Critiche e soluzioni

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

sm63
Messaggi: 187
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 18:31

Re: Critiche e soluzioni

Messaggio da sm63 » venerdì 20 maggio 2016, 20:36

Se ci credi veramente sara andata sicuramente cosi ...

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Critiche e soluzioni

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 20 maggio 2016, 23:32

sm63 ha scritto:Se ci credi veramente sara andata sicuramente cosi ...
Come ho chiaramente scritto, la mia è una semplice ipotesi...

(quella che a mio parere spiega meglio quel che abbiamo percepito all'ascolto)

Altre e migliori ipotesi sono assolutamente benvenute.

Saluti
F.C.

sm63
Messaggi: 187
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 18:31

Re: Critiche e soluzioni

Messaggio da sm63 » sabato 21 maggio 2016, 23:10

Molto difficile formulare ipotesi senza aver ascoltato ...

Per il momento rimane l'unico dato di fatto ...un buco in gamma bassa ...in contropposizione a un giudizio espresso dopo un ascoltato in due fasi

Penoso la sera ...ottimale il giorno dopo ..




l'ipotesi del DCX abbia creato condizioni tali per favorire innesco della fondamentale mancante per quanto fantasiosa .. è sempre meglio rispetto a quella delle elettroniche distorgenti ....Facile dedurre per esclusione rimane il dac ...



Quindi secondo la tua ipotesi il Dac distorce in modo piu o meno significativo in terza armonica .....in effetti qualcosina si vede ... presumi sia quella a non fare innescare la fondamentale mancante ?
Immagine


A questo punto sarei curioso di vedere le distrosioni del tuo DCX ....quelle base gia le conosco ...visto che in passato mi occupavo della assistenza tecnica del marchio ...

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Critiche e soluzioni

Messaggio da F.Calabrese » domenica 22 maggio 2016, 0:48

sm63 ha scritto:Molto difficile formulare ipotesi senza aver ascoltato ...

Per il momento rimane l'unico dato di fatto ...un buco in gamma bassa ...in contropposizione a un giudizio espresso dopo un ascoltato in due fasi

Penoso la sera ...ottimale il giorno dopo ..

l'ipotesi del DCX abbia creato condizioni tali per favorire innesco della fondamentale mancante per quanto fantasiosa .. è sempre meglio rispetto a quella delle elettroniche distorcenti ....Facile dedurre per esclusione rimane il dac ...

Quindi secondo la tua ipotesi il Dac distorce in modo più o meno significativo in terza armonica .....in effetti qualcosina si vede ... presumi sia quella a non fare innescare la fondamentale mancante ?


A questo punto sarei curioso di vedere le distorsioni del tuo DCX ....quelle base già le conosco ...visto che in passato mi occupavo della assistenza tecnica del marchio ...
Caro Salvatore... mi meraviglio che un forumer esperto di elettroniche e di misure -come te- parli di distorsioni citando il dato (con tutti quei bei zeri...) misurato poco al di sotto del livello massimo di uscita del DAC (o dell'ampli) con segnali sinusoidali, vale a dire con un segnale di prova la cui distribuzione statistica è questa qui sotto:

Immagine

Diversamente dalle onde sinusoidali pure, i normali segnali musicali hanno una distribuzione statistica completamente differente, come questa qui sotto (una registrazione non manipolata dinamicamente):

Immagine

Nota bene che anche i valori più alti non superano i -10 dB e la gran parte del fraseggio musicale è compresa tra i -20 ed i -70 dB (il picco a -85 è il rumore del registratore DAT).

Nelle incisioni più manipolate i valori di picco vengono "normalizzati" verso lo zero digitale, ma restano statisticamente assai poco frequenti:

Immagine


Dunque i valori di distorsione importanti sono quelli compresi tra i -10 ed i -30 dB, vale a dire valori ai quali la distorsione di un monotriodo SE è tipicamente identica (o minore) rispetto a quella del finale SS più controreazionato...

