Critiche e soluzioni
Moderatore: F.Calabrese
Re: Critiche e soluzioni
Guido ...quindi ritieni impossibile ....nel caso una elettronica riuscirebbe nell'ardua impresa ...stravolgere a livello percettivo il risultato ...come andrebbe definito un preggio o difetto ?
Re: Critiche e soluzioni
Ma ti riferisci al buco di 20 dB??? 20 son davvero tanti anche per una correzione attiva e non c'è elettronica che possa farli riapparire senza alterare pesantemente tutto il resto
Re: Critiche e soluzioni
Domande (anche molto interessate).F.Calabrese ha scritto:Partiamo dal problema delle dimensioni: un sistema come quello qui raffigurato schematicamente NON ingombra minimamente più di una normalissima coppia di Opera Quinta o di Sonus Faber di medio livello e costa lo stesso se nel conto si mette anche il costo di un ampli adeguato.
Per dare un'idea delle dimensioni, il diametro esterno dei "tubi" è di circa 26 centimetri e la lunghezza delle due unità medi è di 35 e 66 cm. A questo si aggiunge almeno un Sub da 55X55X38 cm., che si può far sparire in un angolo o mascherare da tavolinetto.
L'impianto piccolo ed economico, è per forza venduto come ampli+casse o anche come soli diffusori?
Penso che ci sia parecchia gente come me che cambierebbe anche i diffusori ma non il resto.
Io poi sono un archeosauro che usa ancora il cd e non pensa neanche lontanamente a pc+dac e non voglio aver a che fare con valvole di nessun tipo.
Sarà disponibile anche tra 4/5 anni? Io or ora sono contento di quello che ho, pur consapevole delle sue limitazioni, che però emergono poco proprio per i motivi che esponeva molto bene danco. In più ora devo pensare a tirar su i miei 4 figli. Ma tra un po' non escludo per nulla di cambiar le casse - solo quelle - con qualcosa di notevolmente migliore, se il prezzo fosse accessibile. L'unica cosa sicura è che non le cambierò mai per un altro paio di scatole da scarpe.
Cordialità
Alberto
Alberto
Re: Critiche e soluzioni
Mi riferisco alla sensazione agli ascolti ....il buco di 20 db non certo si puo risolvere con la sotituzione delle elettroniche ....la mia domanda è ben precisa ...guido310 ha scritto:Ma ti riferisci al buco di 20 dB??? 20 son davvero tanti anche per una correzione attiva e non c'è elettronica che possa farli riapparire senza alterare pesantemente tutto il resto
A livello percertivo se una elettronica ti fa passare per accettabile un problema ...inerente al diffuosre +l'ambiente .... va considerata come un preggio o difetto ?
-
- Messaggi: 1452
- Iscritto il: martedì 19 ottobre 2010, 9:28
- Località: Roma
Re: Critiche e soluzioni
Le variazioni di risposta dovute alle elettroniche, escludendo gli equalizzatori, sono in genere minime, quindi è impensabile colmare una simile voragine cambiando l'amplificatore.
Comunque un buco di 20 db, richiederebbe una potenza di circa 120 volte quella da erogare sul resto, ammesso che l'amplificazione sia in grado di erogarla e, soprattutto, gli altoparlanti di sopportarla.
E poi non mi sembra buona cosa progettare male, ritrovarsi il buco e poi cercare di metterci una pezza.
Comunque un buco di 20 db, richiederebbe una potenza di circa 120 volte quella da erogare sul resto, ammesso che l'amplificazione sia in grado di erogarla e, soprattutto, gli altoparlanti di sopportarla.
E poi non mi sembra buona cosa progettare male, ritrovarsi il buco e poi cercare di metterci una pezza.
Leonardo
-
- Messaggi: 440
- Iscritto il: venerdì 13 novembre 2015, 12:14
Re: Critiche e soluzioni
Il problema è che, come ha più volte spiegato Fabrizio, nemmeno con l'equalizzatore si riesce a sistemare. Più potenza si manda, più risucchio c'è. Quel buco li è e lì resta, a meno di spostare i diffusori. Ma in questo caso appare da qualche altra parte.
Re: Critiche e soluzioni
Credo di aver capito la domanda....buco a parte le elettroniche influenzano le sensazioni d'ascolto A PARITA' DI DIFFUSORI...ma non risolvono problemi dei diffusori o dell'ambiente (tralasciamo l'equalizzazione per ora)
Ovvero, il compito della catena intera è trasformare un segnale digitale (facciamo solo questo caso) in un segnale elettrico che poi dovrà essere Trasdotto dai diffusori in onde sonore che dovranno propagarsi in un dato ambiente (tralasciamo per ora interazione ambiente diffusori)
Alcuni nemici di questo processo sono il rumore la compressione e la distorsione....un sistema che introduce in maniera più o meno accentuata questi elementi si sentirà peggio di uno che non lo fa....un sistema che non ha "tappi" si sentirà meglio di uno che mortifica il segnale in qualche punto....migliore modulazione, migliore dinamica, più respiro non sono parametri purtroppo misurabili ma all'ascolto si sentono...un suono non impastato dove sia possibile sentire la trama dei vari strumenti e voci con velocità e dinamica è meglio come è ovvio...
