Il fondamentale problema dei Sub

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Il fondamentale problema dei Sub

Messaggio da F.Calabrese » martedì 29 marzo 2016, 0:10

Ricordo di aver dedicato al problema quasi un anno di studi e di prove serissime, ma la soluzione non è si è rivelata affatto scontata...

Prendete un qualsiasi diffusore la cui risposta non sia granché estesa in basso e provate ad aggiungervi uno o due Sub.

Se sceglierete uno o due Sub di grande potenza e dinamica, vi accorgerete che è quasi impossibile bilanciare i livelli, nel senso che se tutto suonerà bene a basso livello non vuol dire che -alzando- il sistema non apparirà del tutto sbilanciato... (a favore dei Sub)

Se sceglierete uno o due sub di piccola potenza, vi accorgerete che -quando servono- sembrerà che manchino... come dire... :lol:

Ora invece provate a pensare ad un diffusore completo, con un woofer che risponda dalle più basse frequenze fino a 250-300 Hz...

Ebbene... tutti i problemi di bilanciamento dinamico della gamma bassa vi sembreranno (*) scomparire...

Se ci pensate, la soluzione è davanti al vostro naso... E vale la pena approfondirla.

Solo uno spunto.

Saluti
F.C.

(*): In realtà vi accorgerete che un mid-basso sottodimensionato è ancora un problema, ma in qualche modo risolvibile...

doc elektro
Messaggi: 1819
Iscritto il: domenica 28 febbraio 2016, 9:33
Località: vicino alla to-sv
Contatta:

Re: Il fondamentale problema dei Sub

Messaggio da doc elektro » martedì 29 marzo 2016, 6:28

ti confermo quanto dici,in cucina con il 5.1 e i sub attivo sei sempre mentre che regoli.

Aggiungici il fatto che nelle registrazioni la "potenza" dei bassi è spesso registrata alla come viene viene. Come anche il livello medio.

Il problema secondo me è legato al fatto che i satelliti "devono" essere piccoli e allora vai di coni da 4 pollici e di casse microscopiche. Col risultato che quando si "deve" scendere un goccio lo fa il sub e lo fa come può.

Tempo fa avevo cambiato l'ampli perchè era morto (ovviamente problemi ai chip digitali se no lo riparavo....ho comunque salvato 2 canali per farci un ampli portatile per farci festaccia in giro) e dal technics al kenwood c'è stato qualche miglioramento. Ma,specialmente quando prima giochi col gamecube e dopo proietti un film....bè le differenze sono mostruose e poi giù a regolare
A casa mia si usano i controlli di tono,gli equalizzatori e si usano ancora i tubi catodici. A volte un continental ti può fare volare più in alto dello space shuttle. Certa musica finisce nella stufa,non mi dispiace

atjla
Messaggi: 188
Iscritto il: venerdì 22 luglio 2011, 14:05
Località: Verona

Re: Il fondamentale problema dei Sub

Messaggio da atjla » martedì 29 marzo 2016, 15:28

Ciao.

Sono totalmente d'accordo.
Ho utilizzato per qualche mese un AudioPro attivo.
Codesto sub, obbligava a continue regolazione di emissione (accoppiato con delle mini casse AR).
Una volta regolato per un - ipotetico - ottimale ascolto, bastava alzare anche temporaneamente il volume complessivo, per percepire i fastidiosi rimbombi del medesimo.
Dopo molte infruttuose prove, ho deciso di metterlo in soffitta. E là rimarrà...

Gianluca, Verona

Tiromancino
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 11 agosto 2013, 9:37

Re: Il fondamentale problema dei Sub

Messaggio da Tiromancino » martedì 29 marzo 2016, 23:12

il sub ben regolato è quello il cui intervento si avverte "occasionalmente"
( fatte salve le registrazioni "errate") .
Una volta pareggiati i livelli con strumenti elettronici
( e fuori dai punti di risonanza)
la tenuta massima sarà proporzionata alle vie esistenti.

Ciò nonostante alcuni ambienti ( ndr tutti) reggono le frequenze
veramente basse solo fino ad un determinato ( nd basso) livello.

Ogni caso dunque va studiato e risolto nelle problematiche emergenti

eugenio_prete
Messaggi: 1372
Iscritto il: martedì 6 agosto 2013, 12:21
Località: Venafro

Re: Il fondamentale problema dei Sub

Messaggio da eugenio_prete » mercoledì 30 marzo 2016, 20:46

Come al solito si è interrotto il thread.
Pseudobbistagnurant

tola
Messaggi: 1006
Iscritto il: lunedì 25 agosto 2014, 15:35

Re: Il fondamentale problema dei Sub

Messaggio da tola » giovedì 31 marzo 2016, 9:17

nel mio caso il sub è dedicato per i diffusori dalla stessa casa. la sua regolazione non è certamente perfetta perchè fatta da me ad orecchio. probabilmente un professionista farebbe molto di meglio. ciò nonostante non lo toglierei mai!

doc elektro
Messaggi: 1819
Iscritto il: domenica 28 febbraio 2016, 9:33
Località: vicino alla to-sv
Contatta:

Re: Il fondamentale problema dei Sub

Messaggio da doc elektro » giovedì 31 marzo 2016, 9:20

in certi film come fast e furios quando tunzano il rap con gli impianti stereo delle auto....lo"senti" lavorare molto bene ....ci puoi cuocere le uova sulle alette del raddrizzatore che ha dietro....ARGH!
A casa mia si usano i controlli di tono,gli equalizzatori e si usano ancora i tubi catodici. A volte un continental ti può fare volare più in alto dello space shuttle. Certa musica finisce nella stufa,non mi dispiace

eugenio_prete
Messaggi: 1372
Iscritto il: martedì 6 agosto 2013, 12:21
Località: Venafro

Re: Il fondamentale problema dei Sub

Messaggio da eugenio_prete » giovedì 31 marzo 2016, 9:43

Dipende dal fatto che in un diffusore completo non si usa la multiamplificazione?
Pseudobbistagnurant

melomane
Messaggi: 245
Iscritto il: martedì 31 dicembre 2013, 22:14
Località: Marsiglia, Francia

Re: Il fondamentale problema dei Sub

Messaggio da melomane » giovedì 31 marzo 2016, 10:10

F.Calabrese ha scritto:..
Se ci pensate, la soluzione è davanti al vostro naso... E vale la pena approfondirla.
mi sa che la soluzione ce l'hai gia data...

é quella delle "pure ", ovvero la moltiplicazione dei woofer. stesso woofer, uguale limite dinamico. e poi cosi si risolve il problema delle 3 pareti.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Il fondamentale problema dei Sub

Messaggio da F.Calabrese » giovedì 31 marzo 2016, 14:38

melomane ha scritto:
F.Calabrese ha scritto:..
Se ci pensate, la soluzione è davanti al vostro naso... E vale la pena approfondirla.
mi sa che la soluzione ce l'hai gia data...

é quella delle "pure ", ovvero la moltiplicazione dei woofer. stesso woofer, uguale limite dinamico. e poi cosi si risolve il problema delle 3 pareti.

Effettivamente questa è una delle soluzioni: quella migliore quando il diffusore ha ottimi trasduttori per la gamma bassa. Il bilanciamento dinamico è perfetto.

Saluti
F.C.

Rispondi