Aliante
Moderatore: F.Calabrese
-
- Messaggi: 1819
- Iscritto il: domenica 28 febbraio 2016, 9:33
- Località: vicino alla to-sv
- Contatta:
Re: Aliante
Ci sono anche delle frequenze nel quale un eventuale buco è meno percettibile. Se dovessi scegliere tra un buco a 63 o 1K oppure uno 4,5 o 6K bè i risultati cambierebbero.
Se uno pensa che sono usciti dal mio laboratorio esemplari che sopra 12K non riproducevano nulla...e girano ancora in alcuni bar!
ma se ti chiedono una cosa che si faccia 30 anni non stop e chisse come suona,bè per me è anche chisse!
Se uno pensa che sono usciti dal mio laboratorio esemplari che sopra 12K non riproducevano nulla...e girano ancora in alcuni bar!
ma se ti chiedono una cosa che si faccia 30 anni non stop e chisse come suona,bè per me è anche chisse!
A casa mia si usano i controlli di tono,gli equalizzatori e si usano ancora i tubi catodici. A volte un continental ti può fare volare più in alto dello space shuttle. Certa musica finisce nella stufa,non mi dispiace
Re: Aliante
Se ti interessano le impressioni di ascolto, su TNT audio i diffusori Aliante sono stati recensiti in lungo ed in largo, quindi puoi fare riferimento a quel sito.
Se vuoi una analisi tecnica, purtroppo devi accettare le analisi di chi i diffusori li progetta e che scrive in questo forum.
Ciao
Se vuoi una analisi tecnica, purtroppo devi accettare le analisi di chi i diffusori li progetta e che scrive in questo forum.
Ciao
Sono solo un appassionato......di lavatrici sonore !
-
- Messaggi: 66
- Iscritto il: sabato 10 dicembre 2016, 18:05
Re: Aliante
Ciao a tutti.
X quanto mi concerne usavo con doddisfazione le Dahlquist dq10, dopo aver comprato e conservato svariate coppie di prodotti tra i più disparati, (magnaplanar, audiolab Delta 3, chario Academy 3 junior) ed ascoltato per periodi prolungati alcuni totem del settore hifi: acoustat X, b&w dm6, visonic David con sub goliath.
Poi ho conosciuto questo sito e mi sono fatto guidare comprando a costi ridicoli rispetto al settore hifi-hiend apparati PA tra cui le Electrovoice sx 300 che hanno surclassato le gloriose Dahlquist sorprendendomi alquanto, ma in perfetto accordo con la tipologia d prodotto e i suoi dati tecnici.
Non ho mai amato i maghi e le cartomanti penso che siano quanto di peggio esiste, a questo mondo, xche si approfittano di persone fragili ed in difficoltà.
Bene i vari guru di questo settore sono i maghi e le cartomanti dell’audio.
Ricordo il “Gurone dei Guroni ” che con incredibile faccia di tolla scriveva di un diffusore top in uscita sul mercato, dal costo di decine di milioni di lire, che oltre a suonare ovviamente molto meglio del precedessore ne risolveva anche i gravi problemi di affidabilità.
Fino al giorno prima lo stesso Guru aveva consigliato ai suoi adepti l’acquisto del diffusore appena sostituito che aveva gratificato di rating massimo senza ovviamente citarne i gravi problemi.
Lo stesso che si fiondò sulla nascente moda dei minidiffusori sostenendo che i loro micro woofer potessero restituire una gamma bassa credibile.
Allora bisogna decidere se continuare ad affidarsi a questi personaggi o provare a seguire una strada più oggettiva che attraverso la definizione di credibili parametri di misura consenta di spiegare se una macchina del suono abbia le caratteristiche o meno per suonare bene.
L’ascolto è un doveroso ulteriore riscontro che aiuta a migliorare lo stato dell’arte tecnico ma non lo può sostituire.
Buona serata.
X quanto mi concerne usavo con doddisfazione le Dahlquist dq10, dopo aver comprato e conservato svariate coppie di prodotti tra i più disparati, (magnaplanar, audiolab Delta 3, chario Academy 3 junior) ed ascoltato per periodi prolungati alcuni totem del settore hifi: acoustat X, b&w dm6, visonic David con sub goliath.
Poi ho conosciuto questo sito e mi sono fatto guidare comprando a costi ridicoli rispetto al settore hifi-hiend apparati PA tra cui le Electrovoice sx 300 che hanno surclassato le gloriose Dahlquist sorprendendomi alquanto, ma in perfetto accordo con la tipologia d prodotto e i suoi dati tecnici.
Non ho mai amato i maghi e le cartomanti penso che siano quanto di peggio esiste, a questo mondo, xche si approfittano di persone fragili ed in difficoltà.
Bene i vari guru di questo settore sono i maghi e le cartomanti dell’audio.
Ricordo il “Gurone dei Guroni ” che con incredibile faccia di tolla scriveva di un diffusore top in uscita sul mercato, dal costo di decine di milioni di lire, che oltre a suonare ovviamente molto meglio del precedessore ne risolveva anche i gravi problemi di affidabilità.
