Si può fare di peggio...???

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Si può fare di peggio...???

Messaggio da F.Calabrese » domenica 12 giugno 2016, 13:02

Tiromancino ha scritto:...
Ai bassi livelli , nelle trombe di qualsiasi generazione ( anche se le più recenti ne soffrono molto meno),
si presenta un effetto
( che non dipende dalla distorsione classica o lineare [ che è ridottissima] o non lineare
[che dipende dalla massa d'aria presente nel condotto])

che ha come risultato un certo gigantismo dei suoni .

Gigantismo e naturalezza mal vanno d'accordo...
Il problema semplicemente NON ESISTE... si tratta soltanto di ascoltare ciascun brano al SUO livello d'ascolto ottimale.

A casa mia la Canzone di Marinella diventava perfetta abbassando di pochissimi dB il livello d'ascolto (70-75 dB), mentre lo stesso brano veniva ascoltato a 85-90 dB da vari appassionati, con una coppia di B&W 800D...

Saluti
F.C.

Michele
Messaggi: 5491
Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 20:36
Località: ROMA

Re: Si può fare di peggio...???

Messaggio da Michele » lunedì 13 giugno 2016, 10:32

F.Calabrese ha scritto:
Tiromancino ha scritto:...
Ai bassi livelli , nelle trombe di qualsiasi generazione ( anche se le più recenti ne soffrono molto meno),
si presenta un effetto
( che non dipende dalla distorsione classica o lineare [ che è ridottissima] o non lineare
[che dipende dalla massa d'aria presente nel condotto])

che ha come risultato un certo gigantismo dei suoni .

Gigantismo e naturalezza mal vanno d'accordo...
Il problema semplicemente NON ESISTE... si tratta soltanto di ascoltare ciascun brano al SUO livello d'ascolto ottimale.

A casa mia la Canzone di Marinella diventava perfetta abbassando di pochissimi dB il livello d'ascolto (70-75 dB), mentre lo stesso brano veniva ascoltato a 85-90 dB da vari appassionati, con una coppia di B&W 800D...

Saluti
F.C.
Confermo, basta variare di poco il livello e le dimensioni delle voci e strumenti cambiano in modo drammatico e si scopre che il vero livello di ascolto di ogni brano ha degli indicatori come appunto le dimensioni dell'immagine percepita, cosa interessante è che tutti gli ascoltatori convergono su quel livello e non un altro.

Sul fatto che le trombe di vecchia generazione siano affette da questi problemi avrei da ridire, al solito dipende, uno degli impianti migliori ascoltati è quello di Audiofilofine, tutto di vecchia generazione, ebbene si tratta di un impianto che con i dischi giusti fa capire cos'è l'immagine e il suono indistorto, almeno fino a certi livelli, livelli comunque irraggiungibili per tutto quello che gira per i negozi.

Saluti
Michele

Tiromancino
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 11 agosto 2013, 9:37

Re: Si può fare di peggio...???

Messaggio da Tiromancino » lunedì 13 giugno 2016, 10:43

Michele ha scritto:

Sul fatto che le trombe di vecchia generazione siano affette da questi problemi avrei da ridire ...
Michele
l'esempio per antonomasia di diffusore vecchia maniera si trova nelle KlpischHorn .

Ed è difficile trovare uno solo tra gli audiofili ( di buon orecchio) che non abbia concordato
sulla particolare predilizione ad ingigantire i suoni di piccolo livello che hanno questi per altri
aspetti eccellenti diffusori.

Certo che un full-horn moderno, progettato con riallineamento temporale delle sorgenti sonore,
con utilizzo dei driver migliori attuali, con le trombe migliori attuali

ne soffra molto meno


e sia senza ombra di dubbio il miglior modo di riprodurre ( e produrre) musica

Michele
Messaggi: 5491
Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 20:36
Località: ROMA

Re: Si può fare di peggio...???

Messaggio da Michele » lunedì 13 giugno 2016, 11:54

Tiromancino ha scritto:
Michele ha scritto:

Sul fatto che le trombe di vecchia generazione siano affette da questi problemi avrei da ridire ...
Michele
l'esempio per antonomasia di diffusore vecchia maniera si trova nelle KlpischHorn .