Io credo che proprio l'ascolto a confronto di finali SE ed SS controreazionati dovrebbe averti da tempo messo sull'avviso su quanto i risultati di quelle misure possano essere poco o per nulla significativi quando il loro scopo è quello di predire la qualità all'ascolto di una qualsiasi elettronica.

Diverso è il caso in cui le elettroniche vengano fatte clippare, ma questo non dovrebbe accadere ASSOLUTAMENTE MAI in un DAC e nei suoi stadi analogici a valle.

Saluti
F.C.

sm63
Messaggi: 187
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 18:31

Re: Critiche e soluzioni

Messaggio da sm63 » domenica 22 maggio 2016, 10:23

F.Calabrese ha scritto:
sm63 ha scritto:Molto difficile formulare ipotesi senza aver ascoltato ...

Per il momento rimane l'unico dato di fatto ...un buco in gamma bassa ...in contropposizione a un giudizio espresso dopo un ascoltato in due fasi

Penoso la sera ...ottimale il giorno dopo ..

l'ipotesi del DCX abbia creato condizioni tali per favorire innesco della fondamentale mancante per quanto fantasiosa .. è sempre meglio rispetto a quella delle elettroniche distorcenti ....Facile dedurre per esclusione rimane il dac ...

Quindi secondo la tua ipotesi il Dac distorce in modo più o meno significativo in terza armonica .....in effetti qualcosina si vede ... presumi sia quella a non fare innescare la fondamentale mancante ?


A questo punto sarei curioso di vedere le distorsioni del tuo DCX ....quelle base già le conosco ...visto che in passato mi occupavo della assistenza tecnica del marchio ...
Caro Salvatore... mi meraviglio che un forumer esperto di elettroniche e di misure -come te- parli di distorsioni citando il dato (con tutti quei bei zeri...) misurato poco al di sotto del livello massimo di uscita del DAC (o dell'ampli) con segnali sinusoidali, vale a dire con un segnale di prova la cui distribuzione statistica è questa qui sotto:

Immagine

Diversamente dalle onde sinusoidali pure, i normali segnali musicali hanno una distribuzione statistica completamente differente, come questa qui sotto (una registrazione non manipolata dinamicamente):

Immagine

Nota bene che anche i valori più alti non superano i -10 dB e la gran parte del fraseggio musicale è compresa tra i -20 ed i -70 dB (il picco a -85 è il rumore del registratore DAT).

Nelle incisioni più manipolate i valori di picco vengono "normalizzati" verso lo zero digitale, ma restano statisticamente assai poco frequenti:

Immagine


Dunque i valori di distorsione importanti sono quelli compresi tra i -10 ed i -30 dB, vale a dire valori ai quali la distorsione di un monotriodo SE è tipicamente identica (o minore) rispetto a quella del finale SS più controreazionato...

Io credo che proprio l'ascolto a confronto di finali SE ed SS controreazionati dovrebbe averti da tempo messo sull'avviso su quanto i risultati di quelle misure possano essere poco o per nulla significativi quando il loro scopo è quello di predire la qualità all'ascolto di una qualsiasi elettronica.

Diverso è il caso in cui le elettroniche vengano fatte clippare, ma questo non dovrebbe accadere ASSOLUTAMENTE MAI in un DAC e nei suoi stadi analogici a valle.

Saluti
F.C.
Tutto condivisibile ...ma non ti devi meravigliare ...piu' tosto in che modo misuri e rappresenti la distorsioni in un sistema diffusore ?

Ritorniamo sull'argomento iniziale ..
invece di spostare grafici per dimostrano il problema ..secondo me sarebbe ora spostarne altri che dimostrino il contrario ....l'ideale sarebbe quel sistema di cui si parla un gran bene ..credo sia quello delle svizzero ....a dimostrazione come i tuoi sistemi si adattano in qualsiasi condizione è non solo del tuo ambiente piu' o meno controllato ...

