Casi concreti

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Casi concreti

Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 18 gennaio 2017, 14:54

E come ti trovi... Juno...???

Saluti
F.C.

Michele
Messaggi: 5491
Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 20:36
Località: ROMA

Re: Casi concreti

Messaggio da Michele » mercoledì 18 gennaio 2017, 16:54

Ma quei sub non sono su pò sottodimensionati per quelle casse?

Saluti
Michele

Giu-no
Messaggi: 738
Iscritto il: giovedì 25 agosto 2016, 8:17
Località: Novara

Re: Casi concreti

Messaggio da Giu-no » mercoledì 18 gennaio 2017, 17:39

Ho iniziato ad usare il sistema da dicembre e per ora solo con il CD player come sorgente tramite l’ingresso analogico del dcx.

Regolato ad orecchio il livello dei sub con le EV, da subito mi sono innamorato del dettaglio e dell’impatto sonoro con la musica che ascolto di più ovvero piccoli gruppi jazz e blues: tutti gli strumenti ben in evidenza in particolare quelli nella gamma sonora bassa e medio-alta: piano elettrico, sax, batteria.

….. un effetto WOW!


Passata l’emozione iniziale ho iniziato a correggere “ad orecchio” i problemi che comunque erano presenti in particolare nei medi con voci per niente presenti rispetto agli altri strumenti e bassi piuttosto rimbombanti: ho tappato i due tubi di accordo dei sub trasformandoli in sospensione pneumatica (configurazione prevista per gli XTC), poi ho provato ad usare le funzioni di equalizzazione del DCX e dopo varie prove utilizzando la possibilità di commutare tra configurazioni diverse precedentemente salvate, alla fine ho trovato un netto miglioramento aumentando il livello dei 100hz dove avevo posizionato l’incrocio con il sub ed ora le voci sono più in avanti. Ho anche girato le SX di 45° in modo da avere una porzione di mobile dei sub per simulare un po’ di effetto pavimento e rinforzare in qualche modo i medio bassi che sono la parte debole delle EV almeno nella mia stanza di ascolto che è piccola e con le pareti (ed il soffitto) molto vicine ai diffusori e con i sub in posizione obbligata che formano una configurazione tower.

L’effetto wow c’è sempre e purtroppo non riesco più a sentire musica in sottofondo… perché dopo pochi secondi devo smettere di fare qualsiasi cosa che non sia ascoltare e devo per forza alzare il volume a livelli tipo concerto!

Prossimi passi: fine tuning con misurazioni tramite microfono UMIK-1 (almeno ci provo!) e utilizzo dell’ingresso digitale del DCX con interfaccia Gustard U12, entrambi già acquistati

Giu-no
Messaggi: 738
Iscritto il: giovedì 25 agosto 2016, 8:17
Località: Novara

Re: Casi concreti

Messaggio da Giu-no » mercoledì 18 gennaio 2017, 17:41

Per Michele: sicuramente hai ragione! Non sono riuscito a far stare nella stanza sub da 18"

però la stanza è piccola e sono praticamente negli angoli, per cui posso accontentarmi

Davide
Messaggi: 116
Iscritto il: lunedì 21 settembre 2015, 21:36
Località: Venezia, più o meno...

Re: Casi concreti

Messaggio da Davide » giovedì 19 gennaio 2017, 23:12

Buonasera a tutti, e perdonate la - lunghissima - assenza.

Rompo il ghiaccio chiedendo, a DiscoHouse e Giu-no: le configurazioni che avete scelto permettono di massimizzare la resa in tutto l'ambiente, di andare al di la del classico "punto d'ascolto"?

Un saluto,

Davide

Giu-no
Messaggi: 738
Iscritto il: giovedì 25 agosto 2016, 8:17
Località: Novara

Re: Casi concreti

Messaggio da Giu-no » venerdì 20 gennaio 2017, 8:29

Ciao Davide
Io non riesco ad esserti di aiuto perché la mia stanza è piccola ed il punto di ascolto è obbligato al vertice del triangolo davanti alle casse dove ho una poltrona (ed una scrivania) che non si vede nella foto. Le casse sono anche orientate verso questo punto.
Mi pare invece che Discohouse abbia affrontato questo tema e che la sua sala sia più lunga.

Davide
Messaggi: 116
Iscritto il: lunedì 21 settembre 2015, 21:36
Località: Venezia, più o meno...

Re: Casi concreti

Messaggio da Davide » venerdì 20 gennaio 2017, 18:35

Grazie per la risposta!

discohouse
Messaggi: 916
Iscritto il: sabato 14 febbraio 2015, 14:59

Re: Casi concreti

Messaggio da discohouse » venerdì 20 gennaio 2017, 19:46

Ciao Davide,mettendo le casse per terra inclinate verso l'alto sul lato corto si sente in tutta la stanza sia seduti che in piedi ,rialzando le casse questa volta messe verticali, a parte le differenze dovute alla posizione ,l'audio è uniforme nella stanza.
Ho avuto problemi di mancanza di basse stando in piedi, risolto orientando verso l'alto e rialzando entrambi oppur un solo sub .
Alzando il volume ci sono più problemi di zone rimbombanti
Andrea

discohouse
Messaggi: 916
Iscritto il: sabato 14 febbraio 2015, 14:59

Re: Casi concreti

Messaggio da discohouse » venerdì 20 gennaio 2017, 20:57

F.Calabrese ha scritto:Caso molto interessante ed assai anomalo, che segue da vicino le indicazioni pubblicate su questo Forum.

Io proverei a ritardare maggiormente il Sub più vicino, arrivando fino a 20-25 millisecondi di ritardo.

Quanto al Sub in angolo, io lo riporterei in terra, lasciando però il woofer sulla faccia superiore: acusticamente non dovrebbe cambiare granché rispetto ad ora, se non in meglio.

Quanto alla regolazione dei livelli relativi di Sub e satelliti, invece di impiegare una frequenza singola è meglio impiegare una banda di un'ottava centrata sulla frequenza di taglio. In alternativa (meglio) si può ascoltare un brano con percussoni acustiche (tom, timpani....) e valutare quale sia la regolazione minima per il Sub che ne lasci avvertire la presenza: è quella giusta.

Buon divertimento !!!
F.C.

P.S.: Le alte suonano effettivamente meglio, a terra, proprio perché sono aumentate le frequenze basse, riequilibrandole.
Ho provato a ritardare come dici tu,ho potuto ascoltare molto poco per capire,
Qual'è il motivo che rende possibile ritardare oltre la reale distanza avendo comunque un migioramento
Andrea

discohouse
Messaggi: 916
Iscritto il: sabato 14 febbraio 2015, 14:59

Re: Steinbeck J.

Messaggio da discohouse » venerdì 20 gennaio 2017, 21:06

Steinbeck J. ha scritto:
Gli interventi che farei io sono:
-rifare la parte posteriore delle casse in legno;
-chiudere i bass reflex, trasformando il tutto in una cassa chiusa. Dato che utilizzi i sub non ci dovrebbero essere problemi per quanto riguarda l'escursione del woofer e dovresti garantirti dei medi più puliti. Devi però ricalcolare il volume interno, ma è facile conoscendo i parametri del driver (forniti dalla stessa EV);
-inserire del foam del tipo utilizzato da Earl Geddes nella tromba degli alti per eliminare gli HOMs.

Dei vari interventi l'ultimo è quello più facile e che farei prima.

Spero di esserti stato utile in qualche modo.
Foam di che tipo?,dove va messo di preciso?

Grazie
Andrea

Rispondi