Il Principe degli incompetenti

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Il Principe degli incompetenti

Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 14 dicembre 2016, 12:56

A proposito di incompetenti...
I diffusori da pavimento devono stare lontano dalle pareti?

No, c'è chi preferisce posizionarli lontano dalle pareti.
Che razza di risposta sarebbe... questa...? :shock:

Vediamo che cosa aggiungerà "l'espertone"...
:lol:

Saluti
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Il Principe degli incompetenti

Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 14 dicembre 2016, 14:59

Vediamo cosa risponderà "l'espertone" a questo:
Quando leggo ne manuale di istruzioni che si consiglia di tenere il diffusore ad una distanza di almeno 50 cm dal muro posteriore cosa si intende la distanza del woofer dal muro o del pannello posteriore del diffusore ?

Le mie quinta 2006 le ho disposte a circa 20 cm dal muro posteriore e la misura considerata è dal pannello posteriore della cassa (per me è corretto perchè a me mi piace :-) ) concettualmente va bene ? la misura precisa è 20 cm oppure devo aggiungere la profondità del diffusore e quella sarebbe la reale distanza dalla parete posteriore ?
Vediamo se proverà a far passare i suoi diffusori come immuni dal "problema delle tre pareti", prendendo in giro i suoi lettori...

Saluti
F.C.

aldusmanutius
Messaggi: 636
Iscritto il: giovedì 24 novembre 2016, 16:03

Re: Il Principe degli incompetenti

Messaggio da aldusmanutius » mercoledì 14 dicembre 2016, 16:10

F.Calabrese ha scritto:Vediamo cosa risponderà "l'espertone" a questo:
Quando leggo ne manuale di istruzioni che si consiglia di tenere il diffusore ad una distanza di almeno 50 cm dal muro posteriore cosa si intende la distanza del woofer dal muro o del pannello posteriore del diffusore ?

Le mie quinta 2006 le ho disposte a circa 20 cm dal muro posteriore e la misura considerata è dal pannello posteriore della cassa (per me è corretto perchè a me mi piace :-) ) concettualmente va bene ? la misura precisa è 20 cm oppure devo aggiungere la profondità del diffusore e quella sarebbe la reale distanza dalla parete posteriore ?
Vediamo se proverà a far passare i suoi diffusori come immuni dal "problema delle tre pareti", prendendo in giro i suoi lettori...

Saluti
F.C.
Però Fabrizio il dubbio sovviene spesso anche a me. Di manuali ne ho letti, perlopiù diffusori di amici oltre a quelli passati da me.
Eppure i fabbricanti non sono spesso chiari sulla questione; a volte precisano che le misure raccomandate per le distanze dal muro posteriore partono dal pannello posteriore del diffusore; a volte no e i manuali non sono del tutto trasparenti in questo senso.

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Il Principe degli incompetenti

Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 14 dicembre 2016, 16:49

aldusmanutius ha scritto:Però Fabrizio il dubbio sovviene spesso anche a me. Di manuali ne ho letti, perlopiù diffusori di amici oltre a quelli passati da me.
Eppure i fabbricanti non sono spesso chiari sulla questione; a volte precisano che le misure raccomandate per le distanze dal muro posteriore partono dal pannello posteriore del diffusore; a volte no e i manuali non sono del tutto trasparenti in questo senso.
Il problema è che i fabbricanti NON POSSONO essere chiari sulla questione, per vari motivi:

1)- A volte -per alcuni diffusori- la "posizione giusta" semplicemente NON ESISTE... e guai ad ammetterlo...!

2)- L'esistenza di una "collocazione giusta" comporta logicamente che ne esistono di "sbagliate": una cosa che tutti i costruttori tendono a negare, perché spesso sono proprio le collocazioni preferite dagli appassionati. Oppure solo le uniche possibili per molti di loro, che quindi sceglierebbero altri diffusori.

3)- La massima parte dei progettisti (come lo stesso M.Bon) ignorano o sottovalutano l'importanza del "problema delle tre pareti", per cui progettano diffusori senza tenerne minimamente conto. La cosa è facile da verificare (come ve lo spiego più avanti).

Ed ora leggete qui: viewtopic.php?f=5&t=6916&start=0

Saluti
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Il Principe degli incompetenti

Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 14 dicembre 2016, 16:57

Altra "paperaccia" di M. Bon...
mario Bon ha scritto:se il pannello è stretto la dispersione è ampia?

é vero il contrario. Come si vede dalla figura, che è solo una schematizzazione esemplificativa, un pannello frontale ridotto aumenta la direttività e consente di ridurre le riflessioni laterali (tanto più se il diffusore viene orientato verso il punto di ascolto).
Immagine
Per informazioni (e figure) più precise si consulti "Acoustics" di Leo L. Beranek.

Il pannello stretto riduce anche gli effetti della diffrazione ai bordi (se gli spigoli sono arrotondati) e non può essere causa di slap echo.

Si noti anche che, con un pannello frontale stretto, l'efficienza alle basse frequenze non si riduce (la potenza acustica irradiata è la stessa, cambia la risposta in frequenza in asse che assume un andamento più o meno crescente con la frequenza). Ricordiamo che la potenza acustica va sempre calcolata su una superficie sferica chiusa con all'interno la sorgente (vds espressione 4.20 a pag 109 di "Acoustics" di Beranek). Questo anche se la sorgente è posta su uno schermo infinito. Anche l'impedenza di radiazione dipende dalle coordinate (non esiste solo l'impedenza di radiazione in asse!!!)
Scommetto che l'errore lo indovinate voi stessi... (è nella parte in grassetto).

Quanto al fatto che il pannello stretto aumenti la dispersione, noi qui lo abbiamo scritto nel febbraio del 2011...

Qui: viewtopic.php?f=5&t=465&start=0

Saluti
F.C.

aldusmanutius
Messaggi: 636
Iscritto il: giovedì 24 novembre 2016, 16:03

Re: Il Principe degli incompetenti

Messaggio da aldusmanutius » mercoledì 14 dicembre 2016, 17:02

il topic del febbraio 2011 mi era sconosciuto
stampo e quando ho tempo leggerò ovviamente con la dovuta apprensione...

Rispondi