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Critiche e soluzioni

Messaggio da F.Calabrese » domenica 22 maggio 2016, 11:00

sm63 ha scritto: Tutto condivisibile ...ma non ti devi meravigliare ...piu' tosto in che modo misuri e rappresenti la distorsioni in un sistema diffusore ? ...
Io utilizzo le misure di distorsione armonica, MA NON MISURO MAI AD UN SOLO LIVELLO... per cui al valore della distorsione misurato si aggiunge la fondamentalissima informazione sulla PROGRESSIVITA' di quella distorsione.

Ne abbiamo parlato qui: viewtopic.php?f=5&t=5448&start=0

ed anche qui: viewtopic.php?f=5&t=412&start=0

ma il thread più importante, in proposito, è questo: viewtopic.php?f=5&t=6104&start=0

Segue
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Critiche e soluzioni

Messaggio da F.Calabrese » domenica 22 maggio 2016, 11:14

sm63 ha scritto:...
Ritorniamo sull'argomento iniziale ..
invece di spostare grafici per dimostrano il problema ..secondo me sarebbe ora spostarne altri che dimostrino il contrario ....l'ideale sarebbe quel sistema di cui si parla un gran bene ..credo sia quello delle svizzero ....a dimostrazione come i tuoi sistemi si adattano in qualsiasi condizione è non solo del tuo ambiente piu' o meno controllato ...
Ti ho accontentato, ovviamente nel thread dedicato: viewtopic.php?f=5&t=5763&p=113125#p113125

La cosa impressionante, di quelle misure, è che il canale destro è collocato in angolo, mentre il sinistro è a metà di una lunga parete libera... Sarei curioso di vedere le risposte di un qualsiasi "super-diffusore" (SF Aida, Focal Utopia, Wilson Alexandria...) in quelle condizioni e senza EQ...!!!

Quanto al mio salone di Bracciano, tutti hanno visto che è praticamente privo di materiali fonoassorbenti, se si escludono i tre divani ed i tendaggi (poca roba, rispetto ai 250 metri cubi di volume totale). Io lo considero uno spazio di prova: se un diffusore funziona lì, allora può funzionare ovunque...! :lol:

Saluti
F.C.

sm63
Messaggi: 187
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 18:31

Re: Critiche e soluzioni

Messaggio da sm63 » domenica 22 maggio 2016, 11:52

Grazie ....se per te non è un problema gradirei il file mdat ....cosi da poterlo visionarlo con piu' calma in tutte le sue sfaccettature ...nel caso contrario mi basta un Step response ..piu ETC ...perche no anche la distrosione ....

Altra cosa ...le misure sono state fatte con uno dei due canali in loop per poter stabilire il tempo di arrivo ?

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Critiche e soluzioni

Messaggio da F.Calabrese » domenica 22 maggio 2016, 20:24

sm63 ha scritto:Grazie ....se per te non è un problema gradirei il file mdat ....cosi da poterlo visionarlo con piu' calma in tutte le sue sfaccettature ...nel caso contrario mi basta un Step response ..piu ETC ...perche no anche la distrosione ....

Altra cosa ...le misure sono state fatte con uno dei due canali in loop per poter stabilire il tempo di arrivo ?
Scusami, Salvatore, ma dovresti capire che questo tipo di informazioni si scambiano quando esiste un impegno di ricerca comune su qualcosa.

Non me ne volere, ma il difetto di tanti autocostruttori (come Dufay, tanto per capirci) è quello di dimenticare troppo facilmente che il 99 cento delle loro conoscenze è frutto di letture su riviste e siti Web di serietà quanto mai discutibile. Diversamente, un professionista che operi da decenni è abituato a studiare le cose sul Journal of AES e sui manuali, ma sempre verificandole dopo -con misure ed ascolti- in modo di scremare dalle tante nozioni quelle che sono evidentemente delle fesserie.
Non ricordo dove l'ho letto, ma il concetto era che il lavoro di un professionista è tanto più prezioso quanto meglio lui conosce quali sono i potenziali disastri in cui si può incappare, consentendo al cliente di evitarli.

