Una domanda a Gefrusti e Mario Bon

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Una domanda a Gefrusti e Mario Bon

Messaggio da F.Calabrese » sabato 5 novembre 2016, 14:59

Questo sarebbe un bell'esperimento, se condotto intelligentemente... http://forum.videohifi.com/discussion/4 ... i-dettagli

Ora io vorrei domandare a Gefrusti ed a Mario Bon se considerano sperimentalmente valido l'utilizzo di una versione compressa del brano "Dreams" dei Fleetwood Mac. :D

Utilizzando il brano con la sua dinamica originale (=picchi più alti di almeno 4-5 dB) è chiaro che il "rumore" aggiunto sarebbe emerso più facilmente. :o

Comunque aspettiamo la conclusione dell'esperimento (comunque interessantissimo) per vedere dove si vuol andare a parare... 8-)

Personalmente considero interessanti e da incoraggiare questo tipo di esperimenti. Ben vengano, dunque, specie se ben strutturati. :mrgreen:

Saluti
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Una domanda a Gefrusti e Mario Bon

Messaggio da F.Calabrese » sabato 5 novembre 2016, 18:32

Si prega il pubblico in sala di spegnere i cellulari... è vietato fare riprese... (poi in inglese, poi di nuovo in italiano ed in inglese).

Vediamo se è vero che non ci legge nessuno... :lol: ----- :lol: ----- :lol: ----- :lol: ----- :lol: ----- :lol: ----- :lol: ----- :lol:

Saluti
F.C.

campa2
Messaggi: 84
Iscritto il: martedì 25 agosto 2015, 22:43

Re: Una domanda a Gefrusti e Mario Bon

Messaggio da campa2 » sabato 5 novembre 2016, 21:48

Complimenti Fabrizio, veramente sorprendente il risultato........hai dimostrato non a parole ma con i fatti (finalmente) che il tuo impianto è nettamente piu performante dei soliti rd commerciali. Grazie a Mario Bon e Tom per l'interessante prova. Fabrizio resto del mondo 1 a 0.
Tra gli impianti rd l'unico che ha capito in parte il messaggio è stato Salvatore, lasciatemelo dire.....col mio dac.

campa2
Messaggi: 84
Iscritto il: martedì 25 agosto 2015, 22:43

Re: Una domanda a Gefrusti e Mario Bon

Messaggio da campa2 » sabato 5 novembre 2016, 21:50

Diciamo pure anche: alta efficienza- radiazione diretta 1 a 0

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Una domanda a Gefrusti e Mario Bon

Messaggio da F.Calabrese » domenica 6 novembre 2016, 0:04

In quanti hanno sentito il messaggio, oltre a SM63...?

Poi vi racconterò.

Saluti
F.C.

EdoFede
Messaggi: 1206
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2015, 10:57
Località: Bologna

Re: Una domanda a Gefrusti e Mario Bon

Messaggio da EdoFede » domenica 6 novembre 2016, 13:06

Ho provato su due impianti RD.
Su entrambi ho percepito il parlato, distinguendone solo un paio di parole (più su un impianto, che sul altro...ma sfumature).

Non ho compreso bene dove vuol andare a parare il test...
francamente lo trovo interessante (mi ricorda il test che avevo fatto anni fa, di udibilità di un brano immerso nel rumore), ma farei attenzione a trarre conclusioni.
Il parlato sovrapposto è totalmente scorrelato con il contenuto brano, quindi ritengo venga "filtrato" maggiormente dal cervello, esattamente come un qualche rumore di fondo a livello molto basso.

Sarebbe più interessante, a mio avviso, un test effettuato con una traccia coerente con il brano: ad esempio un mix privo di uno degli strumenti e poi aggiunto a livello molto basso.
Chiaramente diventa molto più complesso esaminare i risultati...serve per forza il doppio cieco in questo caso.

Che ne pensate?

P.S. Fabrizio, a questo punto tieni il brano e usalo tra le demo degli impianti :mrgreen:

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Una domanda a Gefrusti e Mario Bon

Messaggio da F.Calabrese » domenica 6 novembre 2016, 15:24

EdoFede ha scritto:Ho provato su due impianti RD.
Su entrambi ho percepito il parlato, distinguendone solo un paio di parole (più su un impianto, che sul altro...ma sfumature)...
Esatto...

Allora domandatevi: "Come ha fatto Calabrese a dire che il messaggio era ripetuto due volte in italiano e due volte in inglese...???"

Semplicissimo: ho semplicemente sottratto tra loro le versioni "1" e "2", eliminando la musica dei Fleetwood Mac e ritrovandomi sul File il solo messaggio parlato, che ho amplificato di 48 dB per portarlo a livello normale...(bastano dieci minuti, con Cool Edit Pro2 o con Adobe Audition)


Ora qualcuno mi spieghi come ha fatto, se non in questo modo, chi afferma di aver sentito per davvero... come SM63...

Nel tuo caso, Edo Fede, le parole individuate sono poche e sono -ragionevolmente- quelle che coincidevano con momenti di piccola pausa tra una percussione e l'altra (ed il relativo riverbero, moltiplicato dalla compressione).

