ASSEMBLIAMO UN BUON IMPIANTO VINTAGE

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

Svarione
Messaggi: 803
Iscritto il: mercoledì 10 giugno 2015, 11:18

Re: ASSEMBLIAMO UN BUON IMPIANTO VINTAGE

Messaggio da Svarione » domenica 8 novembre 2015, 11:40

Svarione ha scritto:Ampli qualsiasi...mmhhh,yamaha 1010,2010,se non ricordo male i numeri,marantz 1060,pioneer 8500?,cioè ampli qualsiasi.
Nel senso non di resa sonica,o di circuitazioni,ma ampli che si comperavano in qualsiasi negozio di elettrodomestici,tutti li tenevano,adesso è di moda il vintage ma quelli erano ampli che qualsiasi famiglia metteva in casa all'epoca,diverso il caso di galactron,quad,sae e compagnia bella.
Poi che suoni meglio o peggio uno qualsiasi,o uno della bella compagnia....bhè ,bhè luci e ombre....di certo le quotazioni del vintage sono da dissociare dalla qualità sonica di molte cose,per lo meno di quelle che ho avuto e ascoltato io :|
Sembra che tutti vogliono ricavare somme da ampli e da diffusori che oltre che di scarso interesse storico,sono alla frutta.
Sui giradischi e sui bracci ho opinioni diverse,le testine invece sono come le figurine panini :mrgreen:
Ciao

Tiromancino
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 11 agosto 2013, 9:37

Re: ASSEMBLIAMO UN BUON IMPIANTO VINTAGE

Messaggio da Tiromancino » domenica 8 novembre 2015, 11:57

Svarione ha scritto:Heresy o cornwall
la domanda era rivolta ad avere un'altra risposta .

La riformulo : se stai parlando di un impianto vintage , ma quale CENTRALE vai cercando,
visto che NON diponi di una sorgente multicanale , essendo anche quest'ultima VINTAGE ?

OK ?

Tiromancino
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 11 agosto 2013, 9:37

Re: ASSEMBLIAMO UN BUON IMPIANTO VINTAGE

Messaggio da Tiromancino » domenica 8 novembre 2015, 12:03

Svarione ha scritto:Ampli qualsiasi...mmhhh,yamaha 1010,2010,se non ricordo male i numeri,galactron 1060 ?,marantz 1060,pioneer 8500?,cioè ampli qualsiasi.
Allora con le Khorn NON puoi mettere un ampli qualsiasi con il rischio di avere amplificate a 125db le medioalte graccule .

Detto questo , gli ampli che citi in seconda battuta sono tutti molto diversi tra loro ,

ma imho NESSUNO degno delle Khorn .

Il 1060 è un ampli Marantz non molto riuscito ( molto meglio è il 1030) .
Il pioneer sa 8500 sarà pure superiore al McIntosh ( nella storica prova di R Giussani)
ma è robetta con le medio alte stridenti .

Il Galactron , lucine e potenziometri a parte, è uno dei peggiori esempi dell'epoca.

Gli Yamaha che citi sono noti per avere l'erogazione filiforme ( o famosi "toro seduto")

ok ?

Nb : non conosci , senza andare sul raffinato , il 303 ?

Svarione
Messaggi: 803
Iscritto il: mercoledì 10 giugno 2015, 11:18

Re: ASSEMBLIAMO UN BUON IMPIANTO VINTAGE

Messaggio da Svarione » domenica 8 novembre 2015, 13:45


Svarione
Messaggi: 803
Iscritto il: mercoledì 10 giugno 2015, 11:18

Re: ASSEMBLIAMO UN BUON IMPIANTO VINTAGE

Messaggio da Svarione » domenica 8 novembre 2015, 13:50

Questo intendo per klipshorn con heresy come canale centrale,insomma devo riempire il buco di emissione nel centro,mentre il sub mi servirebbe per scendere di frequenze. :( :o :shock:

