Una selezione ragionata
-
Marcotrix
- Messaggi: 513
- Iscritto il: domenica 7 maggio 2017, 17:07
#101
Messaggio
da Marcotrix » mercoledì 7 giugno 2017, 12:01
Michele ha scritto: ↑mercoledì 7 giugno 2017, 11:36
Per le casse poco efficienti da amplificare la cosa che può aiutare è usare un sub amplificato e dei satelliti pilotati da un ampli poco potente e con un buon comportamento al clipping, un valvolare insomma.
Saluti
Michele
quindi per le mie elac 314 niente più ampli pro? e800... 150mk2...?
adesso il valvolare?
Marco_trix
-
Michele
- Messaggi: 5491
- Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 20:36
- Località: ROMA
#102
Messaggio
da Michele » mercoledì 7 giugno 2017, 12:34
Marcotrix ha scritto: ↑mercoledì 7 giugno 2017, 12:01
Michele ha scritto: ↑mercoledì 7 giugno 2017, 11:36
Per le casse poco efficienti da amplificare la cosa che può aiutare è usare un sub amplificato e dei satelliti pilotati da un ampli poco potente e con un buon comportamento al clipping, un valvolare insomma.
Saluti
Michele
quindi per le mie elac 314 niente più ampli pro? e800... 150mk2...?
adesso il valvolare?
Bisogna fare 2 calcoli, chiediamo a Fabrizio come conviene muoversi in queste situazioni.
Saluti
Michele
-
PrandiniFabio
- Messaggi: 686
- Iscritto il: lunedì 4 luglio 2016, 8:43
- Località: Mantova
#103
Messaggio
da PrandiniFabio » mercoledì 7 giugno 2017, 16:16
Buongiorno,
Se i satelliti sono poco efficienti come quelli che hai tu, bisogna usare una discreta potenza di pilotaggio 50_100w, i valvolari lasciali ai diffusori da 95-100 dB se vuoi ascoltare a livelli decenti.
Attenzione al taglio e alla pendenza del filtro che deve essere la più alta possibile, 100hz e 48dB ottava, per sollevare un po' il lavoro delle Elac.
Queste sono i miei pareri.
Saluti
Fabio
-
Marcotrix
- Messaggi: 513
- Iscritto il: domenica 7 maggio 2017, 17:07
#104
Messaggio
da Marcotrix » giovedì 8 giugno 2017, 11:51
PrandiniFabio ha scritto: ↑mercoledì 7 giugno 2017, 16:16
Attenzione al taglio e alla pendenza del filtro che deve essere la più alta possibile, 100hz e 48dB ottava, per sollevare un po' il lavoro delle Elac.
Questo taglio potrò farlo con il dcx2496? o altri crossover?
Marco_trix
-
Michele
- Messaggi: 5491
- Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 20:36
- Località: ROMA
#105
Messaggio
da Michele » giovedì 8 giugno 2017, 12:15
Marcotrix ha scritto: ↑giovedì 8 giugno 2017, 11:51
PrandiniFabio ha scritto: ↑mercoledì 7 giugno 2017, 16:16
Attenzione al taglio e alla pendenza del filtro che deve essere la più alta possibile, 100hz e 48dB ottava, per sollevare un po' il lavoro delle Elac.
Questo taglio potrò farlo con il dcx2496? o altri crossover?
Col DCX si può fare tutto.
Saluti
Michele
-
Marcotrix
- Messaggi: 513
- Iscritto il: domenica 7 maggio 2017, 17:07
#106
Messaggio
da Marcotrix » venerdì 9 giugno 2017, 12:24
Scelta definitiva subwoofer:
ho aggiunto l'Maudio sembre avere delle belle caratteristiche ma non conosco questa marca...
