Consigli sballatissimi

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Consigli sballatissimi

Messaggio da F.Calabrese » lunedì 13 marzo 2017, 16:09

Ute ha scritto:
F.Calabrese ha scritto: Ci scommetti che in meno di un mese ti tiro fuori dal cilindro il coniglietto (=la soluzione) a questo tipo di problemi...?
Banalissima... credimi...!
Magara! ;)
Basta che non mi parli di doppi sub a dipolo o a tavolino che con i salotti e le signore che li presidiano ci azzeccano poco!
E se fossero normali diffusori da collocare nemmeno tanto lontano dagli angoli...?

Saresti disposto a dare degli incompetenti ai progettisti di B&W... Sonus Faber... e via di seguito...???

Guarda che la soluzione è davvero semplicissima !!!

Saluti
F.C.

PrandiniFabio
Messaggi: 686
Iscritto il: lunedì 4 luglio 2016, 8:43
Località: Mantova

Re: Consigli sballatissimi

Messaggio da PrandiniFabio » lunedì 13 marzo 2017, 17:54

interessantissimo post,
useresti i diffusori come generatori di frequenze in fase o in controfase conro le onde stazionarie?
saluti
Fabio

Steinbeck J.
Messaggi: 440
Iscritto il: venerdì 13 novembre 2015, 12:14

Re: Consigli sballatissimi

Messaggio da Steinbeck J. » lunedì 13 marzo 2017, 20:37

Partendo dal caso in questione ma ragionando in termini generali, è vero che la lana di roccia assorbe molto anche alle alte frequenze, ma cosa accade se il tutto lo si copre con un cartongesso da 1-1.3cm?
In questo modo, almeno dalle poche conoscenze che ho, si dovrebbe risolvere il problema. Infatti utilizzando una lana assai pesante, dell'ordine dei 100kg ad esempio, e facendo una parete da 20-30cm, si dovrebbe assorbire moltissimo alle basse e mediobasse, mentre il cartongesso (il quale lo farebbe a sua volta vibrando e dissipando energia) dovrebbe impedire alla lana di assorbire le frequenze alte, riflettendole.
2 piccioni con una fava... o sbaglio qualcosa?

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Consigli sballatissimi

Messaggio da F.Calabrese » lunedì 13 marzo 2017, 21:20

Steinbeck J. ha scritto:...
2 piccioni con una fava... o sbaglio qualcosa?
Con le onde sonore accade qualcosa di molto simile a quel che accade con le onde elettromagnetiche: la riflessione è tanto più forte quanto più è diversa l'impedenza della sorgente che emette, rispetto all'impedenza della partizione...

Quando il suono passa dall'aria ad un materiale poroso, lo scarto di impedenze è minimo, per cui quasi tutta l'energia attraversa il materiale poroso (e se dietro c'è un muro... son dolori !).

Quando invece il suono passa dall'aria ad un cartongesso... beh... il salto di impedenza è assai più ampio... per cui si forma un'onda riflessa di ampiezza del tutto paragonabile con quella dell'onda incidente.

Se poi il passaggio è tra aria e cemento... beh... allora torna tutto indietro...!

Saluti
F.C.

Ute
Messaggi: 806
Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 17:16
Contatta:

Re: Consigli sballatissimi

Messaggio da Ute » martedì 14 marzo 2017, 10:48

F.Calabrese ha scritto: E se fossero normali diffusori da collocare nemmeno tanto lontano dagli angoli...?

Saresti disposto a dare degli incompetenti ai progettisti di B&W... Sonus Faber... e via di seguito...???

Guarda che la soluzione è davvero semplicissima !!!

Saluti
F.C.
Quindi la tua soluzione al problema di quell'audiofilo è "cambia i diffusori", il che non è una soluzione al SUO problema, ma l'affermazione che non esiste soluzione, per quell'impianto in quella stanza, come scrivevi nel primo post.
Quindi, o si adottano diffusori "ambiente" (per usare una definizione di Allison) oppure non esiste soluzione, nemmeno trattando in senso architettonico o elettronico il segnale?

ceccus
Messaggi: 22
Iscritto il: domenica 12 marzo 2017, 14:17
Località: Siena
Contatta:

Re: Consigli sballatissimi

Messaggio da ceccus » martedì 14 marzo 2017, 11:15

Salve,
Premetto che sono un semplice appassionato che si "diletta" ad ascoltare un po' di musica.
La mia esperienza personale è che , in situazioni analoghe, dei benefici si possano ottenere utilizzando la correzione (alias equalizzazione) attiva. Si possono fare anche dei bei danni, però ... in definitiva , sempre secondo la mia esperienza, occorre molto tempo da dedicarci e un po' di strumentazione. Andare "ad orecchio" , secondo me, non porta quasi mai a dei risultati "concreti".
Oppure, in alternativa, ci si affida ad un professionista serio che sia veramente capace e lo si paga relativamente.
A mio avviso sempre molto meglio che farsi prendere dalla "mania compulsiva" di cambio di elettroniche dal (quasi sempre) dubbio risultato.

