fondelli
Prendo piccone, mazzetta e scalpello e vengo a sfondarvi i muri?
Re: La massima presa per i fondelli
Figurati che io ci avevo seriamente pensato ad incassare tutto a muro
! Poi ho desistito per evitare il divorzio...
Tornassi indietro a quando ho ristrutturato casa, probabilmente nell'impianto audio/video incasserei l'incassabile, e sicuramente i surround.

Tornassi indietro a quando ho ristrutturato casa, probabilmente nell'impianto audio/video incasserei l'incassabile, e sicuramente i surround.
Ciao
Matteo
Matteo
Re: La massima presa per i fondelli
antani ha scritto:Figurati che io ci avevo seriamente pensato ad incassare tutto a muro! Poi ho desistito per evitare il divorzio...
Tornassi indietro a quando ho ristrutturato casa, probabilmente nell'impianto audio/video incasserei l'incassabile, e sicuramente i surround.
Saresti stato uno dei rarissimi, almeno in Italia.
I problemi logistici e non di un sistema incassato sono tanti e ovvi, ciò non toglie che come soluzione sarebbe intressante.
-
- Messaggi: 1441
- Iscritto il: martedì 16 novembre 2010, 19:58
Re: La massima presa per i fondelli
antani ha scritto:Figurati che io ci avevo seriamente pensato ad incassare tutto a muro! Poi ho desistito per evitare il divorzio...
Tornassi indietro a quando ho ristrutturato casa, probabilmente nell'impianto audio/video incasserei l'incassabile, e sicuramente i surround.
e perchè per evitare il divorzio ?,
poteva essere un'ottima pensata per farla fuggire senza un €

incasseresti l'incassabile ?, consorte compresa, io a quella mi riferisco

Re: La massima presa per i fondelli
Gianpiero un tizio ha scritto:Ciò non è obbligatoriamente vero: dipende da quel che fai fare al diffusore fuori asse.gpaudio94 ha scritto:ciò non toglie che un baffle stretto per medio-alti, fa sparire il diffusore e facilita la ricostruzione
della scena virtuale (sempre che si cerchi quel risultato).
certo, ma il baffle ridotto facilita le cose, o per meglio dire facilita l'ottenimento della ricostruzione
di quella scena virtuale "fasulla" che tanto piace agli audiofili.
Ovviamente il tutto è definito da incroci, pendenze e diametro ap...
saluti,
Francesco
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: La massima presa per i fondelli
Potrei esser d'accordo e/o potrei NON aver capito...gpaudio94 ha scritto:...certo, ma il baffle ridotto facilita le cose, o per meglio dire facilita l'ottenimento della ricostruzione
di quella scena virtuale "fasulla" che tanto piace agli audiofili...





Per favore, ci spieghi la cosa in dettaglio...???



Cosa fa il "baffle ridotto", secondo te...???



Saluti
F.C.
Re: La massima presa per i fondelli
Geddes non ha mai realizzato subwoofer a tromba e tu non hai mai realizzato diffusori con baffle stretto?F.Calabrese ha scritto:Cosa fa il "baffle ridotto", secondo te...???gpaudio94 ha scritto:...certo, ma il baffle ridotto facilita le cose, o per meglio dire facilita l'ottenimento della ricostruzione
di quella scena virtuale "fasulla" che tanto piace agli audiofili...---
---
![]()
Saluti
F.C.

Non ci credo

Cmq ascoltando i vari risultati che si possono ottenere, suppongo che il baffle essendo stretto
intralcia meno le riflessioni in ambiente provenienti dalla direzione del diffusore...
saluti,
Francesco
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: La massima presa per i fondelli
Puoi pure non crederci... ma come hai fatto ad indovinare...???gpaudio94 ha scritto:...Geddes non ha mai realizzato subwoofer a tromba e tu non hai mai realizzato diffusori con baffle stretto?![]()
Non ci credo
Saluti
F.C.
Re: La massima presa per i fondelli
F.Calabrese ha scritto:Puoi pure non crederci... ma come hai fatto ad indovinare...???
Saluti
F.C.
la musica barocca è fra i tuoi generi preferiti e l'ascolti sovente?
saluti,
Francesco
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: La massima presa per i fondelli
No... preferisco Bruckner e Mahler ed ascolto anche Pink Floyd, Toto, Peter Gabriel... Amo Chopin...gpaudio94 ha scritto:la musica barocca è fra i tuoi generi preferiti e l'ascolti sovente?F.Calabrese ha scritto:Puoi pure non crederci... ma come hai fatto ad indovinare...???
In realtà lo scopo di questo thread era quello di farvi render conto di quanto anche le nozioni apparentemente più ovvie e diffuse, in campo elettroacustico, sono spesso ben lontane dal reale contesto fisico.
Eppure basterebbe una piccola misura, per verificare...
Quanti progettisti pontificano sui Massimi Sistemi, e non hanno mai misurato altro che con i soliti terzi d'ottava (che mediano tutto e non permettono di verificare alcunché...) !!!
Saluti
F.C.
P.S.: A pensarci un attimo... ma non vi viene da ridere a rileggere certe recensioni...???