1)SWISSONIC Active 10" Studio Subwoofer225€
Amplifier Power: 200 W
Frequency range: 30 - 200 Hz
Adjustable low-pass filter 40 - 180 Hz
Noise thomann ratio> 100 dB (typ. A-weighted)
Input Impedance: 20 ohms sym / 10 ohms unbalanced
Phase reverse switch: 0° / 180°
Inputs: XLR balanced, 6.3 mm jack balanced
Status LED
Standby function
Housing made of MDF with vinyl laminate
Dimensions (W x H x D): 320 x 381 x 385 mm
Weight: 16.7 kg
2)BEHRINGER 10" Studio Subwoofer229€
Power Rating: 180 Watt
Frequency range: 40 - 150 Hz
Variable low-pass filter and phase switch
Connections: XLR, RCA, thomann Direct-Link output for stereo monitors for 2.1 system
Dimensions: 394 x 356 x 404 mm
Weight: 17.4 kg
3)M-Audio BX Subwoofer Active Bass Reflex Subwoofer299€
10" (254 mm) Composite membrane (treated paper / glass fibre)
Frequency range: 20 - 200 Hz thomann (-3 dB)
Crossover: Coupled high-pass / low-pass filter, transient frequency variable from 50 - 200 Hz, 24 dB / octave (4th order)
240 W RMS at 4 ohms
Discrete transistor circuit
80 mV Input signal (pink noise) produces 100 dBA output level (SPL at 1 m)
Input gain adjustable: -30 dB / +6 thomann dB
Sound-to-noise ratio: 96 dB (A-weighted)
Vinyl-covered case made of high-density, reinforced 19 mm MDF with 25 mm baffle (front and rear)
Dimensions: 394 x 330 x 438 mm
Weight: 19.8 kg
Includes foot switch for bypass function
Inputs:
2 x XLR balanced / unbalanced
2 x Stereo jack (TRS) balanced / unbalanced
2 x thomann RCA unbalanced
Input impedance: 20 kOhm balanced, 10 kOhm unbalanced
Outputs:
2 x XLR balanced / unbalanced (for satellites)
2 x Stereo jack (TRS) balanced / unbalanced (for satellites)
Protective circuits:
Overheat protection
Switch-on delay
Infrared filter
Externally accessible mains fuse
DC protection
Overload protection
4)BEHRINGHER Eurolive-Series 12" Subwoofer(PRO)279€
500 W Class-D amplifier
Built-in peak limiter
Frequency range: 45 - 180 Hz
Peak SPL: 122 dB
Built-in crossover for thomann mid/high speakers
Tunable and switchable Bass Boost with Phase switch for ultimate low-frequency performance
Variable high cut control
Adjustable sub-volume, power, signal and clip LEDs
Pole mount
2 Handles
Dimensions (H x W x D): 432 x 375 x 423 mm
Weight: 19.5 Kg
Marco_trix
-
Marcotrix
- Messaggi: 513
- Iscritto il: domenica 7 maggio 2017, 17:07
#107
Messaggio
da Marcotrix » venerdì 9 giugno 2017, 15:31
Mi ispirano per caratteristiche lo Swissonic e l'M-audio solo che quest'ultimo ha il reflex posteriore (porta rogne all'angolo?)
Marco_trix
-
F.Calabrese
- Messaggi: 42376
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
-
Contatta:
#108
Messaggio
da F.Calabrese » venerdì 9 giugno 2017, 15:41
Marcotrix ha scritto: ↑venerdì 9 giugno 2017, 15:31
Mi ispirano per caratteristiche lo Swissonic e l'M-audio solo che quest'ultimo ha il reflex posteriore (porta rogne all'angolo?)
In teoria dovrebbe esser meglio (si sentono meno i rumori e le distorsioni da nonlinearità dell'aria).
In pratica dà fastidio perché impedisce di addossare il Sub alla parete di fondo (ma si rimedia in un attimo, ruotando il Sub di 90 gradi).
Saluti
F.C.
-
Marcotrix
- Messaggi: 513
- Iscritto il: domenica 7 maggio 2017, 17:07
#109
Messaggio
da Marcotrix » venerdì 9 giugno 2017, 15:50
Grazie Fabrizio
e questi due parametri cosa significano?
Swissonic
Noise thomann ratio> 100 dB (typ. A-weighted)
M-Audio
Sound-to-noise ratio: 96 dB (A-weighted)
Marco_trix
-
F.Calabrese
- Messaggi: 42376
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
-
Contatta:
#110
Messaggio
da F.Calabrese » venerdì 9 giugno 2017, 16:30
Marcotrix ha scritto: ↑venerdì 9 giugno 2017, 15:50
Grazie Fabrizio
e questi due parametri cosa significano?
Swissonic
Noise thomann ratio> 100 dB (typ. A-weighted)
M-Audio
Sound-to-noise ratio: 96 dB (A-weighted)
Sono differenze piccole, al limite dell'errore di misura. Io non ci perderei tempo sopra.
Saluti
F.C.
P.S.: scusami se mi sono un po' distratto da questo thread. C'è comunque chi risponde benissimo !