Ed è difficile trovare uno solo tra gli audiofili ( di buon orecchio) che non abbia concordato
sulla particolare predilizione ad ingigantire i suoni di piccolo livello che hanno questi per altri
aspetti eccellenti diffusori.

Certo che un full-horn moderno, progettato con riallineamento temporale delle sorgenti sonore,
con utilizzo dei driver migliori attuali, con le trombe migliori attuali

ne soffra molto meno


e sia senza ombra di dubbio il miglior modo di riprodurre ( e produrre) musica
Allora ci siamo capiti, è vero che le vecchie trombe hanno grossi difetti, ma è anche vero che la stessa tecnologia usata da chi sa come si fa permette prestazioni notevoli, vedi Audiofilofine, ma anche lo stesso Fabrizio ha nel cassetto diversi progetti fatti usando trombe obsolete, me ne ha parlato diverse volte, secondo lui i risultati possono essere veramente ottimi.

Saluti
Michele

peppeaudio
Messaggi: 21
Iscritto il: mercoledì 16 marzo 2016, 9:22

Re: Si può fare di peggio...???

Messaggio da peppeaudio » lunedì 13 giugno 2016, 16:52

F.Calabrese ha scritto:
peppeaudio ha scritto:...
in proposito ho ascoltato qualche tempo fa una realizzazione molto interessante
si trattava di un line array a otto vie
Il progettista aveva scritto un thread su questo forum che però è stato cancellato...
Io posso comprendere i dispiacere, ma il "progettista" non ha proposto altro che aria fritta: teorie fantasiose e sballatissime... implementazione incomprensibile (abbiamo capito tolo dopo che si trattava di due impianti diversi).

Quando si viene su questo Forum per scrivere cose serie si è sempre bene accolti.

Quando si viene qui a sparare balle, si finisce spernacchiati. Inevitabilmente.

Saluti
F.C.

P.S. Offro al "progettista" l'occasione di far riemergere il thread, se solo mi dimostra la sua serietà con qualche misura inviata al mio indirizzo di posta privato (FC@fabriziocalabrese.it). Diversamente cancellerò tutto per davvero, tra un paio di settimane.
Purtroppo quel progettista ha chiuso con te.

Io sto cercando da allora di capire tutte le ragioni di quel suono così ammaliante e sono arrivato a delle conclusioni

quel sistema usa gli altoparlanti in modo "anomalo"

la numerosità delle vie è dovuta al fatto che gli altoparlanti intermodulano, cioè emettono armoniche di vari ordini superiori alle fondamentali non presenti nel messaggio originale
se riduci la gamma di utilizzo a un'ottava il problema si attenua

e si azzera se usi gli altoparlanti vicino alla frequenza di risonanza, dove diventano sensibilissimi, e allontanandosene smorzano alla grande quel che resta delle intermodulazioni.

per fare tutto ciò devi usare tanti altoparlanti per ciascuna via e calibrare bene le frequenze di taglio.

In effetti il fatto che alla fine venga fuori un line array è soltanto una conseguenza, non è voluto.

Questo modo di concepire un sistema audio è tanto insolito quanto tremendamente efficace.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Si può fare di peggio...???

Messaggio da F.Calabrese » lunedì 13 giugno 2016, 17:58

peppeaudio ha scritto:Purtroppo quel progettista ha chiuso con te.
SOPRAVVIVERO'... :lol:
Io sto cercando da allora di capire tutte le ragioni di quel suono così ammaliante e sono arrivato a delle conclusioni
quel sistema usa gli altoparlanti in modo "anomalo"
la numerosità delle vie è dovuta al fatto che gli altoparlanti intermodulano, cioè emettono armoniche di vari ordini superiori alle fondamentali non presenti nel messaggio originale
se riduci la gamma di utilizzo a un'ottava il problema si attenua
QUESTO è LOGICO, MA HO SENTITO PARLARE DI CROSSOVER FATTI CON I CONTROLLI DI TONO DEGLI AMPLI INTEGRATI... SUVVIA...!!! :lol: :lol: :lol:
e si azzera se usi gli altoparlanti vicino alla frequenza di risonanza, dove diventano sensibilissimi, e allontanandosene smorzano alla grande quel che resta delle intermodulazioni.
SE LI PILOTI IN CORRENTE...SI'

MA NON ERA CERTO QUESTO IL CASO
per fare tutto ciò devi usare tanti altoparlanti per ciascuna via e calibrare bene le frequenze di taglio.