Le elettroniche hanno un ruolo in tutto ciò, poi tocca ai diffusori e alla loro interazione con l'ambiente....purtroppo non è facile trovare oggetti che rispondano a tali caratteristiche e poi si ricade nei soliti discorsi degli oggetti hiend molto costosi...
Nella mia piccola esperienza ho trovato che bisogna curare ogni aspetto senza esagerare e capire cosa realmente da beneficio...a partire dall'impianto elettrico, alimentazioni (le switching sono davvero deleterie), dalla sorgente (io preferisco la liquida da PC ben ottimizzato e con alimentazione lineare)....non servono cose esoteriche da millemila euro eh.....anche per i cavi stesso discorso, cose decenti senza esagerare
poi interfacciare bene (come trasmissione dei dati) ad un DAC (ormai ho scoperto DANTE...) e quindi pre e finali (o anche diretto ai finali)...il problema è trovare la giusta sinergia tra tutto....anche con l'aiuto di persone qualificate...a costo anche di modifiche custom poichè non credo esista un sistema nato già sinergico tra tutte queste sue componenti e con i diffusori
My two cents
Ovvero, il compito della catena intera è trasformare un segnale digitale (facciamo solo questo caso) in un segnale elettrico che poi dovrà essere Trasdotto dai diffusori in onde sonore che dovranno propagarsi in un dato ambiente (tralasciamo per ora interazione ambiente diffusori)
Alcuni nemici di questo processo sono il rumore la compressione e la distorsione....un sistema che introduce in maniera più o meno accentuata questi elementi si sentirà peggio di uno che non lo fa....un sistema che non ha "tappi" si sentirà meglio di uno che mortifica il segnale in qualche punto....migliore modulazione, migliore dinamica, più respiro non sono parametri purtroppo misurabili ma all'ascolto si sentono...un suono non impastato dove sia possibile sentire la trama dei vari strumenti e voci con velocità e dinamica è meglio come è ovvio...
Le elettroniche hanno un ruolo in tutto ciò, poi tocca ai diffusori e alla loro interazione con l'ambiente....purtroppo non è facile trovare oggetti che rispondano a tali caratteristiche e poi si ricade nei soliti discorsi degli oggetti hiend molto costosi...
Nella mia piccola esperienza ho trovato che bisogna curare ogni aspetto senza esagerare e capire cosa realmente da beneficio...a partire dall'impianto elettrico, alimentazioni (le switching sono davvero deleterie), dalla sorgente (io preferisco la liquida da PC ben ottimizzato e con alimentazione lineare)....non servono cose esoteriche da millemila euro eh.....anche per i cavi stesso discorso, cose decenti senza esagerare
poi interfacciare bene (come trasmissione dei dati) ad un DAC (ormai ho scoperto DANTE...) e quindi pre e finali (o anche diretto ai finali)...il problema è trovare la giusta sinergia tra tutto....anche con l'aiuto di persone qualificate...a costo anche di modifiche custom poichè non credo esista un sistema nato già sinergico tra tutte queste sue componenti e con i diffusori
My two cents
Ultima modifica di guido310 il venerdì 20 maggio 2016, 17:05, modificato 1 volta in totale.
Re: Critiche e soluzioni
Le misure in oggetto si riferiscono ad un impianto con un signor Amplificatore in una versione oltretutto "abhartizzata"....con il finale precedente mi dicono fosse all'ascolto molto meno appagante per il proprietario....tralasciando i diffusori....
...e i buchi...ha migliorato alcuni aspetti ma per altri non è compito delle elettroniche

-
- Messaggi: 42377
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Critiche e soluzioni
Butto giù quella che considero una semplice ipotesi interlocutoria, tanto per discuterne insieme.sm63 ha scritto:Credi a livello percettivo quella mancanza può essere colmata in qualche modo dall'elettroniche ....per esempio un'altra sorgente ?
Quando io e Campa abbiamo ascoltato al mattino -con il DCX 2496- ed anche nel seguente pomeriggio, sempre con il DCX, il volume era regolato da me ed era leggermente minore rispetto a quello degli ascolti della sera prima, con il tuo DAC. Tuttavia ho visto con i miei occhi i piccoli woofers andare avanti ed indietro di almeno un centimetro, caso in cui la distorsione è sicura. A questa va aggiunta la distorsione dell'aria nel condotto, sebbene posteriore.
L'ipotesi è che queste distorsioni, soprattutto la seconda e terza armonica dei condotti, abbiano innescato la percezione di una "Fondamentale Mancante" che ha riempito il buco energetico nella banda compresa tra 32 e 50 Hz.
Diversamente, negli ascolti della sera prima, è possibile che siano state le elettroniche a distorcere, caso in cui le armoniche aggiunte sono solo quelle dispari, per cui l'effetto della Fondamentale Mancante non si instaura.
Che ne dite, come ipotesi...???
Saluti
F.C.