Stavo pensado al fatto che Fabrizio nel suo ultimo full horn con i bassi ispirati al paragon utilizza solo driver da 1" per medioalti e come tweeter. Poi rileggendo anche qualche vecchia discussione sulle jbl everest mi è nata la curiosità riguardo questa grandezza di driver.
La mia domanda è molto semplice: esistono dei driver da 1.4" o 1.5" pollici che siano in grado di coprire da da circa 700hz fino ai 16-17.000hz in qualità hi-fi senza break-up evidenti? Implementare una tromba per loro sarebbe un problema oppure si può fare senza grandi problemi con la distorsione?
A me vengono in mente i driver tad montati sui grandi monitor dove lavorano dai circa 400hz in su.. e negli studi penso ne vedano di potenza.. valida come scelta oppure una castroneria(alla luce anche del tipo di tromba su cui vengono montati, cioè di prima generazione) ?
Ed anche la klipsch per le sue jubelee aveva optato per un 1.4" su una tromba grandissima.. e dal resoconto di Marcello Croce che avevo letto non si notava particolare mancanza in alto.
Driver a compressione da 1.4-1.5"
Moderatore: F.Calabrese
-
- Messaggi: 440
- Iscritto il: venerdì 13 novembre 2015, 12:14
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Driver a compressione da 1.4-1.5"
Devi avermi letto nel pensiero... perché poco fa -prendendo il caffé- stavo appunto riflettendo sul fatto che le proposte commerciali in termini di drivers a compressione sembrano fatte apposta per mettere in difficoltà progettisti ed autocostruttori.
Spiego meglio: è ormai nota la pratica impossibilità di ottenere i mitici 20 KHz da un driver la cui gola abbia un diametro di 2"/5,1 cm. Sono gli Higher Order Modes, vale a dire le risonanze trasversali, a rendere impossibile l'impresa. Per questo motivo sono stati inventati e si sono diffusori i drivers con gole da 1,4"/1,5", che a 20 KHz. ci possono arrivare, sebbene per il rotto della cuffia.
Se si vuol disporre di un vero tweeter, che disperda bene anche nell'ultima ottava, la scelta non può ricadere su altro che i drivers da 1"/25mm di gola: gli unici che non presentano problemi insormontabili anche di regolarità di risposta. Il problema di questi drivers è che non scendono sotto 1500 Hz.
I miei problemi progettuali io li ho risolti grazie ad uno splendido "fuori catalogo", vale a dire un driverino da 1"/25mm. di gola e 44 mm. di bobina mobile, progettato per scendere fino a 400 Hz, ma che non sale sopra 12 KHz. Per questo i miei nuovi sistemi hanno due vie, in alto, con tagli a 1500 ed 8000 Hz.
Ebbene... le prestazioni di questo piccolo driver sono letteralmente sconvolgenti, come alcuni di voi potranno verificare all'ascolto.
Segue
F.C.
Spiego meglio: è ormai nota la pratica impossibilità di ottenere i mitici 20 KHz da un driver la cui gola abbia un diametro di 2"/5,1 cm. Sono gli Higher Order Modes, vale a dire le risonanze trasversali, a rendere impossibile l'impresa. Per questo motivo sono stati inventati e si sono diffusori i drivers con gole da 1,4"/1,5", che a 20 KHz. ci possono arrivare, sebbene per il rotto della cuffia.
Se si vuol disporre di un vero tweeter, che disperda bene anche nell'ultima ottava, la scelta non può ricadere su altro che i drivers da 1"/25mm di gola: gli unici che non presentano problemi insormontabili anche di regolarità di risposta. Il problema di questi drivers è che non scendono sotto 1500 Hz.
I miei problemi progettuali io li ho risolti grazie ad uno splendido "fuori catalogo", vale a dire un driverino da 1"/25mm. di gola e 44 mm. di bobina mobile, progettato per scendere fino a 400 Hz, ma che non sale sopra 12 KHz. Per questo i miei nuovi sistemi hanno due vie, in alto, con tagli a 1500 ed 8000 Hz.
Ebbene... le prestazioni di questo piccolo driver sono letteralmente sconvolgenti, come alcuni di voi potranno verificare all'ascolto.
Segue
F.C.
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Driver a compressione da 1.4-1.5"
Esistono e se ne trovano in tutti i cataloghi, da B&C a Eighteen Sound, da JBL a Beyma, Radian, ecc.Steinbeck J. ha scritto:...
La mia domanda è molto semplice: esistono dei driver da 1.4" o 1.5" pollici che siano in grado di coprire da da circa 700hz fino ai 16-17.000hz in qualità hi-fi senza break-up evidenti? Implementare una tromba per loro sarebbe un problema oppure si può fare senza grandi problemi con la distorsione?...
Il problema non sta nel driver, ma nella tromba, che dovrebbe essere progettata tenendo conto di alcuni parametri interni del driver (come p.es. l'elasticità delle sospensioni) che purtroppo non sono MAI divulgati dalle case costruttrici.
Non solo... ma una larghezza di banda così ampia presuppone la scelta tra la padella e la brace: spiego meglio. Si può infatti adottare una tromba a direttività costante, ma al prezzo di un pessimo suono per via delle riflessioni interne, moltiplicate dalla diffrazione. Oppure si può adottare una tromba tradizionale, ritrovandoci con una dispersione che si restringe (anche solo sul piano verticale) al crescere della frequenza.
Sono tutti problemi risolvibili, ma ciascun progettista ha un suo approccio.
Personalmente (lo avete visto e sentito) preferisco confinare i drivers a frequenze più alte, facendo salire dei medio-bassi dalla gola ampia, che distorcono decine di volte meno, perché non hanno problemi da nonlinearità dell'aria nelle gole.
Per approfondire, vedi qui: viewtopic.php?f=5&t=107&start=0
Saluti
F.C.
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Driver a compressione da 1.4-1.5"
Un consiglio al volo.
Se pensate di impiegare nel vostro impianto un driver con una tromba, la cosa migliore (e più economica) che potete fare è quella di acquistare un diffusore Pro completo (per esempio un'ottma EV SX-300, fino a che se ne trovano), per poi utilizzarne solo la tromba ed il driver (e magari anche il crossover passivo).
In questo modo vi ritroverete con una tromba progettata sicuramente per QUEL driver...
Ed in moltissimi casi si tratta di trombe di seconda generazione, come questa:

Saluti
F.C.
Se pensate di impiegare nel vostro impianto un driver con una tromba, la cosa migliore (e più economica) che potete fare è quella di acquistare un diffusore Pro completo (per esempio un'ottma EV SX-300, fino a che se ne trovano), per poi utilizzarne solo la tromba ed il driver (e magari anche il crossover passivo).
In questo modo vi ritroverete con una tromba progettata sicuramente per QUEL driver...
Ed in moltissimi casi si tratta di trombe di seconda generazione, come questa:

Saluti
F.C.