RIPETO LA DOMANDA: CON COSA LI EFFETTUATE I TAGLI...?
In effetti il fatto che alla fine venga fuori un line array è soltanto una conseguenza, non è voluto.
Questo modo di concepire un sistema audio è tanto insolito quanto tremendamente efficace.
SUL FATTO CHE SIA INSOLITO: NULLA AD ECCEPIRE. ;)

SUL FATTO CHE SIA "TREMENDAMENTE EFFICACE" SENTO ODORE DI ARIA FRITTA DA LONTANO CHILOMETRI... :lol: ----- :lol: ----- :lol: ----- :lol: ----- :lol:

OK, ACCERTATO CHE SOLO DI FESSERIE SI TRATTAVA, SI PUO' CANCELLARE DEFINITIVAMENTE.

SALUTI
F.C.

peppeaudio
Messaggi: 21
Iscritto il: mercoledì 16 marzo 2016, 9:22

Re: Si può fare di peggio...???

Messaggio da peppeaudio » martedì 14 giugno 2016, 14:39

non vorrei essere scortese

e non replicherò

tanto il tuo comportamento si commenta da solo

con buona pace di tutti gli appassionati che non sapranno mai quello che si perdono

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Si può fare di peggio...???

Messaggio da F.Calabrese » martedì 14 giugno 2016, 14:43

peppeaudio ha scritto:non vorrei essere scortese

e non replicherò

tanto il tuo comportamento si commenta da solo

con buona pace di tutti gli appassionati che non sapranno mai quello che si perdono
Ma siamo seri...!

La vostra era una presa per i fondelli bella e buona: niente misurazioni... foto di impianti diversi... pareri d'ascolto scritti da voi stessi (con un nick diverso...)

Quando si striscia a questi livelli non si viene a chiedere accoglienza presentandosi come dei Padreterni...!!!

Fate solo una immensa pena... ve ne rendete conto... ANONIMI...???

Saluti
F.C.

peppeaudio
Messaggi: 21
Iscritto il: mercoledì 16 marzo 2016, 9:22

Re: Si può fare di peggio...???

Messaggio da peppeaudio » martedì 14 giugno 2016, 15:10

F.Calabrese ha scritto:
peppeaudio ha scritto:non vorrei essere scortese

e non replicherò

tanto il tuo comportamento si commenta da solo

con buona pace di tutti gli appassionati che non sapranno mai quello che si perdono
Ma siamo seri...!

La vostra era una presa per i fondelli bella e buona: niente misurazioni... foto di impianti diversi... pareri d'ascolto scritti da voi stessi (con un nick diverso...)

Quando si striscia a questi livelli non si viene a chiedere accoglienza presentandosi come dei Padreterni...!!!

Fate solo una immensa pena... ve ne rendete conto... ANONIMI...???

Saluti
F.C.
Mi rendo conto che Arrayforever può aver assunto un atteggiamento poco simpatico

Ma non è questo il punto

Si tratta di prendere atto che esiste un modo di utilizzare gli altoparlanti

per una riproduzione hifi che straccia le configurazioni tradizionali

attaccarsi a ogni pretesto possibile per negare questa evidenza non è molto edificante

l_pisani_54
Messaggi: 1452
Iscritto il: martedì 19 ottobre 2010, 9:28
Località: Roma

Re: Si può fare di peggio...???

Messaggio da l_pisani_54 » martedì 14 giugno 2016, 15:25

Ma stiamo parlando di quel tizio che ci ha fracassato i cabasisi con un impianto a 57 vie e centinaia di altoparlanti scompagnati?
Ancora a perdere tempo co' 'sta gente?
Leonardo

Rispondi