Ok, ma queste "tante teorie", su che argomenti scientifici si basano ?
Perchè se c'è una base scientifica, se ne parla tranquillamente, altrimenti ........
Per esempio, sempre in Windows, quando ho attivato la funzionalità "bit perfect" e quindi ho bypassato il famigerato Mixer , che altro devo fare ? Secondo me, anche nulla , sempre a patto di avere una CPU che lavora entro i limiti standard di Windows, ovvero costantemente al di sotto del 40% (per gestire correttamente i picchi) (Su Linux e Mac OSX il limite può arrivare anche al 75-90%)
Ricordo ancora una volta che sui driver di periferica non c'è controllo su come siano stati sviluppati e su come questi interagiscano con l' utilizzo , per esempio, del DMA. Quindi , in definitiva, di che cosa stiamo parlando ? Ho letto in giro che qualcuno suggerisce addirittura di disattivare Antivirus e Firewall ... mah ...




Per non parlare poi, come giustamente detto, dei "cavi USB pitonati" ...
Ciao !!