Consiglio woofers per cabinet Altec 817

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

schiele63
Messaggi: 20
Iscritto il: giovedì 7 marzo 2013, 10:28

Re: Consiglio woofers per cabinet Altec 817

Messaggio da schiele63 » giovedì 15 settembre 2016, 14:50

... infatti si dice "testardo come un abruzzese" ... ;o)
bravissimo Federico, hai capito cosa intendo!
Ho parlato di spesa per progetto ma avrei dovuto scrivere riprogettazione, mi riferivo al fatto che Di Prinzio e staff spesero tempo per misurazioni e componenti nuovi, per modifiche al cabinet e, sopratutto, al crossover. Non per difenderlo, ma lui stesso riconosceva parecchi limiti ai progetti in questione tanto da averli opportunamente modificati e migliorati (a suo dire).
Personalmente riconosco i miei limiti, pensi un pò al punto di riuscire ad apprezzare robaccia immonda, ma da questo interessantissimo forum, oltre a critiche e risatine, mi aspetterei dei sani e concreti consigli sulle alternative. Ok, assodato che l'817 va bene sono come cuccia per Fido, ma cosa proponete rimanendo su alta efficienza e caricamenti a tromba? Tirate fuori nomi, brand, qui si accettano critiche, ma anche consigli e suggerimenti concreti...

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Consiglio woofers per cabinet Altec 817

Messaggio da F.Calabrese » giovedì 15 settembre 2016, 16:23

schiele63 ha scritto:... ma da questo interessantissimo forum, oltre a critiche e risatine, mi aspetterei dei sani e concreti consigli sulle alternative. Ok, assodato che l'817 va bene sono come cuccia per Fido, ma cosa proponete rimanendo su alta efficienza e caricamenti a tromba? Tirate fuori nomi, brand, qui si accettano critiche, ma anche consigli e suggerimenti concreti...
Questo è il tuo ULTIMO post qui.

Noi non abbiamo bisogno di furbacchioni che arrivano qui a prenderci per i fondelli, sfruttando le nostre conoscenze per farsi i propri comodi.

Ti ricordo che sei venuto SOLO per chiedere, senza apportare nulla al dibattito, se non le tue comodità.

Addio,,,!!!
ADMIN

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Consiglio woofers per cabinet Altec 817

Messaggio da F.Calabrese » giovedì 15 settembre 2016, 20:05

MI sento in dovere di spiegare il caso, perché qualcuno potrebbe (ad arte...) aver capito male.

Il buon Pasquale NON è stato bannato per aver criticato le trombe: gli è stato spiegato che i difetti che lui nomina sono tipici delle vecchie trombe da cinema scopiazzate da autocostruttori e negozianti furbacchioni. Roba da discarica, nel terzo millennio.

Non è stato nemmeno bannato per aver chiesto un consiglio, MA PER IL "COME"...

Infatti il venire qui, lodando la competenza di quelli che scrivono su questo Forum, per poi dir loro che "i cabinet sono stato già realizzati" significa aver fatto due errori fondamentali...

1)- In primo luogo si è scambiato questo Forum per uno dei soliti forumini per autocostruttori, dove lo scambio di fesserie è però rigorosamente alla pari.

2)- Si è fatto finta di non capire qual è lo scopo principale di questo Forum, CHE E' QUELLO DI EVIDENZIARE I LIMITI ED I DIFETTI DEI PIU' DIFFUSI PRODOTTI COMMERCIALI, siano essi ampli o diffusori, DAC o crossover...

Chi viene qui a parlar bene dei cassoni di Di Prinzio dovrebbe avere il buon gusto di chiedere a lui quali siano i woofer adatti e, in (ovvia) assenza di risposte, potrebbe venire qui a contribuire al dibattito, come hanno fatto in molti.

Arrivare con una richiesta precisa del tipo "rispondete ed andate a quel paese" è offensivo. E come tale è stato trattato.

Spero che le spiegazioni siano state esaurienti.

Saluti
F.C.

doc elektro
Messaggi: 1819
Iscritto il: domenica 28 febbraio 2016, 9:33
Località: vicino alla to-sv
Contatta:

Re: Consiglio woofers per cabinet Altec 817

Messaggio da doc elektro » giovedì 15 settembre 2016, 21:11

esaurienti si,anche se per me non è roba da discarica,possono ancora fare la felicità di molta gente che si è stufata del "suono chiuso" di molta roba commerciale ultra economica (tipo compatti stereo con casse a 39,90) o sonoro per computer al posto delle cassettine asfittiche con i coni da 3" e l'm 1877 finale.

D'accordo che c'è di meglio e magari a meno prezzo/ingombro e con più praticità. Ma penso che anche questi vecchi scassoni vogliano essere considerati. E vogliano vivere.