Fino al giorno prima lo stesso Guru aveva consigliato ai suoi adepti l’acquisto del diffusore appena sostituito che aveva gratificato di rating massimo senza ovviamente citarne i gravi problemi.
Lo stesso che si fiondò sulla nascente moda dei minidiffusori sostenendo che i loro micro woofer potessero restituire una gamma bassa credibile.
Allora bisogna decidere se continuare ad affidarsi a questi personaggi o provare a seguire una strada più oggettiva che attraverso la definizione di credibili parametri di misura consenta di spiegare se una macchina del suono abbia le caratteristiche o meno per suonare bene.
L’ascolto è un doveroso ulteriore riscontro che aiuta a migliorare lo stato dell’arte tecnico ma non lo può sostituire.
Buona serata.
Ultima modifica di Sauloditarso il mercoledì 25 ottobre 2017, 20:00, modificato 1 volta in totale.
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Aliante
cisco ha scritto: ↑mercoledì 25 ottobre 2017, 11:10Come spesso accade ...purtroppo non si ascolta la qualità del suono, ma si ascoltano i grafici ??
(Io non appartengo a questa schiera) grazie a Dio...
La musica...quella bella, quella che fa emozionare non gli importa un accidenti se il filtro crossover non è perfettino, a lei mporta solo che si possa esprimere nella sua piena interezza sonica, ed e' solo questo che conta veramente!!
Il mio consiglio ...e il mio augurio e che tu possa ascoltare un diffusore di questo storico marchio tutto Italiano...
Anche a noi qui fa piacere ascoltare voci di segno contrario o semplicemente diverse, perché sono quelle che accendono le discussioni più interessanti.Noto che si parla molto spesso di aspetti tecnici, e questo va benissimo, ma poi...e alla fine come sapete...conta solo il suono
E' un po' come quando si va al ristorante sapete....alla fine il buon cibo lo si riconosce subito!!
Penso... si snocciolano troppi aspetti tecnici che nulla hanno a che vedere con il risultato finale.
Io non sono un tecnico, io ascolto musica per amore.
Con tutto il rispetto per le vostre idee, non mi trovate d'accordo in molti punti.
Ma si sa' che in un forum si possa discutere a 360 gradi di tutto.
E questo e' assai costruttivo.
Io sono uno dalla larghe vedute.
Giorni fa ho risposto a chi "compara l'ascolto con quello dal vivo" se si è mai reso conto del fatto che le incisioni su LP, CD e File sono nel 99% dei casi effettuate con i microfoni a pochi centimetri dalla sorgente sonora... Per cui... se fosse valido il criterio di duplicare la condizione di ripresa... beh... allora dovremmo ascoltare sempre e soltanto vocioni in cui il fronte sonoro spazia da una tonsilla all'altra... oppure dovremmo ascoltare le orchestre come se fossero rimpicciolite e collocate sul tappeto davanti al divano. Per fortuna non è così, PER CUI GLI APPASSIONATI CHE PARLANO DI CONFRONTO CON IL SUONO DAL VIVO NON SANNO MINIMAMENTE DI COSA PARLANO...
Vedi: ttp://www.hifi-forumlibero.it/phpBB3/viewtopi ... 88#p124027
La favoletta dei "grafici che non significano nulla" è un secondo caso di clamoroso equivoco... che per fortuna si rivela con una prova semplicissima.
La prova è questa: prendete un impianto lineare e bensuonante ed inseriteci un equalizzatore, ascoltando per una prima volta in "bypass", vale a dire senza alcuna equalizzazione. Poi mettetevi a giocare con i controlli, per esempio creando un buco in gamma media come quello mostrato dalla risposta delle Aliante... e poi ascoltate con attenzione: vedrete che suonerà MOLTO peggio...!!! Ovviamente l'effetto sarà diverso se creerete un picco o un buco, ed ancora diversamente ascolterete se l'intervento è fatto in gamma bassa, o media, o alta.
Ora fate una seconda prova: prendete una coppia di diffusori che presentino un certo problema di linearità di risposta (tipica l'enfasi sui 120-160 Hz) e correggetela con un equalizzatore... ALL'ASCOLTO ANDRA' ASSAI MEGLIO...!
Queste sono prove che qualsiasi appassionato dovrebbe poter effettuare, magari in compagnia di amici anche loro appassionati.
Dopo averle effettuate non parlerete più male delle misure...




Saluti
F.C.