Svarione
Messaggi: 803
Iscritto il: mercoledì 10 giugno 2015, 11:18

Re: ASSEMBLIAMO UN BUON IMPIANTO VINTAGE

Messaggio da Svarione » domenica 8 novembre 2015, 14:12

Il Marantz 1060 b non ha i medio alti stridenti..è da provare.
Il 1030 forse non ce la fa....ma se ne parlano bene boh,per me non ce la fa ad arrivare ai 125db con le horn
Lo yamaha e il pioneer ha gli alti stridenti bisogna lavorarci,bisogna mettergli qualcosa di molto dolce a monte,testina adc,gira systemdek,e via così..ma se ne viene fuori
Il galactron non lo tocchiamo ci sono affezionato e non l'ho mai potuto comperare...
L'accuphase idem
Ma non serve micca fissarsi sulle amplificazioni con le khorn è tanto n volte distante dagli altri sistemi di altoparlanti che ascolta me,un amplificatore qualsiasi è buono.
Pensa solo cosa sono 100db che un full horn in casa raggiunge con una manciata di watt.,io abito in condominio :o :o :twisted: :roll:

A voia a sedersi ma anche sdraiati un 100 watt sei a ore 7 :mrgreen:

Tiromancino
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 11 agosto 2013, 9:37

Re: ASSEMBLIAMO UN BUON IMPIANTO VINTAGE

Messaggio da Tiromancino » domenica 8 novembre 2015, 16:18

se un ampli è stridente , urlante, grachiante

hai voglia a lavorare di testina o peggio di cavi .

Resta sempre uguale, o peggio.

Le korn hanno altissima efficienza e qualsiasi difetto a monte viene elevato alla massima potenza.

Rumore e distorsione su tutti.

Ma anche difetti della timbrica ( leggi suono stridulo).

Poi ti voglio vedere spendere 20k euro per una coppia remake di Khorn

ed abbinarci un ampli Elektro Milani


Svarione
Messaggi: 803
Iscritto il: mercoledì 10 giugno 2015, 11:18

Re: ASSEMBLIAMO UN BUON IMPIANTO VINTAGE

Messaggio da Svarione » domenica 8 novembre 2015, 17:53

Scusa mi hai incuriosito con il milani,si vabbè hai ragione io sono uno che ascolta a basso volume e quindi sono meno sensibile alle distorsioni, :oops: diciamo che io sono musicalmente di bocca buona,non mi disarmo se c'è da ascoltare delle bozak,delle cizek delle jbl,delle studio hifi,delle canton,ma anche delle ar 9,...insomma io ascolto tutto con tutto.
Mi dai un marantz 1060? Bene mi dai un 1030 vabbè ....posso scegliere,dammi le khorn con un ampli qualsiasi,mi vuoi dare un super ampli? Un accuphase?meglio,gia mi accontentavo con il mio 1060, ci potevo mettere qualsiasi cosa,un audiolab,un mission,un quad,un mc intosh,un fortè,le khorn suonano.
Vuoi darmi un marantz 1 o il 7 o un music link?sc22 ?i monofonici?un cj 12,un lector,un monrio le khorn suonano.
Puoi accoppiarle come vuoi suonano,se ben collocate,senza fritzzare.ai volumi condominiali.
Cosa succede se invece le disponi male? Ehhh
Ma se prendi gli altri diffusori cosa succede? Ah allora sono di bocca buona ma non sordo,ti dico che il 1030 non va con le ar 9, allora prendo le cuffie,hai capito l'ampli qualsiasi?con gli altri diffusori si pena a cercare dopo l'ampli,e il carico,e la capacità di pilotaggio,e i watt,e poi i cavi,e poi quasi quasi biamplifico,con i khorn no.
Se ne trovi una usata bene di occasione da un unico proprietario non pensi...ohh non ho un ampli in grado di farle suonare,pensi,azzo dove sono i due angoli liberi!!!, :twisted:
Diverse le la scala e le heresy altra minestra.

Sgang
Messaggi: 13
Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 11:45

Toshiba SX 150 C

Messaggio da Sgang » sabato 9 gennaio 2016, 16:03

Eccomi, vi scrivo per qualche consiglio su questo impiantino vintage recuperato dalla cantina, che, nonostante non sia nulla di che in quanto a valore audiofilo, ha per me un valore sentimentale molto elevato (era l'impianto sul quale mia nonna, una concertista di pianoforte, ascoltava le centinaia di dischi di classica della sua collezione e grazie al quale anche io, da bambino, mi sono avvicinato al mondo della musica classica). Si tratta di un Toshiba SX 150 C ampli più tuner e giradischi, (http://www.manualscenter.com/manuals/to ... pEgw_E_i5I)

Vorrei recuperarlo abbinandogli un paio di casse che non costino molto usate (vintage o più moderne) e che offrano una resa buona con musica classica, qualche consiglio ?
Allegati
20160108_130342.jpg
20160108_130342.jpg (58.38 KiB) Visto 4794 volte

Rispondi