Forse pecco di romanticismo,forse sono un pò troppo influenzato da giostrume e jukeboxume ma nel suono c'è un qualcosa di diverso (forse imperfezione....per carità). Sembra che la STESSA canzone con lo stesso ampli anche riprodotta da qualche impianto "a piccolo ingombro" di grande marca e alto prezzo sia "vuota" sia "fredda" . Sembra che manchi qualcosa.

Mentre i buoni vecchi cassoni pur mostrando chiaramente i propri limiti qualitativi (e se stai attento li senti altrochè) sono più "liberi"

Poi per carità,sarà suggestione,sarà un illusione acustica,saranno i ricordi di gioventù. Tutto fa.
A casa mia si usano i controlli di tono,gli equalizzatori e si usano ancora i tubi catodici. A volte un continental ti può fare volare più in alto dello space shuttle. Certa musica finisce nella stufa,non mi dispiace

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Consiglio woofers per cabinet Altec 817

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 16 settembre 2016, 0:12

doc elektro ha scritto:...
Poi per carità,sarà suggestione,sarà un illusione acustica,saranno i ricordi di gioventù. Tutto fa.
Vorrei sottolineare la profonda differenza che c'è tra i tuoi post e quelli di schiele63: tu, doc-electro, se una delle anime di questo Forum e ad una tua richiesta di certo io ed altri risponderemmo ben diversamente da come è giusto rispondere a chi arriva a pretende la pappa pronta ed il cameriere che gliela serva.

Grazie per essere qui
F.C.

ginohorn
Messaggi: 536
Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2014, 12:50

Re: Consiglio woofers per cabinet Altec 817

Messaggio da ginohorn » venerdì 16 settembre 2016, 18:30

doc elektro ha scritto:esaurienti si,anche se per me non è roba da discarica,possono ancora fare la felicità di molta gente che si è stufata del "suono chiuso" di molta roba commerciale ultra economica (tipo compatti stereo con casse a 39,90) o sonoro per computer al posto delle cassettine asfittiche con i coni da 3" e l'm 1877 finale.

D'accordo che c'è di meglio e magari a meno prezzo/ingombro e con più praticità. Ma penso che anche questi vecchi scassoni vogliano essere considerati. E vogliano vivere.

Forse pecco di romanticismo,forse sono un pò troppo influenzato da giostrume e jukeboxume ma nel suono c'è un qualcosa di diverso (forse imperfezione....per carità). Sembra che la STESSA canzone con lo stesso ampli anche riprodotta da qualche impianto "a piccolo ingombro" di grande marca e alto prezzo sia "vuota" sia "fredda" . Sembra che manchi qualcosa.

Mentre i buoni vecchi cassoni pur mostrando chiaramente i propri limiti qualitativi (e se stai attento li senti altrochè) sono più "liberi"

Poi per carità,sarà suggestione,sarà un illusione acustica,saranno i ricordi di gioventù. Tutto fa.
Concordo col le considerazioni circa l'ultima riga del tuo post. Secondo il mio parere quello che colpisce tra una coppia di diffusori tradizionali ed una coppia di cassoni da cinema è la" presenza" che questi ultimi riescono a dare. Ne ho ascoltate tante di bare vestite da diffusori ; raramente, misure a parte, un suono armonioso; quasi sempre spento e come dice Fabrizio, "asfittico". Ho anche ascoltato tanti cassettoni da cinema o giostra che, in fondo, erano più gradevoli degli asfittici, magari con difetti timbrici, buchi, picchi ecc, ma devo dire però più scenici.Ripeto, solo scenici e nient'altro.
Se uno preferisce quel suono.......daccordo.
La bannatura , anche se mi è sembrata un po esagerata, la ritengo opportuna proprio per il modo in cui è stata fatta la richiesta. Saluti gh

doc elektro
Messaggi: 1819
Iscritto il: domenica 28 febbraio 2016, 9:33
Località: vicino alla to-sv
Contatta:

Re: Consiglio woofers per cabinet Altec 817

Messaggio da doc elektro » venerdì 16 settembre 2016, 19:06

Io ho la netta sensazione che in tutti i campi ci sia una perdita di stile. Per un attimo lasciamo perdere il solo campo audio,lo considereremo dopo.
In tutto c'è la dannata tendenza a fare le cose tanto soft,tanto precisine,le auto che guidano da sole. Le moto che chiamano in automatico l'ambulanza se ti ciliegi. E poi tutto finto,tutto di plastica.

La mia idea (personale ovvio) è che la libertà in genere dà fastidio. A chi non ne ha e non se la sa conquistare.

E la stessa cosa è per quanto riguarda l'audio. Che ora consideriamo. A me non importa nulla se qualcuno è stato segato o meno dal forum (e mi scuso per questa frase) e per quale motivo,non sarei in grado di discuterne. Parliamo di audio...siamo qui per questo.