Ciao !!

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Consigli sballatissimi

Messaggio da F.Calabrese » martedì 14 marzo 2017, 12:58

ceccus ha scritto:...
La mia esperienza personale è che , in situazioni analoghe, dei benefici si possano ottenere utilizzando la correzione (alias equalizzazione) attiva. Si possono fare anche dei bei danni, però ...
Quando un buco nella risposta in gamma bassa è prodotto da una riflessione in controfase c'è poco da fare con un equalizzatore... perché aumentando l'emissione a quella frequenza si aumenta di pari misura anche la riflessione, che la cancellerà comunque.

Saluti
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Consigli sballatissimi

Messaggio da F.Calabrese » martedì 14 marzo 2017, 13:03

Ute ha scritto:Quindi la tua soluzione al problema di quell'audiofilo è "cambia i diffusori", il che non è una soluzione al SUO problema, ma l'affermazione che non esiste soluzione, per quell'impianto in quella stanza, come scrivevi nel primo post...
:lol: E per quale motivo io dovrei studiare e suggerire soluzioni in grado di salvare i prodotti di aziende che PRODUCONO DIFFUSORI SBAGLIATI...?

Non vendo spazi pubblicitari...

Non vendo diffusori economici...

Quindi le mie soluzioni sono riservate agli appassionati che acquistano i miei impianti ed anche a quelli che ci seguono, e che all'epoca del Kit con le Pure Acoustics Pro-838 ebbero a disposizione una soluzione che costava meno di quattrocento Euro. Se si sono decisi tardi, vale a dire quando le Pro-838 non erano più in produzione (magari perché erano troppo intenti a leggere altrove...)... beh... non mi sembra una mia colpa !

L'ho scritto proprio questa mattina su FB, rispondendo ad un amico: GLI APPASSIONATI NON POSSONO PENSARE DI RIVERIRE DELLE PERFETTE NULLITA' DI PROGETTISTI E POI PRETENDERE CHE QUELLI VERAMENTE CAPACI FORNISCANO LE SOLUZIONI GRATUITAMENTE.
E' da ingenui... e pochi lo sono per davvero a tal punto...!

Saluti
F.C.

elettro
Messaggi: 1996
Iscritto il: venerdì 3 maggio 2013, 9:13

Re: Consigli sballatissimi

Messaggio da elettro » martedì 14 marzo 2017, 16:26

Se il nostro forumer avesse letto bene il mio intervento avrebbe trovato la strada..

ceccus
Messaggi: 22
Iscritto il: domenica 12 marzo 2017, 14:17
Località: Siena
Contatta:

Re: Consigli sballatissimi

Messaggio da ceccus » martedì 14 marzo 2017, 18:47

Salve,
F.Calabrese ha scritto:
ceccus ha scritto:...
La mia esperienza personale è che , in situazioni analoghe, dei benefici si possano ottenere utilizzando la correzione (alias equalizzazione) attiva. Si possono fare anche dei bei danni, però ...
Quando un buco nella risposta in gamma bassa è prodotto da una riflessione in controfase c'è poco da fare con un equalizzatore... perché aumentando l'emissione a quella frequenza si aumenta di pari misura anche la riflessione, che la cancellerà comunque.

Saluti
F.C.
Chiarissimo !!! del resto come non darti ragione :mrgreen:
Quello che volevo chiedere sono due cose in particolare ovvero :

1) Quando "analizzo" (l' ho virgolettato appositamente perché non è il mio "campo" e quindi le mie analisi sono quelle che sono ...) il risultato prodotto dalla misurazione ambientale, riporto i dati ad 1/6 e a 1/12 di ottava ... secondo te, Fabrizio, basta oppure occorre spingersi più in là ...

2) nel caso di riflessioni in controfase , è possibile agire sulle frequenze "limitrofe" (molto) per ottenere comunque dei risultati tangibili ?

Grazie fin da ora per le eventuali risposte.

Ciao !!

Rispondi