C'è tanto altro, nel futuro dell'HiFi...

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

mariorossi187
Messaggi: 1441
Iscritto il: martedì 16 novembre 2010, 19:58

Re: C'è tanto altro, nel futuro dell'HiFi...

Messaggio da mariorossi187 » lunedì 28 febbraio 2011, 11:14

SuperFunk ha scritto:
mariorossi187 ha scritto:di questo passo MP 3 ed Acoustic Mass Bose, 65€ e 550 €, satelliti più sub ed ampli
La penso come te, anzi, girando per media world o similari si vede chiaramente che questa è la direzione già intrapresa.
Ci sono anche queste nicchie:
http://www.headfonia.com/hm-801-t51-rwa ... and-x1060/
Ma non so se è solo roba da geeks-gadget freaks o se può avere futuro come HiFi
Una cosa è certa: a nessuno dei miei coetanei (30) di mia conoscenza passerebbe mai per la testa di spendere in un impianto per riproduzione musicale più di quanto spendono per una TV o per un telefonino.
Anzi, tra i miei conoscenti, non ho ancora individuato qualcuno veramente devoto e malato per la musica (ad eccezione di qualche musicista).
L'unico futuro lo vedo nel pro, ma non verso la qualità assoluta e in primo piano.
Nella maggior parte delle situazioni (industrial music) tutta questa qualità non serve, anzi potrebbe recare danno.
Del resto, quando il presente è questo: http://www.youtube.com/watch?v=el0DJSLVjKk come si può vederne uscita?
I giovani hanno un mp3 player e delle cuffie, ma temo sia più una moda che una passione.
Forse la cosa più inquinante risiede nel concetto stesso di "industrial music"


un PC assemblato con 2 HD da 2TB cad, se auto assemblato, 780€, un I POD, 65€, Acoustic Mass due satelliti e sub già tutto amplificato, outlet Fidenza, 535,00€, 50" plasma, 699,00€ ed il Trovatore di ieri sul digital non è poi così male, anzi, tanto da vergognarsi di essere additati come cucù per le cifre che, una volta, parlo per me, spendevamo

mariorossi187
Messaggi: 1441
Iscritto il: martedì 16 novembre 2010, 19:58

Re: C'è tanto altro, nel futuro dell'HiFi...

Messaggio da mariorossi187 » lunedì 28 febbraio 2011, 11:24

F.Calabrese ha scritto:
SuperFunk ha scritto:...Una cosa è certa: a nessuno dei miei coetanei (30) di mia conoscenza passerebbe mai per la testa di spendere in un impianto per riproduzione musicale più di quanto spendono per una TV o per un telefonino...
E' vero, ma questa è la conseguenza diretta dell'equazione: "basta-una-coppia-di-conini-ini-ini"...

Se si diffondesse la nozione che vi sono differenze dell'ordine delle migliaia di volte, tra diffusori diversi, forse una certa spesa per l'impianto non sembrerebbe più così immotivata.

Guardate quel che accade in campo fotografico: tutti comprano la reflex digitale con lo zoom da quattro soldi, pochissimo luminoso. Ma basta che un amico presti loro un F:1,4 che corrono in negozio...!

Saluti
F.C.

P.S.: Terrificante la voce VERA di Britney Spears... La prossima volta che un artista mi dirà di preferire i radiomicrofoni gli farò sentire quel che può accadere se qualcuno intercetta...


certo che bastano i conini del Bose A.M.
le differenze dell'ordine delle migliaia di volte riempiono la bocca a noi, in questo piccolo circolo che sono i forum, tutti, e tutti noi lo sappiamo, e ne siamo altrettanto consapevoli e felici
io ho una digitale Nikon da 149,00€. e, per me, cammina che è una cannonata, tanto per le foto sono negato e le stesse mi servono solo come ricordo, non aspiro a diventare Newton, ma il ricordo, fine unico delle foto, rimane nitido e ben illustrato, anche se possiedo una valigetta completa reflex Nikon con ottiche Zeiss in qualche pensile del ripostiglio, reflex ed ottiche dalle quali mi tengo ben lontano

mariorossi187
Messaggi: 1441
Iscritto il: martedì 16 novembre 2010, 19:58

Re: C'è tanto altro, nel futuro dell'HiFi...

Messaggio da mariorossi187 » lunedì 28 febbraio 2011, 11:25

F.Calabrese ha scritto:
Paolo Eugeni ha scritto:...altrettanto unanime è il giudizio:
"è fantastico,ma dove li potrei mettere quei bestioni a casa,non potresti farli un pò più piccoli?".
E infatti la maggior parte degli impianti che mi chiedono di fare sono di dimensioni più modeste (magari dal costo maggiore...) Saluti
Accade a tutti, evidentemente.

Bene... tenetevi pronti ad una clamorosa sorpresa (non prima di stasera...).

Ho misurato le Indiana Line "abarthizzate" ed in angolo e ci siamo: 100 dB/1W/1m...!!! :lol: --- :lol: --- :D

Ma quel che più sorprende è quanto scendano in basso e con quanta poca distorsione.

Ho l'impressione che l'idea di farne una specie di Kit farà scalpore.

Saluti
F.C.


quindi le B&W serie 800 ........

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: C'è tanto altro, nel futuro dell'HiFi...

Messaggio da F.Calabrese » lunedì 28 febbraio 2011, 15:59

mariorossi187 ha scritto:...quindi le B&W serie 800 ........
Le hai vendute in tempo !!! :D --- :D --- :D --- :D --- :D --- :D --- :D --- :D --- :D --- :D --- :D --- :lol:

A stasera per le prime misure.

Saluti
F.C.

landscape1

Re: C'è tanto altro, nel futuro dell'HiFi...

Messaggio da landscape1 » mercoledì 2 marzo 2011, 15:12

F.Calabrese ha scritto:
mariorossi187 ha scritto:...quindi le B&W serie 800 ........
Le hai vendute in tempo !!! :D --- :D --- :D --- :D --- :D --- :D --- :D --- :D --- :D --- :D --- :D --- :lol:

A stasera per le prime misure.

Saluti
F.C.
Domanda:
Ma un sistema a radiazione diretta di ultimissima generazione (il kit)
può essere considerato superiore
a un sistema a tromba di prima generazione?

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: C'è tanto altro, nel futuro dell'HiFi...

Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 2 marzo 2011, 15:16

landscape1 ha scritto: Domanda:
Ma un sistema a radiazione diretta di ultimissima generazione (il kit)
può essere considerato superiore
a un sistema a tromba di prima generazione?
NEMMENO PER SCHERZO...!!!!!!!!!!!!

:shock: ------ :shock: ------ :shock: ------ :shock: ------ :shock: ------ :shock: ------ :shock: ------ :shock: ------ :D

Sconvolti saluti
F.C.

Rispondi