Avevo sentito della roba costosetta delle solite marche ma proprio non mi convince. E si che con quei prezzi nel campo del pro con il costo delle casse compri tutto l'impianto. E magari ti escono due CDJ e un ecler a 5 ingressi...

E tutti quei soldi per che cosa?
Qualcuno ha mai aperto una cassa acustica "audiophile" c'è uno o più altoparlanti,si ok, c'è un crossover. Si ok. MA il resto delle palate di soldi dove è^? L'altoparlante è di oro massiccio? Ummm no... La lana di vetro ecologica? No....

Nella impiallicciatura del mobile? Nell'ebanisteria? Bè allora ditelo. Costa così cara perchè il legno è pregiato. Ma bisogna tener presente (ma fabbr. lo sa spiegare ben più di me) che non stiamo comprando o costruendo uno strumento musicale. Tra una cassa acustica e una chitarra cambia un mondo. Una cassa non deve "risuonare".

E non parliamo poi di subaquea che se no ne ho da affondare il titanic un altra volta...una sola parola ..."il reb uccide"...ma va tanto di moda.

Se non altro in questo settore a meno che uno non si tazzi con l'anodica difficilmente ci si accoppa
A casa mia si usano i controlli di tono,gli equalizzatori e si usano ancora i tubi catodici. A volte un continental ti può fare volare più in alto dello space shuttle. Certa musica finisce nella stufa,non mi dispiace

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Consiglio woofers per cabinet Altec 817

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 16 settembre 2016, 20:26

Bellissimo post il tuo... Doc...!

I motivi per cui i diffusori Hi-End sono troppo costosi sono semplici:

1)- Il motivo principale sono le piccole tirature. Se infatti esaminiamo il risultato dai tanti censimenti, si scopre che gli audiofili italiani disperdono le loro scelte tra centinaia di modelli diversi, dei quali magari si vendono solo tre coppie in tutta l'Italia. Questo si paga... e moltissimo... perché i costi di contatto e promozione finiscono per ricadere su pochi esemplari (e se questo non avvenisse... fallirebero tutti)
Di converso, in campo Pro i numeri sono MOLTO più alti... basti pensare alle tirature dei diffusori di plastica, come le JBL EON...

2)- Il secondo motivo, più delicato, sta nel fatto che nessuno dei tanti che recensiscono o scrivono di Hi-Fi -compresi i forumers sul Web- ha il coraggio di paragonare prodotti di categorie diverse senza farsi troppi problemi. Per esempio a me capita molto raramente di leggere che il "diffusore XY"costa un botto e suona come una cassettina da quattro soldi"... Il più delle volte il prezzo elevato viene giustificato da tutti, per tanti motivi, compresi gli interessi personali.

Quello che manca è il cosiddetto "confronto alla anglosassone" dove la stessa pubblicità attira l'attenzione del possibile acquirente sull'aspetto "convenienza" al confronto con le proposte della concorrenza.

Io per esempio ho sempre confrontato i miei fullhorn con quelli di Avantgerde, Cessaro, Living Voice... i cui prezzi li trovo semplicemente scandalosi... ma se nessuno fa come me... è chiaro che la tentazione di alzare i miei prezzi diventerebbe irresistibile !!!

Sta a voi appassionati saper indirizzare il mercato nella giusta direzione... quella della vostra convenienza.

Saluti
F.C.

discohouse
Messaggi: 916
Iscritto il: sabato 14 febbraio 2015, 14:59

Re: Consiglio woofers per cabinet Altec 817

Messaggio da discohouse » domenica 18 settembre 2016, 10:42

Mettiamo di avere un sub con profondità del box di 70cm,collochiamalo ipoteticamente a filo parete incassando nel muro,ci sarà comunque un buco dovuto alla riflessione che rimbalza all interno del box ed esce attraverso il cono stesso?

Andrea

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Consiglio woofers per cabinet Altec 817

Messaggio da F.Calabrese » domenica 18 settembre 2016, 19:02

discohouse ha scritto:Mettiamo di avere un sub con profondità del box di 70cm, collochiamolo ipoteticamente a filo parete incassando nel muro,ci sarà comunque un buco dovuto alla riflessione che rimbalza all interno del box ed esce attraverso il cono stesso?
Bella domanda...!

Ci sarà una serie di riflessioni interne, solo in parte smorzate dalla eventuale presenza di materiale assorbente. Per calcolarle occorre conoscere anche le altre due dimensioni del cabinet.

All'esterno arriverà quello che il woofer lascerà passare attraverso il cono: il che varia a seconda della consistenza e dello spessore.

Molto difficile fare previsioni: certo che un cabinet così profondo richiede molto assorbente...!

Saluti
F.C.

Rispondi