Re: Aliante
Nulla da contraddire , purtroppo mi son spiegato male io , mi riferivo per "musica dal vivo (non amplificata)" c'è secondo me un innumerevole quantità di audiofili che non hanno o non si ricordano come suona una batteria a due metri di distanza o una chitarra acustica o un pianoforte , per musica dal vivo non amplificata intendevo questo , ovvero un riferimento alterato nel minor modo possibile da mixer e tutta la catena di ripresa ... ora affermando per un momento che normalemente non ascoltiamo quell 1% di musica registrata a regola d arte sul cd o supporto che sia , ci ritroviamo ad ascoltare il 99% di brani incisi a pene di segugio , e li ameno che sapere per filo e per segno tutto il metodo di ripresa , ci dobbiamo ascoltare quello che è stato inciso punto e basta . Però bisogna sapere un minimo insindacabile di cosa si sta parlando , io non so che tipo di suono da il microfono X o y ma un paio di strumenti li ho ascoltati e per certi parametri possono tornare utili negli ascolti di tutti i giorni , cose scontate tipo che i piatti di una batteria registrata in un brano rock non potranno suonare mai dolci e setosi come la maggior parte degli audiofili vuole sentire ...basterebbe una gran cassa suonata davanti a degli audiofili convinti che 3w possano restituire dei bassi con una dinamica veritiera a fargli vendere la metà dei cavi pitonati dell impianto e cose del genere , facendo una media su quello che si ascolta ci si può fare un idea .Anche a noi qui fa piacere ascoltare voci di segno contrario o semplicemente diverse, perché sono quelle che accendono le discussioni più interessanti.
Giorni fa ho risposto a chi "compara l'ascolto con quello dal vivo" se si è mai reso conto del fatto che le incisioni su LP, CD e File sono nel 99% dei casi effettuate con i microfoni a pochi centimetri dalla sorgente sonora... Per cui... se fosse valido il criterio di duplicare la condizione di ripresa... beh... allora dovremmo ascoltare sempre e soltanto vocioni in cui il fronte sonoro spazia da una tonsilla all'altra... oppure dovremmo ascoltare le orchestre come se fossero rimpicciolite e collocate sul tappeto davanti al divano. Per fortuna non è così, PER CUI GLI APPASSIONATI CHE PARLANO DI CONFRONTO CON IL SUONO DAL VIVO NON SANNO MINIMAMENTE DI COSA PARLANO...
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Aliante
Hai perfettamente ragione...!battespl ha scritto: ↑mercoledì 25 ottobre 2017, 16:26...basterebbe una gran cassa suonata davanti a degli audiofili convinti che 3w possano restituire dei bassi con una dinamica veritiera a fargli vendere la metà dei cavi pitonati dell impianto e cose del genere , facendo una media su quello che si ascolta ci si può fare un idea .




Saluti
F.C.
-
- Messaggi: 636
- Iscritto il: giovedì 24 novembre 2016, 16:03
Re: Aliante
Non sono d'accordo.F.Calabrese ha scritto: ↑mercoledì 25 ottobre 2017, 16:39Hai perfettamente ragione...!battespl ha scritto: ↑mercoledì 25 ottobre 2017, 16:26...basterebbe una gran cassa suonata davanti a degli audiofili convinti che 3w possano restituire dei bassi con una dinamica veritiera a fargli vendere la metà dei cavi pitonati dell impianto e cose del genere , facendo una media su quello che si ascolta ci si può fare un idea .---------
---------
---------
![]()
Saluti
F.C.
Non è questione di cavi , che siano pitonati o non pitonati.
Una gran cassa reale suonata davanti a me mi fa solo riflettere che nessun impianto, a parte forse qualche sistema a tromba pesantemente amplificato, sia in grado di riprodurre in maniera più o meno veritiera quell'escursione.
quindi la spesa in cavi in questo contesto non è influente.
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Aliante
Giorni fa è passato a trovarmi un appassionato di grande esperienza, ma non avevo altro da fargli ascoltare che il "diffusore serio" (chiamiamolo "Vintage"), vale a dire un due vie con woofer da 12"/32cm. e driver da 1" con tromba a metà tra la prima e la seconda generazione. Un solo ampli e filtro passivo, senza Sub.aldusmanutius ha scritto: ↑mercoledì 25 ottobre 2017, 17:06...
Una gran cassa reale suonata davanti a me mi fa solo riflettere che nessun impianto, a parte forse qualche sistema a tromba pesantemente amplificato, sia in grado di riprodurre in maniera più o meno veritiera quell'escursione.
...
Ebbene... nonostante il salone di circa 6 x 12 metri, alto 4 metri nei primi due terzi ed il doppio per il resto, i 100 Watt dell'Electrocompaniet Ampliwire 100 si sono rivelati più che sufficienti anche per un ascolto travolgente di "Another Brick in the Wall part2" dei Pink Floyd.
Come sorgente un piccolo PC portatile Asus, interfacciato con un Behringer DEQ-2496 (usato come DAC) tramite un'unità Edirol UA-5.
Insomma... nulla di ipercostoso (ed i cavi sono roba da elettricista...): diciamo una versione curata del Tairana, ma senza Sub.
Ecco... quando si discute di Hi-Fi occorrerebbe sempre tenere a mente che certi risultati SONO CONSEGUIBILI e non una chimera o qualcosa per soli miliardari.
Si tratta solo di rivolgersi all'indirizzo giusto !



Saluti
F.C.
-
- Messaggi: 979
- Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2016, 6:26
Re: Aliante
Serve questo: https://www.youtube.com/watch?v=fxoxw9Dq6kw
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Aliante
Accidenti come era fragile... quel woofer...geeksAgainstLoudness ha scritto: ↑mercoledì 25 ottobre 2017, 17:32Serve questo: https://www.youtube.com/watch?v=fxoxw9Dq6kw








Salutoni
F.C.