In sintesi: un esperimento mal progettato e quindi dai risultati ambigui.

Approfondirò nel prossimo post.

Segue
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Una domanda a Gefrusti e Mario Bon

Messaggio da F.Calabrese » domenica 6 novembre 2016, 16:31

Ricapitoliamo...

Quando si fa un esperimento si può operare in due modi:
1)- Si può cazzeggiare, al solo scopo di divertirsi...
2)- Si può operare in modo scientifico, esaminando preventivamente i risultati conseguiti da altri esperti e mirando ad evitare i loro eventuali errori.

Prima di accusare nuovamente Gefrusti di non conoscere altro che la prima delle due modalità, ragioniamo insieme.

L'esperimento di Bon/Gefrusti rientra perfettamente nella fattispecie "Intellegibilità del parlato in presenza di rumori mascheranti". In questo caso il rumore mascherante era dato dalla musica dei Fleetwood Mac, mentre la voce da discriminare era quella di un annuncio mandato in sala prima dell'inizio di un Concerto, prima in italiano e poi in inglese.

Ebbene... gli studi internazionali in proposito (Davis, Peutz, ecc...) affermano che l'udito riesce a comprendere il parlato solo e soltanto se il rumore mascherante ha un'ampiezza paragonabile con l'ampiezza del parlato, fino a 20-25 deciBel di maggiore ampiezza per il disturbo. Dunque un parlato a -48 deciBel rispetto alla musica dei Fleetwood Mac dovrebbe essere assolutamente impercettibile e comunque NON intellegibile.

Ovviamente il rumore mascherante (musica...) ha livelli variabili rispetto al tempo, con micropause all'interno delle quali è pur possibile che qualche parola divenga avvertibile, semplicemente perché si è abbassato il rapporto tra musica e parlato.

Dove sta l'errore nell'esperimento...?

Semplicissimo: Gefrusti/Bon dovevano evitare assolutamente di impiegare lo stesso file di parlato in entrambi i campioni pubblicati... al limite bastava ritardare il parlato di un secondo o due per renderlo irrecuperabile mediante semplice sottrazione (ma un esperto ci sarebbe riuscito comunque, se il File era lo stesso...).

Il secondo errore, vale a dire la scelta di un brano rimasterizzato con maggiore compressione (rispetto alla prima release su CD), è un errore relativo, nel senso che la compressione eleva artificialmente il livello del riverbero dopo le percussioni, rendendo più difficile la percezione del parlato sottostante. Si tratta soltanto di una condizione artificiosa, non presente nelle registrazioni migliori. Al limite sarebbe stato il caso di comprimere egualmente anche il File di parlato !

Ma l'errore fondamentale sta nella interpretazione del risultato finale... che non è affatto quella per cui è inaudibile un dettaglio di ampiezza inferiore di 50 dB rispetto al segnale musicale sovrapposto...!!!

Che le cose siano diverse lo si può dimostrare con una semplice prova: basta sovrapporre un normale ronzìo a frequenza di rete (purché "pulito") su un segnale ricco di alte frequenze (p.es. dei violini che suonano). Ebbene... i violini saranno percepibili anche qualora il ronzìo fosse ben più elevato, semplicemente perché i due segnali occupano bande di frequenze diverse e lontane tra loro... Ben diverso sarebbe il risultato se -al posto dei violini- si mandassero le note di pedale di un Organo...

...Ma che razza di esperimento è quello in cui ci sono troppe variabili che operano contemporaneamente...???

La solita menata "alla Gefrusti"...!!!

Saluti
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Una domanda a Gefrusti e Mario Bon

Messaggio da F.Calabrese » domenica 6 novembre 2016, 17:25

Di là il forumer SM63 "mette una pezza" alle sue affermazioni, facendo riferimento al fatto che è possibile capire un testo anche con molte lettere invertite (tranne la prima e l'ultima)...

Io continuo a pensare che lui abbia operato -come me- la sottrazione dei Files 1 e 2, e poi abbia fatto il furbetto...

Saluti
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Una domanda a Gefrusti e Mario Bon

Messaggio da F.Calabrese » lunedì 7 novembre 2016, 23:37

Ho appena postato un annuncio con questo testo:

Vediamo quanti di voi indovinano la leggendaria fesseria contenuta in questo scritto...

http://www.mariobon.com/Articoli_nuovi/ ... namica.htm

La risposta la troverete, domani mattina, sul tardi, in questo thread (questo che state leggendo).

il thread di annuncio sarà invece chiuso, per pietà nei confronti dei due simpatici pollacchioni.

Riflettiamoci: è mai possibile che due personaggi di incompetenza così leggendaria possano imperversare in uno spazio pubblico così frequentato, come il forum di VideoHiFi, senza che nessuno si accorga della loro assoluta inconsistenza...??? Ebbene... in Italia questo è possibile...!

A domani mattina, con la spiegazione della baggianata.

Saluti
F.C.

Rispondi