Tu, che non sei un professionista, sei già incappato in almeno due di queste occorrenze, a spese di un cliente però.

Pertanto ti suggerisco di moderare i toni e le richieste... comportandoti per quello che sei: un volonteroso autocostruttore.

Grazie sin d'ora
Saluti
F.C.

sm63
Messaggi: 187
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 18:31

Re: Critiche e soluzioni

Messaggio da sm63 » lunedì 23 maggio 2016, 22:59

F.Calabrese ha scritto:
sm63 ha scritto:Grazie ....se per te non è un problema gradirei il file mdat ....cosi da poterlo visionarlo con piu' calma in tutte le sue sfaccettature ...nel caso contrario mi basta un Step response ..piu ETC ...perche no anche la distrosione ....

Altra cosa ...le misure sono state fatte con uno dei due canali in loop per poter stabilire il tempo di arrivo ?
Scusami, Salvatore, ma dovresti capire che questo tipo di informazioni si scambiano quando esiste un impegno di ricerca comune su qualcosa.

Non me ne volere, ma il difetto di tanti autocostruttori (come Dufay, tanto per capirci) è quello di dimenticare troppo facilmente che il 99 cento delle loro conoscenze è frutto di letture su riviste e siti Web di serietà quanto mai discutibile. Diversamente, un professionista che operi da decenni è abituato a studiare le cose sul Journal of AES e sui manuali, ma sempre verificandole dopo -con misure ed ascolti- in modo di scremare dalle tante nozioni quelle che sono evidentemente delle fesserie.
Non ricordo dove l'ho letto, ma il concetto era che il lavoro di un professionista è tanto più prezioso quanto meglio lui conosce quali sono i potenziali disastri in cui si può incappare, consentendo al cliente di evitarli.

Tu, che non sei un professionista, sei già incappato in almeno due di queste occorrenze, a spese di un cliente però.

Pertanto ti suggerisco di moderare i toni e le richieste... comportandoti per quello che sei: un volonteroso autocostruttore.

Grazie sin d'ora
Saluti
F.C.
La cosa che ti viene meglio è provocare ...senza renderti conto quanto sei infattile ...stai tranquillo spiacente deluderti non scendo al tuo livello ...anche perche ci tengo alla mia reputazione ...anzitutto come persona solo dopo nel rispetto della mia professione ....
Dico solo poche cose ....
primo ...non spetta a te decidere chi o no fa parte della categoria degli autocostruttori ,cantinari o quantraltro ...
Secondo .senza andare troppo oltre proprio perche non ho tempo da perdere ...disattiva al piu' presto il mio account ....in quanto su questo forum non intendo restare un secondo in piu' ...
Terzo non chiederti perche nessuno piu scrive ....la risposta è semplice ...non sai comunicare ... ne come professionista ....molto meno come persona ...basta leggerti ...diciamo che non ami il confronto ...le regole imposte sono queste ..o con te o contro ti te ...chi non la pensa allo stesso preferisce non intervenire ...se lo fa ...tu parti immediatamente per la tangente ...qualche volta devi anche accettare ...qualcuno sicuramente puo è fa meglio di te ...
Quarto ...nel caso specifico non intendo entrare ...perche al contrario di te ...porto rispetto alle persone ...tanto di piu quando si instaura un rappordo basato sulla amicizia ...forse è proprio questo che ti rode ...sappiamo entrambi come sono andate realmente le cose ...questo mi fa pensare ...a due cose

A Ti sei fritto l'apparto uditivo

B Sei in mala fede ..


Visto questo sara il mio ultimo post ....

Non a me perche non mi riguarda ...piu' che altro se lo potrebbero chiedere i meno esperti ...come mai a casa dello svizzero al sub manca totalmente la prima ottava ...credevo per quanto economico fosse un sistema senza compromessi ...non dico i 20Hz almeno i 30Hz sono il minimo sindacabile per la complettezza ...

Stammi bene

Rispondi